Abbiamo provato lo smartphone Xiaomi e lo abbiamo trovato davvero adatto ad ogni tipologia di utente
Se stai cercando uno smartphone Android ma non sai scegliere tra i vari modelli, leggi cosa ti diciamo dello Xiaomi Mi9 Lite che abbiamo provato. L’azienda cinese si sta dando tanto da fare e lo si può vedere dai numero di modelli di smartphone che sforna ultimamente. Pensa solo che la serie Mi9 vede già i modelli Mi9, Mi 9T, Mi 9T Pro e Mi 9 SE. Ora arriva anche il modello Mi9 Lite che nulla toglie alla bontà del prodotto.
Xiaomi Mi 9 Lite: caratteristiche
Il nuovo arrivato ha dimensioni di 156,8×74,5×8,67 mm, con un peso di 179 grammi. Il design è ben curato e anche i materiali non sono da modello economico, perché ha il vetro curvo nella sezione posteriore e il profilo in metallo. Il risultato è quello di uno smartphone sobrio che si impugna senza difficoltà.
Sotto il cofano troviamo un processore Snapdragon 710 octa core da 2,2 GHz e una GPU Adreno 616 che vanno con 6 GB di RAM. Invece, lo spazio di archiviazione è da 128 GB, espandibile tramite la solita microSD. Inoltre, lo smartphone è dualSIM, però l’utente può scegliere di perdere lo spazio per la seconda SIM per guadagnare 256 GB di memoria ulteriore.
Il sistema operativo a bordo è Android con la personalizzazione MIUI 11 che, rispetto alla versione 10, dispone di nuovi menù, modalità notturna e altre cose.
La connettività non dimentica nulla, perchè ha LTE, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0, chip NFC, jack audio da 3,5 millimetri e una batteria da 4.030 mAh. Il consumo della batteria è nella norma, non pensare di avere un miracolo di energia in mano, diciamo che si arriva a fine giornata con un utilizzo intenso e al pomeriggio del secondo giorno con un uso moderato. Per quanto riguarda la ricarica, Xiaomi Mi9 Lite supporta la ricarica veloce da 18W e nella confezione troviamo un caricabatterie da 18W.
Una menzione a parte merita il display. Infatti, lo schermo è un Super AMOLED che ha una diagonale da 6,39 pollici e una risoluzione FullHD+ da 1080×2340 pixel. La cura nei dettagli si vede anche dalla qualità del display, perchè le immagini sono ottime e la luminosità con ottimi neri assoluti.
Sotto il vetro del display c’è il sensore di sblocco tramite impronte digitali, ma l’utente può scegliere di attivare lo sblocco attraverso la fotocamera frontale.
Per quanto riguarda le fotocamere, la principale anteriore ha un sensore da 32 MP, con tecnologia Super Pixel 4-in-1 da 1.6, apertura f/2.0 che risulta ottima per fare i selfie e per le videochiamate, anche in ambienti poco luminosi. La fotocamera si trova nella parte superiore dello schermo, dentro il notch a goccia che, tutto sommato, è abbastanza ridotto. Invece, nella parte posteriore troviamo tre fotocamere: la principale ha un sensore Sony da 48 MP, poi c’è una grandangolare da 8 MP e una da 2 MP per la profondità che viene utilizzata in automatico per i ritratti.
Il software abbinato alle fotocamere ha anche i controlli manuali che permettono all’utente di scegliere come fotografare, anche se per il resto ci pensano l’intelligenza artificiale e l’HDR automatico. Le fotografie sono sempre di qualità molto buona, con molta luce e in ambienti ben illuminati. Purtroppo, di notte o in ambienti con scarsa illuminazione la qualità scende.
Infine, i video che possono essere registrati in modalità 4K a 30 fps. La qualità è buona, peccato che si noti un pò l’assenza di uno stabilizzatore ottico che aiuterebbe certamente. Anche se, registrando video a 1080p 60fps la qualità migliora.
Mi9 Lite: valutazione finale
Lo smartphone è sicuramente un buon prodotto che cerca di andare incontro alle esigenze di quasi tutte le tipologie di utenti. Possiamo dire che è il classico prodotto pensato per chi cerca tutte le ultime caratteristiche tecnologiche senza dover fare un mutuo. Merita l’acquisto anche per il display davvero buono. Xiaomi Mi9 Lite è in vendita nei tre colori Pearl White, Aurora Blue e Onyx Grey. Trovi altre informazioni nella pagina dedicata sul sito ufficiale.