Xiaomi Mi Electric Scooter 3: sicurezza e stabilità per tutti

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: sicurezza e stabilità per tutti

Già il 2020 è stato un anno fondamentale per la mobilità elettrica in Italia. Ma il 2021 è anche migliore, grazie a tanti modelli interessanti come questo monopattino di Xiaomi

Per la prima volta nel corso del 2020 abbiamo visto i primi monopattini elettrici girare per le strade in Italia. E proprio lo scorso anno la casa cinese Xiaomi, che abbiamo imparato ad apprezzare per gli smartphone, ha lanciato sul mercato molti modelli di monopattini elettrici, rinnovando la gamma. In seguito, ha presentato lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 che abbiamo avuto la possibilità di guidare. Continua a leggere la nostra recensione per conoscere tutti gli aspetti di questo fantastico mezzo di trasporto.

Alla guida dello Xiaomi Mi Electric Scooter 3 | Recensione

Se i monopattini elettrici hanno trovato spazio nel mercato italiano, il merito va certamente anche ad aziende come Xiaomi che hanno scelto di fare un salto nel buio, proponendo in mercati nuovi prodotti dove non c’erano ancora leggi che li regolassero, come in Italia appunto.

L’azienda cinese ha aperto questa strada nel 2016, lanciando il primo Xiaomi Mi Electric Scooter, poi evolutosi in modelli successivi. Infatti, siamo qui a parlare della terza generazione di questo modello che si è fatto strada, è il caso di dirlo, tra concorrenza e diffidenza.

Il nuovo modello non stravolge nulla per quanto riguarda il design, rispetto ai modelli precedenti, piuttosto corregge e migliora molti aspetti.

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: sicurezza e stabilità per tutti

 

Leggi il nostro articolo sullo smartphone Xiaomi Mi 10 Lite.

Le novità a bordo di Xiaomi Mi Electric Scooter 3

Il nuovo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 arriva sul mercato con due colori differenti: Gravity Gray che è la tonalità più chiara e quella scura denominata Onyx Black. Noi abbiamo provato il modello con il colore chiaro.

Per la verità, lo scooter è bi-colore, perchè il tubo collegato al manubrio è scuro, mentre il resto è bianco panna. Tuttavia, il colore ci interessa poco, piuttosto altre caratteristiche sono più rilevanti. Rispetto alle generazioni precedenti, i materiali sono di migliore qualità e il copriruota posteriore è attaccato al resto del telaio. Nei modelli precedenti, proprio perchè il copriruota posteriore non era fissato, si potevano sentire fastidiosi rumori mentre si era in strada, cosa ormai risolta.

Ad ogni modo, le vere novità dello Xiaomi Mi Electric 3 sono due: il nuovo sistema frenante posteriore, e l’inedito sistema di blocco/sblocco del manubrio. Xiaomi su questa nuova versione ha installato un freno a disco posteriore a doppia pastiglia, aumentando sensibilmente l’efficacia della frenata e garantendo maggiore sicurezza al conducente.

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: sicurezza e stabilità per tutti

Questa modifica comporta il fatto che in questo modello il livello massimo di frenata rigenerativa risulta ben calibrato, tanto che dopo un pò di utilizzo il conducente si abitua ad utilizzare il freno meccanico solo per fermarsi del tutto, risparmiando sulla’usura delle pastiglie. Inoltre, troviamo un ottimo sistema eABS. 

Il nuovo sistema di sblocco, poi, raggiunge risultati che nessun altra azienda è riuscita ad avere, perchè il manubrio resta ben saldo e sicuro.

Infatti, ora il tubo del manubrio è stato posizionato benissimo, senza avere movimenti ballerini nella propria sede, come capitava nei modelli precedenti. Questa soluzione garantisce una solidità nuova e innovativa che farà felice ogni conducente.

Ma se pensi che Xiaomi si sia dimenticata della sicurezza ti sbagli, perchè anche questa voce è stata migliorata. Secco che lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 è provvisto di un potente faro LED anteriore e un LED posteriore rosso. Quello posteriore può rimanere sempre acceso e lampeggia quando il conducente sta frenando. Poi, è provvisto di nuovi catarifrangenti ai lati che migliorano la visibilità del veicolo quando è buio.

Le modalità di guida di Xiaomi Mi Electric Scooter 3

Come vedi, Xiaomi non ha rivoluzionato nulla rispetto ai modelli precedenti, però ha preferito migliorare tante cose e anche molto. Alla fine, con il monopattino Xiaomi Mi Electric Scooter 3 puoi percorrere fino a 30 km di autonomia nella modalità di guida Standard e arrivare ai 25 km/h nella modalità Sport.

Xiaomi Mi Electric Scooter 3: sicurezza e stabilità per tutti

Utilizzando la modalità Standard il conducente può decidere di bloccare la velocità a 20 km/h, migliorando sicurezza e autonomia.

Invece, sfruttando la modalità Pedone la velocità massima viene bloccata a 6 km/h, funzione utilissima nelle zone pedonali nel centro delle città.

Non temere nemmeno le pendenze, perchè Xiaomi Mi Electric Scooter 3 è in grado di salire pendenze fino al 16%, spesso riuscendo anche a mantenere la velocità dei 25 km/h. 

Il merito è del motore da 300 W posizionato nella ruota anteriore, però riesce anche a raggiungere i 600 W quando il conducente preme a fondo l’acceleratore. 

Non dimentichiamo lo schermo posizionato sul manubrio che è un LCD, dove il conducente può leggere velocità istantanea, modalità di marcia, carica della batteria e luci ON/OFF.

Non è presente il contachilometri, però attraverso l’app Xiaomi Home via Bluetooth il conducente può controllare i chilometri percorsi e gestire alcune opzioni. Ad esempio, la frenata rigenerativa e può scegliere di impostare la luce posteriore su “Sempre accesa”. E via app si può aggiornare il firmware del monopattino.

Infine, ultimo aspetto ma molto importante è quello delle ruote. Xiaomi Mi Electric Scooter 3 monta pneumatici da 8,5″ a camera d’aria.

Xiaomi Electric Scooter 3 veduta anteriore

Lo svantaggio di questa scelta è che la camera d’aria può bucarsi e diventa scomodo cambiare la ruota. Infatti, sotto la ruota anteriore c’è il motore e vicino alla ruota posteriore c’è il freno a disco.

Il vantaggio è che ruote di questo tipo assorbono benissimo i colpi e risulta comodo guidare passando sulle rotaie del tram e su strade non perfettamente lisce.

Non c’è nessun ingombro per il conducente, perchè lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 ha un peso di appena 13,2 kg ben bilanciato, tanto che si può portare a mano il mono pattino per brevi distanze. E risulta anche essere un modello molto compatto e questa è una delle altre differenze rispetto ai modelli della concorrenza.

Xiaomi Electric Scooter 3 piegato

Inoltre, la comodità di questo prodotto sta anche nel fatto che si può piegare, come si vede nelle due fotografie. Ci è piaciuto moltissimo questo Xiaomi e ci risulta difficile trovare dei difetti in un modello che l’azienda stessa ha migliorato sotto ogni aspetto.

Prezzi e disponibilità

Quanto al prezzo, il nuovo Xiaomi Mi Electric Scooter 3 viene venduto a circa 449,99 euro. Un ottimo rapporto qualità/prezzo, che poi è il vero marchio di fabbrica che abbiamo imparato ad amare con Xiaomi. Se ti è piaciuto questo modello, non ti resta che andare al link in basso e procedere con l’acquisto.

Puoi utilizzare ben due codici sconto per risparmiare ancora di più! Inserisci il codice 11AE60—€60 per pagarlo 389€, oppure inserisci il codice FAST35GO / ESD1129—€35/ €29 per pagarlo 414€.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Scooter elettrico di Xiaomi

Articolo precedenteAlcatel 1SE 2020 : entry-level ma con grinta
Articolo successivoRecensione Poco X3 Pro: poco solo di nome, non di fatto
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui