Abbiamo provato questo smartphone di Xiaomi presentato qualche giorno fa dall’azienda
E’ ritornata alla grande l’azienda cinese Xiaomi che, ormai, non ha più bisogno di presentazioni nemmeno in Italia. Dopo essersi occupata di lanciare sul mercato modelli di smartphone con i marchi POCO e Redmi, non si è certo dimenticata del suo brand storico. Infatti, ha presentato i nuovi modelli della linea 11 che perde il prefisso “Mi”. Abbiamo provato uno di questi ultimi modelli presentati, cioè lo Xiaomi 11T Pro. Sei curioso? Continua a leggere la recensione.
Recensione di Xiaomi 11T Pro
Confezione di vendita
Nella confezione, oltre all’ovvio smartphone, troviamo una gradita sorpresa. Non solo il cavo USB/USB-C ma l’alimentatore da 120W. Se non lo sai, in genere, una potenza simile non è mai stata riservata a nessun modello di smartphone da nessuna casa. Finora, appunto, e ci fa piacere sia che questa novità riguardi lo Xiaomi 11T Pro sia che il caricatore sia incluso nella confezione. Alla faccia di qualche altra azienda che nemmeno mette più il caricatore nella scatola.

Design e materiali
Xiaomi ha pensato ad uno smartphone che, in questo caso, permette di riconoscere lo stile dell’azienda e riesce, allo stesso tempo, ad essere un po’ fuori dal coro con una sua eleganza.
Questo Xiaomi 11T Pro ha un profilo in metallo e sia davanti che sul retro ha il vetro Corning denominato Gorilla Glass Victus. Bello anche il retro lucido, anche se ha il difetto di mantenere le impronte, ma una cover toglie il problema.
Il modulo dedicato alle fotocamere è leggermente sporgente, ma poca cosa se confrontato con altri modelli della concorrenza. Ha un peso non indifferente che è di 203 grammi, tuttavia non si nota quando lo si tiene in mano. La sola perplessità che non ci aspettavamo è che, almeno ufficialmente, non ha nessuna certificazione contro acqua e polvere ufficiale, anche se in rete qualcuno si è peso la fatica di verificare con dei test e sembra che abbia un qualche tipo di resistenza all’acqua.
Hardware
Ma veniamo alle cose più interessanti, cioè cosa c’è nel motore, perché si tratta di un top doi gamma. Infatti, Xiaomi 11T Pro ha un processore Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz e GPU Adreno 660. Poi, ben 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, però non sono espandibili. Manca anche qui il jack audio da 3,5 millimetri per le cuffie. Per quanto riguarda la connettività, 11T Pro ha 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e porta infrarossi.
Fotografie e video
La sezione dedicata alle fotocamere è un po’ inusuale. Infatti, troviamo il sensore principale che è un 108 megapixel ƒ/1.85 provvisto di stabilizzazione ottica dell’immagine. Però, gli altri sensori non sono così all’avanguardia come ci saremmo aspettati: 8 megapixel ƒ/2.2 grandangolare, 5 megapixel ƒ/2.4 macro e 16 megapixel frontale.
Le fotografie scattate dalla fotocamera principale mantengono una qualità discreta. I difetti che abbiamo riscontrato riguardano, in alcuni rari casi, una leggera assenza di nitidezza, ma capita per lo più in situazioni estreme di scarsa luce.
Di per sé, la modalità notturna vede la fotocamera lavorare bene, producendo scatti di buona qualità. Ma, se la fotocamera principale lavora bene, non si può dire lo stesso per le altre fotocamere che stonano abbastanza su uno smartphone di questo livello. Immaginiamo che Xiaomi lo abbia fatto per contenere il prezzo finale, però è un peccato.
Altrettanto piacevole è la modalità ritratto, mentre i selfie sono un po’ scarsi.
Invece, per quanto riguarda i video, se fatti con la fotocamera principale in 4K a 60fps sono video davvero ben definiti e stabili. Per chi cerca video davvero al limite, lo Xiaomi 11T Pro è provvisto anche di una modalità HDR, però riduce un po’ la stabilizzazione.
Purtroppo, i video in 8K hanno una stabilizzazione davvero limitata, anche se restano ricchi nei dettagli. Anche questo smartphone, come abbiamo sentito proclamare da Apple, ottiene nuove modalità video cinematografiche che, al di là dell’aspetto commerciale lasciano un po’ il tempo che trovano.
Display
Xiaomi 11T Pro non è un telefono piccolo. Infatti, ha un display da ben 6,67 pollici AMOLED e una risoluzione di 1080 x 2400 pixel. Il display è piatto, nessuna curvatura e c’è il supporto al refresh rate a 120 Hz. Non solo, perché è provvisto anche di Dolby Vision e della riproduzione dei colori a 10bit. In sostanza, questo display potrebbe benissimo essere montato su un vero smartphone top di gamma.

Software
Il telefono monta una versione personalizzata di Android, come forse saprai già. Questa è la MIUI 12.5.4 che si basa su Android 11. La personalizzazione include alcune aggiunte dell’azienda, rispetto alla versione pura di Android di Google. Ad esempio, la modalità scura automatica, il centro di controllo che può essere scorporato dalla sezione notifiche, la funzione che permette di separare applicazioni di lavoro da quelle extra-lavoro, la modalità per massimizzare le prestazioni durante i giochi. Il lavoro è stato fatto a norma, perché non abbiamo notato alcun ritardo, anzi una fluidità ottima.
Autonomia
Lo Xiaomi 11T Pro monta una batteria da 5.000 mAh che non fa miracoli, ma non crolla nemmeno mentre sei su un videogioco. In ogni caso, considera che ti viene in aiuto la ricarica a 120W con l’alimentatore che c’è nella confezione di vendita. Oltretutto, la batteria è stata divisa in 2 in modo da avere due punti di ricarica che possono ricevere ognuno 30W di potenza, per non rovinare troppo la batteria. Con un utilizzo medio siamo arrivati ad un’autonomia di una giornata, ma dipende molto dall’utilizzo che ogni utente fa.
Prezzi, varianti e disponibilità
Il prezzo di Xiaomi 11T Pro è di 699€ nella versione da 128 GB. Mentre sale a 749€ per il taglio da 256GB. I prezzi sono leggermente più bassi rispetti alla versione dello scorso anno, 50€ in meno. La disponibilità è dal 28 settembre sul sito ufficiale mi.com, invece su Amazon troverai solamente la versione da 128 GB. Mentre la versione da 256 GB sarà in vendita nei Mi Store.
In alternativa, puoi acquistare questo ottimo smartphone su AliExpress direttamente a questa pagina in promozione con un codice sconto attivo di circa 50 dollari.
In alternativa lo trovi già nei negozi e store MediaWorld in promozione.
Valutazione finale di Xiaomi 11T Pro
Non è un top di gamma ma ci va vicino. In fondo, ha alcune caratteristiche da top di gamma come la fotocamera da 108 megapixel stabilizzata, il processore validissimo e la nuova ricarica rapida a 120W che vengono proposti ad un prezzo più accessibile. Consigliamo di acquistarlo con il prezzo in promozione che ci appare più adeguato a questo modello di smartphone, piuttosto che il prezzo pieno.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.