Una start-up dà la possibilità a chiunque di costruirsi lo smartphone che vuole
Hai sempre sognato di avere in mano un telefono in tutto e per tutto come lo vorresti solo tu? Già nel 2014 avevamo visto uno smartphone modulare che era stato lanciato sulla piattaforma Kickstarter. Possiamo dire che il suo successore è Kite DIY. Scopriamo lo smartphone su misura disponibile grazie a Kite.
Lo smartphone su misura con Kite
Si tratta di un kit che permette all’utente di assemblare uno smartphone come vuole. Si possono scegliere il display, la fotocamera, la batteria, le antenne e anche altre parti che poi vanno assemblate in una custodia stampata in 3D.
Quello che fa girare tutte le parte che l’utente può scegliere e assemblare non è altro che un computer chiamato KiteBoard. Il KiteBoard monta un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 625 con grafica Adreno 506, 2 GB di RAM, supporto USB 3.0 e supporto per doppia fotocamera e doppio display 1080p. Ma non solo, perché il kit include anche un display da 5 pollici di 1280 x 720 pixel toucshscreen, una fotocamera da 12 MP, 4G LTE, WiFi, Bluetooth e antenne GPS, pin pogo per un connettore, batteria da 3000mAh, una scheda di espansione che offre un compatibile Raspberry Pi Connettore HAT a 40 pin, altoparlante, microfono, auricolare e jack per cuffie da 3,5 mm e pulsanti di alimentazione e volume.
Ovviamente è uno smartphone che supporta Android come sistema operativo. Lo sviluppatore Shree Kumar ha pensato anche di aggiungere il case che è una stampa 3D dei disegni già forniti nel kit. In pratica, tu scegli i componenti interni e l’azienda lo assembla attraverso una custodia stampata in 3D, secondo le tue scelte.
Leggi anche come non perdere la connessione dati dentro casa.
Prezzi e disponibilità
Tutto questo ha un costo di 299$. Lo smartphone viene anche spedito in Italia con un costo di spedizione che si aggira sui 40 dollari. E’ vero che esistono telefoni con specifiche nettamente migliori, però se preferisci avere in tasca un telefono proprio come tu lo vuoi, anziché acquistare modelli progettati da altri, non ti resta che andare sul sito ufficiale e procedere con la richiesta. In questo modo avrai in tasca uno smartphone costruito come lo vuoi tu, anche se le specifiche tecniche non sono da ultimo modello.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.