Velocizza il tuo dispositivo Android con queste mosse

Velocizza il tuo dispositivo Android con queste mosse

Fai tornare il tuo smartphone Android alla velocità del primo giorno con questi trucchi.

È logico chili tuo smartphone Android cambia velocità con l’utilizzo. Non per magia, semplicemente perchè installi app e giochi, disinstalli altre applicazioni, salverai file e video, contribuendo all’entrate di file temporanei e cache nella memoria del dispositivo. Però, ci sono alcuni suggerimenti che voglio darti per permetterti di velocizzare il tuo dispositivo Android. Certo, non diventerà un fulmine come l’ultimo modello uscito sul mercato, però ti aiuteranno a recuperare un pò di terreno perso.

Le operazioni che vado a suggerirti sono semplicissime ed è presente anche il piano B, nel caso la situazione non migliori di molto.

Suggerimenti per rendere più veloce Android

Velocizza il tuo dispositivo Android con queste mosse

1. Libera lo spazio di archiviazione

Aprire e installare applicazioni genera, inevitabilmente, file temporanei che vanno ad appesantire la memoria del tuo dispositivo Android. Ormai lo sa anche il tuo cane. Se continui ad installare o a salvare file, inevitabilmente la memoria si esaurisce e questo porterà il telefono a balbettare, impiegando più tempo anche per le operazioni di base.

Segui il percorso Impostazioni> Archiviazione sul tuo dispositivo Android per vedere quanto spazio è ancora libero. Il percorso cambia se hai un dispositivo Samsung e diventa Impostazioni > Cura del dispositivo > Archiviazione. E’ buona abitudine non occupare più dell’80% di memoria, perchè i futuri aggiornamenti potrebbero non andare a buon fine.  Ora, rimuovi i file spazzatura, disinstalla le applicazioni che non utilizzi, elimina foto e i video inutili.

A seconda del modello di dispositivo, potresti avere un’app dedicata alla pulizia dei file. Ad esempio, se hai un dispositivo Samsung segui il percorso Impostazioni > Cura del dispositivo per liberare spazio attraverso l’ottimizzazione guidata. Per tutti gli altri smartphone di marche differenti puoi sfruttare l’ app File di Google. Non dimenticare di liberare spazio anche sul tuo account WhatsApp, eliminando foto e video che non ti servono.

2. Elimina le app inutilizzate

Probabilmente il tuo dispositivo Android è pieno di applicazioni che utilizzavi in passato o che hai scaricato e provato solo una volta. Perchè tenerle? Basta andare al menù delle applicazioni e procedere con la disinstallazione. 

3. Cambia la velocità di animazione

Se ritieni che le animazioni sul tuo dispositivo Android siano lente, devi andare a cambiare la velocità di animazione.

Questo trucco non velocizzerà tutto, ma ti darà la percezione che le prestazioni del dispositivo siano molto più veloci. Oppure puoi scegliere di disattivare definitivamente le animazioni di sistema .

4. Riavvia il telefono

Se tieni il tuo dispositivo acceso giorno e notte, è bene fare un riavvio almeno una volta alla settimana. In questo modo vai a liberare le risorse occupate da app indesiderate che sono in esecuzione in background. Questo suggerimento va meglio sui dispositivi vecchi, mentre quelli più recenti non vedranno miglioramento di velocità strabilianti.

5. Usa le app Lite

Ci sono applicazioni pesanti per le quali l’azienda produttrice ha creato anche una versione più leggera, da cui il nome Lite, proprio per dispositivi vecchi o con poca memoria a disposizione. Ad esempio, Facebook, ma anche Google Go, Camera Go, Assistant Go e Maps Go. E Twitter , Spotify , Skype e Facebook . Certo, la versione lite è leggera perchè perde molte funzioni, ma restano comunque presenti le funzioni base. Un’app Lite occupa anche meno spazio di archiviazione.

6. Aggiorna il software

Portare il dispositivo alla versione software più recente è utile sia per ragioni d’insicurezza sia per non avere bug. Un nuovo aggiornamento può liberare risorse di sistema sul dispositivo e questo dovrebbe dare una fluidità maggiore al sistema.

Se hai la fortuna di avere uno smartphone Pixel, ricevi aggiornamenti software appena escono, al massimo qualche giorno dopo. Il discorso cambia se utilizzi uno smartphone di altri produttori, come Samsung, Xiaomi ecc che devono prendere la versione di Android ricevuta da Google e personalizzarla, allungando di molto il tempo di rilascio definitivo.

7. Ripristino di fabbrica

Ecco il piano B, se tutti gli altri punti non hanno portato a nulla. Prova a ripristinare alle impostazioni di fabbrica il tuo dispositivo. Sii consapevole che questa operazione cancellerà tutti i tuoi dati, quindi ricorda di fare il backup prima, in modo da buttare tutto dentro di nuovo senza dover scaricare ogni app dallo store.

Leggi anche questi articoli su:

come velocizzare un dispositivo Android; come velocizzare uno smartphone Android in poche mosse;

8. Considera l’installazione di una ROM personalizzata

Nel mondo del modding, modificare le interfaccia del proprio dispositivo vecchio, quando questo non è più supportato da Google è una pratica normale. In questo caso, potresti installare una ROM o un kernel personalizzati.

Ricorda, però, che l’’installazione di una ROM o kernel personalizzata annulla la garanzia del tuo dispositivo. Se è vecchio e senza garanzia, nessun problema.

LineageOS e Paranoid Android sono tra le ROM personalizzate più popolari. Consulta qualche forum XDA per individuare la ROM più adatta al tuo modello.

Questi sono solo alcuni suggerimenti per cercare di migliorare la prestazione generale del tuo smartphone e tablet Android. Se tutto questo non dovesse funzionare, probabilmente è arrivato il momento di acquistare un dispositivo nuovo.

♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Articolo precedenteConosciamo Gemini, exchange e app per criptovalute
Articolo successivoCrea NFT dal tuo smartphone con questa app
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui