Tutte le ipotesi su iPhone 13 a cominciare dal nome

Tutte le ipotesi su iPhone 13 a cominciare dal nome

Riassumiamo in un articolo tutte le voci che circolano a proposito del prossimo iPhone 13 che vedremo a settembre

Siamo in attesa di iPhone 13, posto che si chiamerà davvero in questo modo. In ogni caso, è ormai consuetudine vederlo a settembre e crediamo che quest’anno sarà lo stesso.

Come succede ogni anno, più ci si avvicina al mese della presentazione e maggiori sono le voci che circolano sulle presunte caratteristiche tecniche che il nuovo iPhone dovrebbe avere. Le abbiamo raccolto tutte in questo articolo, giusto per fare un pò di chiarezza in più.

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo dovremmo aspettarci quattro modelli quest’anno: iPhone 13, iPhone 13 Mini, iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, esattamente come la linea iPhone 12 . Ecco tutte le voci che circolano a proposito di iPhone 13 e continua a leggere. Aggiorneremo questo articolo non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Tutte le voci che riguardano iPhone 13

Data di rilascio per iPhone 13

Su questo siamo tutti d’accordo, ci aspettiamo che settembre sia il mese caldo, sebbene la crisi delle materie prime e dei semi-conduttori faccia storcere il naso a più di qualcuno. Tuttavia, poiché questo problema persiste dall’anno scorso, è lecito aspettarsi che Apple si sia mossa per tempo, quindi non ci aspettiamo nessun ritardo rispetto al mese canonico di presentazione.

Finora abbiamo notato che:

  • Ad Apple piace tenere i suoi eventi il martedì o il mercoledì.
  • Le date di rilascio di iPhone sono circa dieci giorni dopo la presentazione.
  • In genere, i nuovi iPhone vengono rilasciati di venerdì, intorno alla terza settimana di settembre.

Per quanto visto finora, è lecito attendersi la presentazione di iPhone 13 per l’8 settembre, con una data di uscita prevista il 17 settembre.

Il nome sarà iPhone 13?

Forse anche no, non bisogna dimenticare che in USA il 13 è un numero legato alla superstizione, pensa che molti grattacieli non hanno nemmeno il numero tredici nella pulsantiera degli ascensori. Se questo valesse anche per Apple, non dovrebbe chiamarsi iPhone 13, ma 12S, ad esempio, come ci aveva già abituati Apple con i 4S, 5S eccetera.

Tanto più che questo modello potrebbe avere qualche miglioramento rispetto al modello precedente, senza nessun stravolgimento progettuale. Anche se le ipotesi parlano anche di iPhone 2021 o iPhone XX1, ma noi non le crediamo attendibili.

Il prezzo

La serie di iPhone 12 ci aveva abituati a quattro modelli con quattro prezzi differenti.Ad esempio, il modello iPhone 12 costava $ 799, con un aumento di $ 100 rispetto all’iPhone 11 del 2019, dovuto all’aggiunta del supporto 5G.Però, iPhone 13 non dovrebbe avere un aggiornamento tecnico così rilevante, quindi è lecito aspettarsi almeno il prezzo di iPhone 12, se non addirittura più basso.

Il design

Quanto al design, è inutile attendersi miracoli, sarà simile al modello della serie 12. Secondo MacRumors, la protuberanza della fotocamera dell’iPhone 13 sta diventando leggermente più spessa , forse per accogliere i suoi prossimi aggiornamenti della fotocamera. A maggio c’era stato un pò di trambusto perchè era trapelata l’immagine di un presunto iPhone 13 rosa, ma si trattava di un fotomontaggio di un artista. Finora non sappiamo nulla di certo sui prossimi colori, anche se è lecito aspettarsi l’arrivo di un nuovo colore. a parte il colore, non ci attendiamo un design davvero innovativo, come le stesse dimensioni.

Tutte le ipotesi su iPhone 13 a cominciare dal nome

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Infatti, le presunte dimensioni di iPhone 13 dovrebbero essere le seguenti:

  • iPhone 13 Mini: 5,4 pollici
  • Modello iPhone 13: 6,1 pollici
  • iPhone 13 Pro: 6,1 pollici
  • iPhone 13 Pro Max: 6,7 pollici

Personalmente nutro forti dubbi che venga presentato un altro modello da 5,4 pollici, visto l’evidente insuccesso di iPhone 12 Mini, ma mai dire mai.

A parte questo, due voci sembrano farsi strada con insistenza e riguardano una tacca meno profonda , e la fine della porta Lightning.

Come ci si attende che Apple riduca il maledetto notch, odiato da molti utenti Apple già dalla sua comparsa nel 2017. Perfino la concorrenza l’ha superato con fotocamere perforate e sotto al display, perchè non dovrebbe farlo finalmente anche Apple?

Lo stesso analista ne parlava a marzo, quindi, perchè no? Quanto all’addio alla porta Lightning, l’arrivo del M

MagSafe nel 2020 era stato visto da molti come il passo precedente all’addio alla porta Lightning.

Fotocamere

Nel 2020 abbiamo visto interessanti novità per le fotocamere, specialmente per il modello 12 Pro Max con il sensore Lidar e il formato ProRaw, ricevendo applausi da molti fotografi professionisti.

Tuttavia, un punto debole nella gamma 2020 era la tecnologia zoom. Il modello 12 Pro Max presentava solo uno zoom ottico 2,5x, quando il Galaxy S20 Ultra di Samsung e l’ S21 Ultra offrono entrambi uno zoom 100x.

 

 

 

 

 

 

Secondo ETNews ( come riportato da TechRadar ), ll modello in arrivo dovrebbe montare una fotocamera a periscopio, garantendo uno zoom più ampio senza richiedere uno spazio per la fotocamera ancora più grande.

Foto in notturna migliorate

Ci si aspetta anche miglioramenti per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Gli analisti si attendono un obiettivo ultra grandangolare con un’apertura maggiore: f1,8 invece di f2,4, in modo che con un’apertur

a maggiore più luce possa colpire il sensore. A tutto vantaggio delle fotografie scattate di notte o con una scarsa illuminazione.

Caratteristiche

Inoltre, ci attendiamo che tutta la gamma sia compatibile con il 5G. Probabilmente non ci saranno caricabatterie o cuffie nella confezione, né un jack per cuffie, né una porta USB-C.

Ma il 2021 potrebbe essere l’anno del display a 120Hz, con un’esperienza di scorrimento più fluida e veloce grazie a una frequenza di aggiornamento dello schermo più elevata. Soluzione già adottata da tempo da Samsung e OnePlus, ad esempio.

Ritorno del Touch ID

Bloomberg nel 2019 si attendeva il ritorno del Touch ID. Sebbene non abbia indovinato per quell’anno, da mesi circola la voce che almeno uno dei nuovi modelli vedrà il ritorno del TouchID.

L’ipotesi non è così banale, perchè l’ iPad Air 2020 di Apple ha integrato un pulsante Touch ID sul lato del dispositivo. Il nuovo iMac, presentato ad aprile, ha anche un pulsante Touch ID sulla sua Magic Keyboard ridisegnata . Il ritorno sarebbe utile, specialmente per chi sta odiando il FaceID che non ti riconosce se indossi una mascherina, a meno che tu non abbia un Apple Watch.

Per ricevere tante notizie di tecnologia, guide per smartphone e tariffe telefoniche convenienti puoi iscriverti gratis al nostro canale di Telegram. Se questo articolo ti è stato utile ricorda di accedere su Google News e mettere il blog tra i preferiti per leggere  ogni nuovo articolo. Ascolta i nostri podcast sul canale YouTube.

Tutte le ipotesi su iPhone 13

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui