Tiscali ha diramato il suo nuovo piano industriale. All’orizzonte: 5G, fibra e canali digitali.
Da circa un anno è tornato a guidare Tiscali il suo fondatore Renato Soru che ha promesso di far tornare in auge la compagnia, dopo anni da dimenticare. Anche finanziariamente perché, ricordiamo, l’azienda negli ultimi anni ha avuto varie difficoltà economiche. Ecco che, per ripartire e superare le difficoltà, la compagnia ha comunicato quelle che sono le linee guida relative al piano industriale previsto per il triennio 2020-2022. Il nuovo piano industriale mette in luce la chiara volontà di espandersi sia nel settore mobile sia in quello della telefonia fissa, anche grazie alle reti di nuova generazione e alla digitalizzazione dei servizi.
Recentemente, l’azienda ha stretto accordi con diversi partner. Ad esempio, vale la pena ricordare l’accordo con Open Fiber per estendere la banda ultra larga in 271 aree metropolitane italiane entro il 2023. Inoltre, aver venduto a Fastweb la licenza dello spettro per la banda 3,5GHz per il 5G ha permesso di ridurre il debito in essere. Già nel 2019 è stato possibile vedere i primi risultati di questa nuova strategia, con un aumento del numero di clienti di 28 mila unità.
Il nuovo piano industriale di Tiscali
Tiscali ha, quindi, completato il nuovo piano industriale, ribadendo che molto dipende da come e quando finirà l’emergenza coronavirus nel nostro paese. Ad ogni modo, il nuovo piano industriale ha i seguenti punti focali:
- maggiore attenzione ai canali digitali e self-service;
- condivisione della rete di altri operatori;
- creazione di servizi e-commerce;
Per raggiungere gli obiettivi, l’azienda compirà le seguenti azioni:
- investire sui servizi 4G e 5G, con graduale completamento del passaggio alle reti di nuova generazione. Si punta ad un incremento della base clienti superiore al 50%
- aumentare i servizi FTTH e FWA: entro il 2022 ci si pone l’obiettivo di una crescita della base clienti compresa tra il 15 e il 20%
- sviluppare il portale, dal quale gestire i clienti, svolgere attività di e-commerce e proporre servizi ad es. su viaggi e assicurazioni