Samsung presenta Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra 5G

Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra 5G

Ecco tutte le novità riguardanti il nuovo top di gamma Samsung Galaxy S20 in tre varianti

Ieri sera sono stati svelati, durante l’evento Galaxy Unpacked 2020 a San Francisco, i nuovi Samsung Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra, più il pieghevole Z Flip. Andiamo a scoprire ogni dettaglio. Come già successo per gli iPhone, anche Samsung ha scelto di cambiare la classica nomenclatura. Quindi, niente Galaxy S11.

Specifiche tecniche di Samsung Galaxy S20

I tre nuovi modelli Samsung Galaxy S20, Samsung Galaxy S20+ e Samsung Galaxy S20 Ultra 5G hanno caratteristiche che li accomunano, ma anche qualche differenza sostanziale. Specialmente per quanto riguarda le fotocamere. Per comodità, abbiamo messo in grassetto le varie differenze tra i modelli. Comunque, al di là delle dimensioni del display e della capacità delle batterie (da 4000, 4500 e 5000 mAh), i due modelli Samsung Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra 5G hanno una fotocamera posteriore in aggiunta e sensori differenti.

Queste sono tutte le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S20:

  • display Dynamic AMOLED da 6,2 pollici a risoluzione Quad HD+ (563 ppi) con supporto a HDR10+, refresh rate a 120 Hz e risposta del touchscreen a 240 Hz;
  • Soc Exynos 990 7 nm 64-bit octa-core (clock massimo di 2,73 + 2,6 + 2,0 GHz);
  • 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD fino a 1 TB);
  • tripla fotocamera posteriore con Space Zoom, Hybrid Optic Zoom 3X e Super Resolution Zoom digitale fino a 30X:
    • ultra wide 120° da 12 MP, 1,4 µm e apertura f/2.2
    • wide-angle 79° da 12 MP, 1,8 µm e apertura f/1.8 con OIS
    • telephoto da 64 MP, 0,8 µm e apertura f/2.0 con OIS;
  • fotocamera anteriore Dual Pixel da 10 MP con AF, FOV di 80°, 1,22 µm e apertura f/2.2;
  • connettività 4G LTE Cat.20 (fino a 2 Gbps in download e 150 Mbps in upload), 4×4 MIMO, 7CA, LAA, connettività 5G con supporto mmWave, sub-6, SA e NSA, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 5.0, USB Type-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou;
  • sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, sensore geomagnetico, hall, sensore di prossimità e di luminosità;
  • sbocco tramite impronta (sensore ultrasonico) o riconoscimento facciale;
  • certificazione IP68 contro acqua e polvere;
  • speaker stereo con suono surround e supporto a Dolby Atmos (Dolby Digital e Dolby Digital Plus inclusi);
  • batteria da 4000 mAh;
  • Android 10 con One UI 2;
  • dimensioni di 151,7 x 69,1 x 7,9 mm
  • peso di 163 grammi.

Specifiche tecniche di Samsung Galaxy S20+

Invece, il modello Samsung Galaxy S20+ ha un display più grande da 6,7 pollici, una batteria da 4500 mAh, una memoria da 512 GB, la fotocamera DepthVision e sensore telephoto da 64 MP.

Queste sono le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S20+:

  • display Dynamic AMOLED HDR10+ da 6,7 pollici a risoluzione Quad HD+ (525 ppi) con supporto a HDR10+, refresh rate a 120 Hz e risposta del touchscreen a 240 Hz;
  • Soc Exynos 990 7 nm 64-bit octa-core (clock massimo di 2,73 + 2,6 + 2,0 GHz);
  • 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128/512 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD fino a 1 TB);
  • quadrupla fotocamera posteriore con Space Zoom, Hybrid Optic Zoom 3X e Super Resolution Zoom fino a 30X:
    • ultra wide da 12 MP, 1,4 µm e apertura f/2.2
    • wide-angle da 12 MP, 1,8 µm e apertura f/1.8 con OIS
    • telephoto da 64 MP, 0,8 µm e apertura f/2.0 con OIS
    • DepthVision;
  • fotocamera anteriore Dual Pixel da 10 MP con AF, FOV di 80°, 1,22 µm e apertura f/2.2;
  • connettività 4G LTE Cat.20 (fino a 2 Gbps in download e 150 Mbps in upload), 4×4 MIMO, 7CA, LAA, connettività 5G con supporto mmWave, sub-6, SA e NSA, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 5.0, USB Type-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou;
  • sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, sensore geomagnetico, hall, sensore di prossimità e di luminosità;
  • sbocco tramite impronta (sensore ultrasonico) o riconoscimento facciale;
  • certificazione IP68 contro acqua e polvere;
  • speaker stereo con suono surround e supporto a Dolby Atmos (Dolby Digital e Dolby Digital Plus inclusi);
  • batteria da 4500 mAh;
  • Android 10 con One UI 2;
  • dimensioni di 161,9 x 73,7 x 7,8 mm
  • peso di 186 grammi.

Specifiche tecniche di Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Arrivando al Samsung Galaxy S20 Ultra 5G, questo è il top davvero. Infatti, ha addirittura 6,9 pollici di schermo, 16 GB di RAM, fino a 512 GB di memoria interna, quattro fotocamere posteriori, una fotocamera anteriore da 40 MP, la batteria da 5000 mAh con un peso di 220 grammi. Oltre ogni limite, possiamo dire.

Di seguito l’elenco delle caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S20 Ultra 5G:

  • display Dynamic AMOLED HDR10+ da 6,9 pollici a risoluzione Quad HD+ (511 ppi) con supporto a HDR10+, refresh rate a 120 Hz e risposta del touchscreen a 240 Hz;
  • Soc Exynos 990 7 nm 64-bit octa-core (clock massimo di 2,73 + 2,6 + 2,0 GHz);
  • 12/16 GB di RAM LPDDR5 e 128/256/512 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD fino a 1 TB);
  • quadrupla fotocamera posteriore con Space Zoom, Hybrid Optic Zoom 10X e Super Resolution Zoom fino a 100X:
    • ultra wide da 12 MP, 1,4 µm e apertura f/2.2
    • wide-angle da 108 MP, 0,8 µm (12 MP 2,4 µm) e apertura f/1.8 con OIS
    • telephoto da 48 MP, 0,8 µm (12 MP 1,6 µm) e apertura f/3.5 con OIS
    • DepthVision;
  • fotocamera anteriore da 40 MP, PDAF, FOV di 80°, 0,7 µm (10 MP 1,4 µm) e apertura f/2.2;
  • connettività 4G LTE Cat.20 (fino a 2 Gbps in download e 150 Mbps in upload), 4×4 MIMO, 7CA, LAA, connettività 5G con supporto mmWave, sub-6, SA e NSA, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 5.0, USB Type-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou;
  • sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, sensore geomagnetico, hall, sensore di prossimità e di luminosità;
  • sbocco tramite impronta (sensore ultrasonico) o riconoscimento facciale;
  • certificazione IP68 contro acqua e polvere;
  • speaker stereo con suono surround e supporto a Dolby Atmos (Dolby Digital e Dolby Digital Plus inclusi);
  • batteria da 5000 mAh;
  • Android 10 con One UI 2;
  • dimensioni di 166,9 x 76 x 8,8 mm
  • peso di 220 grammi.

Funzioni, fotografie e video

Samsung Galaxy S20, Samsung Galaxy S20+ e Samsung Galaxy S20 Ultra 5G montano già  Android 10 con la personalizzazione One UI 2. Lo schermo è Quad HD+ Dynamic AMOLED con il supporto HDR10+.

La sezione fotografica è stata nettamente migliorata sul modello Ultra 5G, pensa che questo ha anche un Hybrid Optic Zoom da 10X e un Super Resolution Zoom fino a 100X. Confrontato con uno zoom 3X e 30X dei modelli S20 e S20+, vedi bene quanto la casa ci abbia lavorato.

Comunque, i tre modelli sono in grado di registrare video fino alla risoluzione 8K, con possibilità di scattare foto da 33 MP direttamente all’interno dei video e trasmettere in streaming su una TV Samsung 8K (QLED 8K 2019 e 2020).

Inoltre, grazie ad un accordo con YouTube gli utenti possono caricare i video 8K sul canale. Per quanto riguarda le fotografie, arriva la funzione AI Best Moment che consente di registrare un video ottenendo le parti migliori selezionate dall’Intelligenza Artificiale. La funzione Scatto Singolo consente di eseguire video brevi per avere foto e video in formati differenti.

Le videochiamate ricevono l’integrazione nativa con Google Duo in Full-HD tramite rete dati e la fotocamera grandangolare. Sul dialer telefonico è stato inserito un apposito pulsante per avviare le videochiamate con Duo e si possono avviare fino a 8 videochiamate contemporaneamente.

Arriva anche la funzione Music Share che consente di impostare l’S20 come dispositivo principale e far partire la musica attraverso lo stesso.

Troviamo sempre Knox che protegge i dispositivi. Inoltre, i tre modelli sono venduti con un caricabatterie che supporta la ricarica Ultra-Rapida da 25 W e c’è anche il supporto alla ricarica wireless Fast Wireless Charging 2.0.

Samsung presenta Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra 5G

Design ed ergonomia

I tre modelli hanno la parte frontale che è quasi completamente ricoperta dallo schermo, con cornici molto sottili, il piccolo foro centrale nel display. Ma se la parte frontale è la medesima per i tre modelli, è sul retro che si notano le differenze di design. Infatti, Samsung Galaxy S20+ e Samsung Galaxy S20 Ultra 5G hanno una fotocamera in più. Inoltre, il modello Ultra ha un modulo più grande e l’obiettivo dello zoom.

Per quanto riguarda i colori, i tre modelli sono in vendita nei colori seguenti:

  • Samsung Galaxy S20: Cloud White (solo Samsung.com), Cosmic Grey, Cloud Blue e Cloud Pink
  • S20+: Cloud White (solo Samsung.com), Cosmic Grey, Cloud Blue e Cosmic Black
  • Galaxy S20 Ultra 5G: Cosmic Grey e Cosmic Black

Samsung presenta Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra 5G

Prezzi e uscita

Se pensavi ad un prezzo amichevole, stai sbagliando di grosso. I tre modelli saranno disponibili all’acquisto dal 13 marzo 2020, anche in variante 5G. Però, possono essere preordinati già da oggi con qualche vantaggio. Infatti, ordinandoli entro l’8 marzo si ricevono in omaggio le nuove cuffie Samsung Galaxy Buds+, dal valore di 169,99 euro .

Ed ecco i prezzi di vendita in Italia:

Prezzi Samsung Galaxy S20 (6,2″)

  • Samsung Galaxy S20 4G 8-128 GB a 929 euro
  • Galaxy S20 5G 12-128 GB a 1029 euro

Prezzi Samsung Galaxy S20+ (6,7″)

  • Samsung Galaxy S20+ 4G 8-128 GB a 1029 euro
  • Galaxy S20+ 5G 12-128 GB a 1129 euro
  • Samsung Galaxy S20+ 5G 12-512 GB a 1279 euro (solo Samsung.com)

Prezzi Samsung Galaxy S20 Ultra 5G (6,9″)

  • Samsung Galaxy S20 Ultra 5G 12-128 GB a 1379 euro
  • Galaxy S20 Ultra 5G 16-512 GB a 1579 euro (solo Samsung.com)

Sono in pre-vendita anche su Amazon:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui