Samsung Galaxy A32: davvero uno smartphone base?

Samsung Galaxy A32: davvero uno smartphone base?

Ho provato il modello 4G del Samsung Galaxy A32. Vediamo dove va bene e dove dovrebbe migliorare

Se ti aspetti note dolenti potresti restare stupito, perchè questo smartphone della serie A di Samsung Galaxy per certi versi non è affatto male. E sarebbe strano, anche perchè l’azienda non è esattamente l’ultima arrivata nel settore degli smartphone. Infatti, notoriamente la serie A di Samsung si posiziona nella fascia economica, avendo sostituito qualche anno fa la serie J. Giusto per capirci, all’estremità della fascia A si trova il Samsung A71, prima di cadere nella fascia media. Con il modello A32 la Samsung aggiunge potenzialità interessanti: uno schermo AMOLED da 90 Hz e una fotocamera da 64 MP sul retro, ad esempio. Tutto qui? No, ovviamente ed ecco tutte le sue peculiarità più interessanti.

Samsung A32: recensione

Il Samsung Galaxy A32 ha anche un hardware aggiornato, però rispetto ai modelli della concorrenza come il Redmi Note 10 Pro Max non ha una fotocamera AMOLED da 108 MP nè una ricarica rapida da 33 W. Quali sono i lati positivi e i difetti, in sintesi?

Gli aspetti positivi

  • Display AMOLED a 90 Hz
  • Design minimalista
  • Ottime fotocamere
  • Durata della batteria superiore alla media
  • Tre aggiornamenti Android garantiti

Gli aspetti negativi

  • Ricarica rapida limitata a 15 W.
  • Ci sono modelli Samsung migliori a prezzi simili

Samsung Galaxy A32: Prezzo e disponibilità

Samsung ha presentato il modello Samsung Galaxy A32 4G il 13 gennaio 2021 e il telefono si è conquistato un discreto successo, vuoi per il design che ricorda un pò iPhone Xr, vuoi per gli aspetti positivi. Il modello A32 è disponibile in un’unica configurazione con 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione.

La versione 4G del dispositivo è provvista del processore Helio G80 di MediaTek; Discorso differente per la variante 5G, ma non ce ne occupiamo in questo articolo. Il Galaxy A32 è in vendita in quattro differenti colori: Awesome Black, Awesome White, Awesome Blue e Awesome Violet.

Leggi la recensione dell’accessorio perfetto per ricaricare lo smartwatch Samsung.

Samsung Galaxy A32: perchè mi è piaciuto

Samsung ha capito che la serie A meritava maggiore considerazione e ha migliorato progressivamente il design dei modelli coinvolti. Anche questo modello A32 ha un design minimalista e richiama il fratello maggiore Galaxy S21 sul design della fotocamera, perchè ha lo stesso design ad anelli.

Il Samsung Galaxy A32 ha quattro fotocamere, con tre sensori disposti verticalmente e il quarto modulo posto a destra, sopra l’unità flash LED.
È un design che mi è piaciuto particolarmente, anche se il modulo fotocamera oscilla leggermente quando si mette lo smartphone su un piano, come un tavolo o una scrivania. In questo senso torna utile acquistare una custodia che racchiuda il modulo fotocamera, togliendo l’oscillazione.

La parte posteriore stessa è in plastica, il design richiama abbastanza un rettangolo e tutto il telaio è in plastica, anche se al tatto sembra realizzato in metallo. Ha un peso di 184 g che non è tanto, considerando che a bordo c’è anche una batteria da 5000 mAh.

Le sue misure sono: altezza di 158.9 mm, larghezza di 73.6 mm e spessore di 8.4 mm, misure che lo rendono agevole da tenere in mano, anche per chi ha mani piccole.Il telefono ha un sensore di impronte digitali sul display, però si può optare per il riconoscimento del viso che si è sempre dimostrato veloce, appena 2/3 secondi per sbloccare lo schermo in questo modo. Tra i due, sappiamo che è più sicuro il riconoscimento attraverso impronta digitale, però qui appare un pò lento. Non tantissimo, sia chiaro, ma tra i due è più veloce il riconoscimento facciale.

Sul fianco destro troviamo tutti i pulsanti disponibili: dall’alto al basso il bilanciere del volume e il pulsante di accensione/spegnimento. Inoltre, c’è anche un jack da 3.5 mm nella parte inferiore accanto alla porta USB-C, mentre sul lato sinistro ci sono solamente l’altoparlante e il vassoio per schede SIM che permette di inserire due schede SIM e uno slot microSD.

Davanti il Galaxy A32 ha la classica goccia d’acqua che speriamo di vedere presto anche sugli iPhone e una cornice inferiore abbastanza spessa. Uno degli aspetti migliori sta proprio nel display, perchè è la prima volta che Samsung concede a questo segmento un pannello AMOLED a 90Hz.

Infatti, il display è da 6.4 pollici con una risoluzione FHD + (2400 x 1080) e l’utente può scegliere di impostare tra due modalità differenti dello schermo, Vivid o Natural, e regolare manualmente il colore. Lo schermo è impostato di default a 60Hz, se invece preferisci salire a 90Hz dovrai modificarlo nelle impostazioni, sapendo che questo aumenterà il consumo di batteria. Ad ogni modo, il display è davvero buono, con colori vivaci e ottimi livelli di contrasto.

Nel complesso, l’esperienza d’uso è davvero buona, come Samsung ci ha abituati e gli aggiornamenti successivi che abbiamo visto hanno migliorato anche alcuni lag che avevo visto subito dopo la presentazione ufficiale.

Passando, poi, alle fotocamere, il Samsung A32 dispone di una fotocamera da 64 MP sul retro. L’obiettivo principale si trova al centro del modulo delle fotocamere, mentre l’obiettivo grandangolare da 8 MP è posto sopra e l’obiettivo da ritratto da 5 MP sotto. L’obiettivo macro da 5 MP lo troviamo a destra sopra il modulo flash LED. C’è anche una fotocamera frontale da 20 MP che è la stessa del modello A31 presentato l’anno precedente. Anche l’interfaccia della fotocamera non cambia rispetto al modello A31.

Quindi, come sono le fotografie? Sfido chiunque a dirmi che un certo modello Samsung scatta fotografie pessime. Infatti, questo Galaxy A32 produce foto fantastiche in condizioni di luce normale, con colori saturi ed equilibrati. Invece, in condizioni di luce scarsa o di notte, tende ad abbassare le ombre per ridurre al minimo il rumore, facendo perdere i dettagli più microscopici. Però, aiuta un pò la modalità notturna dedicata che consiglio di attivare.

Se ti venisse in mente di acquistare la variante 5G del A32 per avere fotografie migliori, sappi che utilizza la stessa fotocamera da 48 MP del Galaxy A31, quindi non vedrai differenze evidenti.

Hardware e software

Il Samsung A32 arriva con 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione che sono la misura indispensabile ormai per qualunque tipologia di utente.

Come detto, l’autonomia è garantita da una batteria da 5000 mAh, garantendo un’autonomia che sopra facilmente il giorno, permettendo di arrivare almeno al mezzogiorno del secondo giorno con un utilizzo medio. Come dico sempre, questo dato è molto soggettivo, perchè ogni utente fa un uso del telefono personale, chi usa più i social chi lo usa per lavoro e chi gioca. Un aspetto, invece, che mi ha lasciato perplesso riguarda  la ricarica rapida da appena 15 W, perchè la batteria si ricarica completamente in poco meno di 2 ore.

Samsung A32 arriva sugli scaffali con l’interfaccia utente OneUI 3.1 basata su Android 11, dando un aspetto più moderno rispetto alle versioni precedenti.

Non dimentichiamo che Samsung ha promesso di dotare anche la fascia A di ben tre aggiornamenti software garantiti. Oltre a quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Niente male, considerando che altri produttori si fermano ad aggiornamenti minori.

Samsung Galaxy A32: dove non mi ha convinto

Samsung ha una discreta lista di modelli con processori Exynos obsoleti, non solo per la serie Galaxy A. Questo Galaxy A32 utilizza un processore MediaTek, ma ha scelto lo Helio G80, purtroppo non il migliore, anzi piuttosto scadente.

Di conseguenza, il Galaxy A32 non è affatto un fulmine in nessuna operazione e noti un certo ritardo se decidi di utilizzarlo a 90Hz. Ecco perchè consiglio di restare a 60Hz.

Il processore MediaTek Helio G80 ha due core Cortex A75 e sei core A55 ad alta efficienza energetica e GPU Mali-G52 con solo due core. Però, la concorrenza sfoggia modelli similari con processori migliori, come Redmi Note 10 Pro Max, Nord N10 5G, e il Pixel 4a.

Infine, non potevo tralasciare l’aspetto legato ai bloatware, dove purtroppo Samsung è leader. Se non sai cosa sia, per bloatware si intendono tutte quelle applicazioni pre-installate su un dispositivo che l’utente non può nemmeno disinstallare. Il Galaxy A32 non tralascia questo difetto, purtroppo, perchè trovi applicazioni Microsoft e Samsung. E’ vero che alcune possono essere disinstallare, ma non tutte e, in ogni caso, serve un certo lavoro per ripulire bene lo smartphone.

Samsung Galaxy A32: valutazione

Questo Galaxy A32 ha un design fresco, un display AMOLED a 90 Hz, funzioni della fotocamera e una batteria che dura più di un giorno. Ma ricorda anche gli aspetti negativi. Samsung Galaxy A32 soccombe di fronte alla concorrenza per i modelli citati sopra e la ricarica rapida da 15 W è obsoleto già nel 2021, figuriamoci per il 2022.

Chi dovrebbe acquistare Samsung Galaxy A32

Dovresti acquistarlo se …

  • Cerchi un pannello AMOLED a 90Hz
  • Vuoi un telefono economico che abbia un bel design
  • Cerchi un software con aggiornamenti garantiti
  • Cerchi un’autonomia oltre la media

Meglio non comprarlo se …

  • Cerchi prestazioni da gamer o per utilizzo intenso
  • Vuoi una ricarica rapida

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Retro del Samsung A32Parte posteriore del Samsung A32Samsung A 32 - Recensione Recensione Samsung A32 Recensione Samsung A32Smartphone Samsung A32

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui