Riprova Samsung Galaxy Note 8: vale ancora l’acquisto?

Riprova Samsung Galaxy Note 8 vale ancora l’acquisto

Abbiamo riprovato questo stupendo smartphone dopo tre anni dal suo lancio e ti spieghiamo i motivi in questo articolo.

La serie Galaxy Note ormai ha fatto scuola, sia da un punto di vista estetico sia da un punto di vista dell’usabilità. Chiariamo subito, io non sono mai stato un fan sfegatato dei dispositivi Samsung per il software. Venendo dai modelli Pixel, vedere un dispositivo che integri Android e app proprietarie della casa coreana mi è sempre sembrato un mix poco pratico, ma è un’opinione che nulla toglie alla costruzione e ai materiali dei dispositivi. Fatta questa premessa, ho pensato che acquistare il Samsung Note 8 nel 2020, con una crisi economica che ha impoverito molte famiglie, potrebbe essere il modo per avere un ex top di gamma a buon prezzo, senza rinunciare a prestazioni al top. Quindi, vediamo se questo è vero con la riprova del Samsung Note 8.

Riprova del Samsung Galaxy Note 8

Costruzione e materiali del Note 8

La prima cosa che piace di questo dispositivo e che resterà anche nei modelli seguenti è l’Infinity Display. Il pannello sottile che racchiude i due vetri curvi: uno sullo schermo, l’altro sulla back cover, entrambi protetti da Gorilla Glass 5. La curvatura è più stretta rispetto al Samsung S7 Edge e questo evita tocchi involontari.

Ha il formato 18.5:9 e non sembra mai troppo largo nonostante il display sia da 6.3 pollici. Inoltre, ha certificazione IP68 contro polvere e liquidi, tanto che puoi immergerlo in acqua per 30 minuti al massimo e fino a 1m di profondità. Considera poi che è un modello che può avere  contemporaneamente due SIM o una SIM e una microSD per l’espansione della memoria interna.

Riprova Samsung Galaxy Note 8 vale ancora l’acquisto

Display

Uno dei pregi di questo phablet è la luminosità che arriva a 1200 nits. Il display è uno schermo  OLED da 6.3 pollici con bordi curvi dual-edge, risoluzione 3K (2960 x 1440 pixel). Notevole resta la funzione Always On che, però, ricordiamo che ammazza il consumo della batteria.

Performance

Le performance sono garantite dal processore di Samsung che è il SoC Exynos 8895 con CPU octa-core realizzata con processo produttivo a 10nm.

La memoria RAM è di 6GB ed è praticamente impossibile occuparla tutta, garantendo una fluidità anche a distanza di tre anni che lascia colpiti.

Tralasciamo le considerazioni su audio perchè ci interessano poco, piuttosto preferiamo concentrarci sulla fluidità del sistema.

Scopri i migliori accessori dedicati alla serie Samsung Note.

Software sul Note 8

Nato con la Samsung Experience 8.5, nel 2020 il Samsung Note 8 riesce ad arrivare ad Android 9 con la One UI 1.0. Quello che ha stupito positivamente è proprio questo, cioè la fluidità generale che il phablet riesce a raggiungere anche dopo tre anni.

Tutto resta rapido, certo anche grazie all’ottima ottimizzazione e ai 6GB di RAM. La One UI 1.0 ha regalato un aspetto più ordinato al sistema nel suo complesso, forse spingendolo un pò in direzione di Android stock, ma le distanze sono ancora molte ovviamente.

Quanto alla Batteria all’interno del menù omonimo è rimasta l’ottimizzazione che permette di gestire meglio le risorse e consente anche di congelare le applicazioni che non vengono utilizzate spesso, in modo da risparmiare carica.

Come ci ha stupiti ancora dopo tre anni l’App Fotocamera. L’interfaccia è rimasta così ordinata e semplice, basta uno swipe per passare da fotocamera anteriore a posteriore. Molti altri produttori dovrebbero imparare da Samsung in questo.

Bixby è l’assistente vocale di Samsung, ma sinceramente io sono abituato ad utilizzare Assistente Google, per cui ho mappato il tasto laterale, in modo da attivare Google anzichè Bixby. In un prossimo articolo magari ti spiego anche la procedura per poterlo fare.

S Pen è il fiore all’occhiello del Note 8

Caratteristica che ha fatto diventare un’icona la serie Note è la S Pen. All’inizio sembra una cosa strana, se sei abituato ad usare uno smartphone in maniera tradizionale, però ti abitui presto e apprezzi tutta la sua completezza.

Ha dimensioni di 108.3mm di lunghezza, 5.8mm per il lato più largo e 4.2mm per quello più stretto. In mano risulta comoda sempre, anche se una forma più cilindrica forse avrebbe reso ancora migliore il tutto.

Quando togli la S Pen esce dal suo alloggiamento, a schermo acceso, si attiva il menu che evidenzia le varie funzioni: Crea Nota, Vedi tutte le note, Selezione intelligente, Scrittura schermo, Messaggio Live, Traduci, Bixby Vision, Colorazione, Riduci a icona e Ingrandisci. Ad esempio, quella denominata Crea nota apre un foglio bianco e consente di scegliere il tipo di penna e il colore.

Selezione intelligente ti fa ritagliare una sezione del display che, poi, puoi personalizzare con testo e disegni.

Poi, Scrittura a schermo consente di eseguire uno screenshot e di personalizzarlo, funzione utile ad esempio per i social network.

Le funzioni sono anche altre e tutte utili, specie in un contesto business. Ad ogni modo, S Pen raggiunge 4096 livelli di pressione e nessun altra azienda ha raggiunto livello di qualità come il Note con la sua S Pen.

Scopri tutti i trucchi della serie Samsung Galaxy Note in questo articolo e in questo.

Riepilogo

  • SISTEMA: Android 9.0 su interfaccia Samsung Experience ONE UI
  • SOC: Exynos Serie 9 8895, octa-core a 2.3 GHz a 10nm (FinFET)
  • MEMORIA: Interna: 64GB (espandibile fino a 256GB) / RAM: 6GB LPDDR4
  • DISPLAY: 6.3 pollici / Super AMOLED / Risoluzione: 2960 x 1440 pixels / 570 ppi
  • FOTOCAMERA: posteriore dual 12 MP / front 8 MP / video: fino a 4K a 30 fps
  • RETI: GSM, UMTS, HSPA/HSUPA, LTE Cat 16 (nano SIM)
  • WIRELESS: Bluetooth: 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX / Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac 2.4+5GHz / Wi-Fi hotspot / NFC
  • CONNESSIONI: Jack Audio da 3.5mm / USB Type-C 3.1 / supporto OTG
  • GPS: A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo
  • SENSORI: Accelerometro, Giroscopio, Sensore di prossimità
  • BATTERIA: 3300 mAh
  • SCOCCA: Metallo, back cover e frontale in vetro (Gorilla Glass 5) / IP68
  • PESO: 195 grammi
  • DIMENSIONI: 162.5 x 74.8 x 8.6 mm

Leggi la nostra recensione del Samsung Galaxy Note 10+.

Riprova Samsung Galaxy Note: conclusioni

Ti starai domandando: perchè acquistare Samsung Galaxy Note 8 nel 2020? La risposta è semplice: perchè non ci sono ineguagliabili differenze con i modelli Note più recenti e perchè funziona ancora benissimo, con una fluidità pazzesca. Certo, se preferisci acquistare l’ultimo modello non ti resta che svuotare le tasche e prendere il Note 20. In caso contrario, questo Note 8 ha ancora molto da dare all’utente e, se vuoi avere un top di gamma a buon prezzo, eccolo qui. In questo modo spendi circa 400€ su Amazon, contro gli oltre 1.000 del nuovo Note 20. Per la nostra prova, abbiamo utilizzato una cover della Spigen davvero ottima. Tutti i link a fine articolo.

Riprova Samsung Galaxy Note 8 vale ancora l’acquisto

E tu hai utilizzato il Samsung Galaxy Note 8? Faccelo sapere con un commento qui sotto.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui