Quanto è fastidioso avere sul proprio dispositivo tante app installate di default che non utilizziamo?
Il termine tecnico che identifica le app preinstallate di default su dispositivi Android è bloatware. In pratica sono tutte le applicazioni di sistema che trovi dentro lo smartphone appena lo compri e che non puoi disinstallare. Alcune di queste applicazioni preinstallate potrebbero essere utili per alcuni utenti, ma in genere vengono considerate inutili dalla maggior parte di loro. Inoltre, consumano quantità di RAM e di batteria. Se sei un utente Samsung sai di cosa parlo, purtroppo.
Come se non bastasse, spesso queste app restano in esecuzione in background, rendendo il dispositivo lento e causano un aumento del consumo di batteria. L’esempio più lampante in merito ai bloatware è Samsung che ha la pessima abitudine di installare di default parecchie applicazioni che non si possono disinstallare.
Inoltre, considera che alcune di queste applicazioni sono visibili nella lista delle app, però ce ne sono tante altre che sono nascoste. In genere servirebbero i privilegi di root per accedere e rimuoverle manualmente, però vogliamo farti conoscere una modalità che ti permette di aggirare l’ostacolo, senza nessun root, ma con un semplice programma da PC.
Rimuovi le app preinstallate su Android via PC
È stato sviluppato un tool che permette di rimuovere le applicazioni installate di default. Si chiama Debloater ed è’ disponibile sia per Windows sia per Mac. Segui i passaggi riportati sotto per concludere questa rimozione. Noi lo abbiamo provato su Windows per rimuovere le applicazioni pre-installate su vari modelli Samsung.
Cosa fa Debloater
L’applicazione in questione riesce a fare alcune cose interessanti, tra cui:
- Disattiva e riattiva le applicazioni sul dispositivo;
- Filtra i pacchetti;
- Esporta e importa le app abilitate/disabilitate;
- Rimuove le applicazioni anche se il dispositivo NON ha i permessi di root;
Premessa
Ricorda che questo tool non fa questo lavoro in automatico, ma sei tu che devi indicare il nome del pacchetto che vuoi disinstallare. Perciò, se non sai i nomi esatti delle app da disinstallare, consigliamo di scaricare dal Play Store l’app App Inspector. Una volta scaricata, basta entrare dentro per permettere all’app di verificare quali applicazioni hai installato, poi cliccare sul nome di una delle app che vuoi disinstallare per leggere il nome del pacchetto corrispondente. Proprio questo nome ti serve tra poco per disinstallare l’app con Debloater.
Come utilizzare Debloater su dispositivi Android
Per fare questa procedura dovrai scaricare sul PC i programmi ADB, attivare la Prompt dei comandi e attivare le Opzioni Sviluppatore sul tuo dispositivo Android.
Per attivare le Opzioni sviluppatore devi seguire questi passaggi:
- Accedi alle Impostazioni dello smartphone
- Vai su Info telefono
- Premi 7 volte su Numero di build e un messaggio ti avviserà che ora sei uno sviluppatore
Come disinstallare le app preinstallate su Android
A questo punto, vediamo come poter utilizzare questo strumento.
- Scarica il tool Debloater;
- Procedi con l’installazione cliccando sul file scaricato sul PC;
- Scarica il programma ADB sul computer.
- Per utilizzare Adb, devi prima installarlo sul tuo computer. Se hai un PC Linux, puoi semplicemente installare android-tools dal tuo Software Center o dal gestore di pacchetti. Per Windows, trovi il pacchetto di installazione con tutti gli strumenti cliccando su questo LINK.
- Abilita Opzioni Sviluppatore sul tuo dispositivo Android: per farlo vai in Impostazioni – Informazioni sul Telefono e clicca sei volte alla voce Versione Build;
- Entra in Opzioni Sviluppatore e abilita la voce Debug USB;
- E abilita anche le voci Rimani Attivo e Sblocco OEM;
- Installa i driver del tuo dispositivo sul tuo computer se non sono stati stati installati;
- Collega via USB il dispositivo al computer;
- Da Windows, vai alla directory Adb e avvia il prompt dei comandi in quella cartella. Per Linux, apri il Terminale.
- Digita il seguente comando per avviare Adb per verificare che il telefono sia connesso: adb devices
- Se il dispositivo è connesso ti appare sul PC una voce alla sezione List of devices attached.
- Digita il comando adb shell
- Qui hai due strade: o usfrutti l’app indicata sopra per vedere le app installate e il codice esatto; o fai lo stesso digitando il comando pm list packages
- L’elenco delle app che appare è molto lungo. Consigliare di restringere il campo dicendo di quali app vuoi l’elenco, ad esempio solo le app Samsung o solo le app Google. Basta digitare il comando: pm list package | grep ‘google’ o pm list package | grep ‘samsung’
- Cerca il nome dell’app che vuoi disinstallare. Ad esempio, il nome del pacchetto per l’app Contatti Google è com.google.android.contacts.
- Puoi procedere con la disinstallazione. Per farlo, digita il seguente comando: pm(SPAZIO)uninstall(SPAZIO) -k(SPAZIO)–user(SPAZIO)0 nome del pacchetto
- Troverai altre guide che ti dicono di inserire -user quindi solo una linea, a noi funziona però con 2 linee una di seguito all’altra. Inoltre, il nome del pacchetto è quello che inizia per com. Quindi, devi digitare: pm(spazio)uninstall(spazio)-k(spazio)–user(spazio)0(spazio)(nome app in codice, inizia per com.);
- Se la disinstallazione dell’applicazione è andata a buon fine, vedrai sul PC la voce Success.
- Chiudi il tool, scollega il dispositivo e riavvialo.
In questo modo hai disabilitato le applicazioni che non ti servono sul tuo dispositivo Android. Noi abbiamo provato questo programma su un Samsung Galaxy S8, un Galaxy S9, un Galaxy S21+ e un Galaxy A32 con successo. Quindi, siamo riusciti ad eliminare molte applicazioni preinstallate, recuperando spazio nella memoria interna e togliendo tante app che non ci interessava utilizzare.
Leggi l’articolo su come eliminare i programmi pre-installati su Windows.
Nota bene
E’ consigliabile sapere quello che stai facendo, nel senso che devi essere sicuro che l’app che vai a disinstallare non crei qualche problema. Infatti, noi abbiamo disinstallato anche l’app di Google Android System Webview e da quel momento l’app di GMail andava continuamente in crash, quindi abbiamo dovuto riprenderla dal Play Store.
Ricorda che questa operazione non è consentita dall’assistenza ufficiale del produttore, nel senso che se elimini un’app che serve a far girare il dispositivo e lo porti in assistenza, questa potrebbe farti pagare il servizio o, peggio, dirti che sono affari tuoi!
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.