Recensioni Xiaomi Mi Airdots: tutto qui?

Xiaomi Mi Airdots

Se ti stai domandando come ti troveresti con le nuove Xiaomi Mi Airdots, leggi la nostra recensione.

Si sono sicuramente fatte conoscere le Xiaomi Mi Airdots e noi le abbiamo testate per una settimana. In questa recensione ti diciamo la nostra opinione.

Confezione

Se ci potevamo aspettare qualche sorpresa dalla confezione, ne siamo rimasti delusi. Infatti, oltre a cuffiette e a case, troviamo un cavo USB-microUSB e due paia di gommini aggiuntivi. Nulla di più.

Costruzione e comodità

Iniziamo con la prima cosa positiva che abbiamo notato: la loro leggerezza. Pensa che un singolo auricolare ha un peso dii soli 4,2 grammi. Questo aspetto comporta che, una volta messi all’orecchio, praticamente ci si dimentica davvero di averle addosso. Quindi, zero ingombro e zero fastidi.

Pure il case è comodo e sottile. Realizzato in plastica bianca, si tiene comodamente in tasca. Purtroppo, si sporca davvero facilmente. Il case ha un LED sulla parte frontale che serve per far capire quando è in carica, perché si accende. Purtroppo non ha nessun indicatore che faccia capire l’autonomia residua.

E purtroppo non hanno nessuna certificazione IP. Quindi, attenzione alla polvere e anche all’acqua.

Recensioni Xiaomi Mi Airdots: tutto qui?

Audio e funzioni

Ma andiamo all’aspetto per il quale si acquistano degli auricolari: l’audio.

Aspetto sicuramente che spinge all’acquisto degli Xiaomi Mi airdots, perché suonano davvero bene. Infatti, hanno un suono nitido e pulito. Davvero buoni anche i bassi.

Inoltre, le Xiaomi Mi AirDots hanno Bluetooth 5.0. Poi, l’autonomia è davvero buona: siamo arrivati a fare tra le 4 e le 5 ore con una singola ricarica. A queste vanno aggiunte anche 3 ricariche garantite dal case stesso.

Ti starai chiedendo quali sono gli aspetti negativi, ci arriviamo subito. In primis, se vuoi sentire la voce che ti dice lo stato delle cuffie devi sapere il cinese, perché la voce te lo comunica solo in cinese. D’accordo, mi dici che le Xiaomi Mi Airdots erano in vendita solo in Cina, quindi è normale avere la versione cinese, ma basterebbe un aggiornamento.

Quanto ai controlli, sono touch. Per avviare Play/Pausa basta fare un tap, mentre con un doppio tap si attiva l’assistente vocale, mentre con un tap prolungato si spegne l’auricolare. Altra cosa da criticare è il fatto che non sia possibile cambiare traccia né modificare il livello del volume. Inoltre, è touch solo la parte centrale degli auricolari, perciò se si fa tap in alto o in basso non si ottiene nulla.

Come se questo non fosse abbastanza fastidioso, abbiamo notato varie disconnessioni tra le due cuffie. Poca roba, perché dopo 2 secondi si accoppiano di nuovo, però è abbastanza fastidioso.

Migliorabile anche la qualità delle chiamate, perché ha l’audio metallico. Tutti aspetti che potevano essere davvero migliorati, anche perché la qualità audio è così buona che quasi stona con questi piccoli difetti ripetuti.

Prezzo Xiaomi Mi Airdots

Le Xiaomi Mi AirDots sono in commercio sia su Amazon a circa 22€ sia su Gearbest a 30/35€. A questo prezzo ci sentiamo di consigliarle comunque, nonostante qualche difetto come accennato sopra.

Aggiornamento del 27/09/2021: lo store cinese Gearbest è fallito.

Valutazione Finale

Diciamo che, conoscendo la qualità dei prodotti Xiaomi, ci ha stupito la carrellata di piccoli difetti riscontrati. Tuttavia, per la qualità audio ottima e per la comodità, si poteva fare qualche sforzo in più per migliorare anche gli altri aspetti.

Pro

  • Qualità audio davvero buona
  • Leggerezza al top
  • Pure la comodità
  • Bluetooth 5.0

Contro

  • Disconnessioni numerose
  • Controlli touch solo al centro
  • Chiamate con audio scandaloso

Recensioni Xiaomi Mi Airdots: tutto qui?

Articolo precedenteTre applicazioni arrivate da poco sul Play Store da provare subito
Articolo successivoCome utilizzare Live Text su iOS 15 per estrapolare il testo
Appassionato di tecnologia da sempre. Mi occupo di notizie, approfondimenti e guide dedicate al mondo Android e della tecnologia in generale. Mi piace la musica, amo anche il cinema e le serie TV. Ho scoperto Android con gli smartphone Nexus di Google, ma ho utilizzato anche iPhone per anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui