La prima versione del Nokia 2.2, cioè il Nokia 2, risale al 2018. L’anno successivo è arrivato sul mercato questo modello che è ancora in commercio e lo abbiamo provato.
Di smartphone Android ce ne sono davvero per tutte le fasce di prezzo e per tutti i gusti. Ed è tornata in auge anche Nokia, sebbene resti il nome perchè di fatto è un brand cinese. Oggi il Nokia 2.2 costa così poco che ci siamo chiesti perchè non provarlo per consigliarlo a chi non vuole l’ultimo modello o a chi ha una certa età e non ha bisogno di smartphone con mille funzioni. Perciò, ecco la nostra recensione del Nokia 2.2.
Recensione Nokia 2.2
Confezione
Davvero scarna la confezione: telefono, cuffiette. Già qui partiamo male. Almeno una cover sarebbe stata gradita.
Costruzione ed Ergonomia
Nokia 2.2 è un telefono compatto e leggero, per certi versi mi ha ricordato il glorioso Nexus 5x, tanto più che è un telefono Android One, ma su questo ci arriveremo dopo. Ha la scocca in policarbonato lucida che può essere rimossa e sostituita con altre cover Nokia, oltre ad essere comoda per poter sostituire la batteria. Già, perchè la batteria è rimovibile.
Parliamo di un telefono posizionato nella fascia di prezzo bassa, quindi non aspettiamoci chissà che.
Hardware
Il processore di Nokia 2.2 è un Mediatek MT6761 quad core da 2 GHz. Le prestazioni sono soffocate, pur avendo 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Per fortuna che la memoria è espandibile con microSD perchè, installando solo la classica suite Google e Telegram, si occupano già 13 GB e il telefono comincia ad essere lento.
La connettività è quella dedicata ai prodotti economici: Wi-Fi monobanda, Bluetooth 4.2, LTE a 150 Mbps e niente NFC. C’è la radio FM, ma nessun led di notifica, sarebbe stato utile. Come manca anche un lettore di impronte digitali, quindi si può sbloccare il telefono con il volto o con il classico PIN. Sul lato sinistro troviamo il tasto dedicato a Google Assistant. Ammettiamo che è uno dei pochi telefoni ad avere un tasto laterale dedicato all’assistente vocale.
Leggi la nostra recensione del Nokia 6.2.
Fotocamera
Nokia 2.2 ha solo una fotocamera da 13 megapixel ƒ/2.2 supportata da led flash. Di conseguenza, le fotografie risultano discrete in condizioni di buona luce, ma scarse con poca luce. Di notte bisogna per forza usare il flash.
La stessa frustrazione la provi con la fotocamera frontale da 5 megapixel ƒ/2.2 e i video in Full HD, registrati ancora con il formato 3gp che probabilmente esiste ancora solo in questo telefono.
Display
Il display ha il nuovo formato in 19:9 e occupa la maggior parte del pannello frontale. In alto c’è il notch che racchiude la fotocamera frontale. La risoluzione e la luminosità non sono così male per il tipo di prodotto. Invece, il display trattiene troppo le impronte come, del resto, anche il pannello posteriore.
Software
Nokia 2.2 è uno smartphone Android One con 3 anni di aggiornamenti e due major release di Android. Quindi, un’esperienza vicina ad Android stock, a chi piace. Del resto, la nuova Nokia ha scelto di affidarsi ad Android, limitando al minimo le personalizzazioni, per poter dare all’utente un’esperienza Android stock.
Autonomia
La batteria di Nokia 2.2 è una 3000 mAh ed è molto bello vedere che si può rimuovere la batteria. Tuttavia, l’autonomia è poca cosa, si arriva a fine giornata con un utilizzo moderato.
Prezzo
Il prezzo di questo smartphone è a circa 250 € su Amazon. Per quello che offre è un prezzo adeguato.
Valutazione finale
Quindi, per chi è oggi questo smartphone economico? Telefono adatto a chi non cerca l’ultimo modello, a chi non scatta fotografie o video ogni giorno. In pratica, a chi non ha bisogno di tanta memoria, anche se c’è la scheda SSD. Credo possa andare bene al papà che ha una certa età e poca dimestichezza con gli smartphone evoluti, come alla nonna.
Pro
- Telefono economico
- Batteria e cover sostituibili
- Memoria espandibile
- DualSIM
Contro
- Prestazioni scarse
- Schermo e retro poco oleofobici
- Fotocamere davvero economiche;
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.