Recensione Samsung Galaxy Watch6 Classic

Recensione Samsung Galaxy Watch6 Classic

Samsung Galaxy Watch6 Classic: la nostra recensione

Il mondo degli smartwatch è in continua evoluzione, con prodotti sempre più sofisticati e funzionali. La Samsung, azienda leader nel settore, presenta il suo nuovo Samsung Galaxy Watch6 Classic, destinato a diventare un punto di riferimento. In questa recensione, esamineremo in dettaglio le sue caratteristiche, performance e funzionalità, offrendo una panoramica completa a chi è alla ricerca di un nuovo orologio intelligente.

Caratteristiche e Funzionalità Principali del Samsung Galaxy Watch6 Classic

Nell’universo degli smartwatch, la prima impressione è fondamentale. E il Galaxy Watch6 Classic non delude sotto questo aspetto. Come Samsung ci ha abituati, ormai da qualche anno. Anche perchè la serie Samsung Galaxy Watch è diventata, col tempo, la vera alternativa ad Apple Watch.

Design ed Estetica

Con un look raffinato e linee pulite, il Watch6 Classic è molto più che un semplice orologio. La cassa in acciaio inossidabile, abbinata a un cinturino di alta qualità, gli conferisce un aspetto elegante, ideale per ogni occasione. Lo schermo AMOLED è una vera delizia per gli occhi, con colori brillanti e una risoluzione che rende ogni dettaglio nitido. La cura nei dettagli è evidente, e dimostra quanto Samsung tenga alla soddisfazione dei suoi clienti. Il display cresce per tutte le varianti della serie Galaxy Watch 6 di 0,1 pollici, senza peraltro aumentare le dimensioni complessive dello smartwatch, grazie ad una migliore ottimizzazione e ad una riduzione delle cornici del 30%.

La vera magia, però, è nascosta all’interno. Alimentato da un processore di ultima generazione e accompagnato da una RAM generosa, il Watch6 Classic promette e mantiene performance eccezionali. Che si tratti di rispondere a messaggi, controllare le notifiche o usare le varie applicazioni, tutto avviene in maniera fluida e senza intoppi.Una novità tecnica che piacerà a molti utenti è l’aggiornamento del SoC, perchè Galaxy Watch 6 Classic ha un processore Exynos W930, insieme ad un leggero aumento della RAM, da 1,5 a 2 GB. Due miglioramenti che non vanno ad incidere sull’autonomia della batteria ma, al contrario, regalano maggiore sprint allo smartwatch.

La batteria è un altro punto forte di questo dispositivo. Anche con un uso intenso, è in grado di durare fino a due giorni con una singola carica. Ciò significa meno preoccupazioni e più libertà per l’utente.

Differenza tra Galaxy Watch 6 base e versione Classic

Sì, ma cosa cambia quindi? La differenza fondamentale tra il modello Watch6 base e la versione Classic è la presenza della ghiera rotante e fisica. Sembra un dettaglio, invece influisce molto sull’estetica complessiva dello smartwatch. Inoltre, garantisce maggiore fruibilità, specialmente durante un allenamento, anche se influisce leggermente sul peso complessivo.

Design

Samsung Galaxy Watch6 Classic da 47 mm ricalca il design della quarta generazione, però ottiene diversi miglioramenti. Ad esempio, lo spazio frontale è stato ottimizzato per lasciare spazio ad un display da 1,5″, mentre la ghiera si è assottigliata ed è leggermente più sporgente, andando a modificare l’aspetto complessivo. Sul lato destro troviamo due grandi tasti.

I materiali restano ancora di qualità eccelsa: la cassa e la ghiera sono in acciaio, il vetro protettivo è in cristallo di zaffiro, per garantire la resistenza ad acqua e polvere IP68 e subacquea fino a 50 mt di profondità. Come se non bastasse c’è anche una certificazione di resistenza a standard militari 810H. Non ci è piaciuto il fatto che il vetro si copra presto di segni lasciati dalle dita, come se non avesse avuto alcun trattamento oleofobico.

L’orologio ha un peso di 59 grammi che di per sé non sono molti. Però, sopratutto in fase di allenamento, diventa un pò scomodo, tanto più durante le caldissime giornate di questa estate.

Leggi la nostra recensione del Samsung Galaxy Watch4.

 

 

Funzionalità per la Salute e il Fitness

Ricordiamo che Samsung Galaxy Watch6 Classic, come gli altri modelli della serie, non è affatto compatibile con iPhone. Quindi, se utilizzi un iPhone, non te ne faresti nulla se non leggere solamente l’ora.

Dal canto suo, il Galaxy Watch6 Classic arriva con molte applicazioni Android e Samsung pre-installate, ma se ne possono scaricare altre dal Play Store. Oltre a essere un accessorio di stile, il Watch6 Classic è un vero e proprio compagno di salute. Dotato di una serie di sensori avanzati, permette di monitorare una varietà di attività fisiche, dalla corsa al nuoto. Il tracker del sonno, il rilevamento del livello di ossigeno nel sangue e il monitoraggio del battito cardiaco h24 sono solo alcune delle funzionalità che aiutano l’utente a mantenere uno stile di vita sano e bilanciato. Non mancano la pressione, i livelli di stress, l’indice di massa corporea, esecuzione di un ECG e controllo della temperatura cutanea. Tutti i dati monitorati vanno dentro all’app Samsung Health.

La serie Samsung Galaxy Watch 6 è in vendita nelle varianti da 40 mm e 47 mm, oltre ad essere solo Bluetooth o con connettività LTE. La scelta sta all’utente, perchè uscire per un allenamento con lo smartphone oppure poterlo lasciare a casa fa una bella differenza.

Autonomia e ricarica

Autonomia e ricarica rimangono il tallone d’Achille per Samsung Watch6, così come per tutti gli smartwatch. Finora solamente Apple Watch 8 Ultra è riuscito a superare le 24 ore di autonomia, toccando i due giorni completi. Infatti, anche con batterie leggermente più grandi l’autonomia rimane grossomodo la stessa dei modelli Galaxy Watch precedenti: 1 giorno e mezzo o due di utilizzo normale senza AOD attivo, una giornata piena invece con AOD. Inoltre, la ricarica è ancora molto lenta, perché occorre più di un’ora per arrivare al 100% di carica.

Peggio ancora durante un allenamento, dove con schermo acceso, localizzazione e i sensori attivi la batteria scende del 15% circa ogni 60 minuti. Decisamente troppo.

Leggi anche l’articolo sull’accessorio utilissimo per ricaricare il tuo Samsung Galaxy Watch.

Recensione Samsung Galaxy Watch6 Classic

Prezzi e modelli

Il Samsung Galaxy Watch6 Classic ha un prezzo di 449 Euro per la versione Bluetooth e 499 euro per la variante LTE nella dimensione di 47 mm. Le altre varianti del modello Classic da 43 mm costano rispettivamente 419 Euro e 469 Euro.

Il Galaxy Watch6 nella dimensione di 44 mm costa 449 Euro solo Bluetooth e 399 Euro con LTE, per la dimensione da 40 mm i prezzi sono invece di 319 Euro e 369 Euro. Rimane a catalogo anche il Galaxy Watch5 Pro che costa 299 Euro su Amazon.

Conclusione

Il Samsung Galaxy Watch6 Classic rappresenta una perfetta fusione tra estetica e funzionalità. Per chi cerca un dispositivo che non solo sembri buono, ma che offra anche una serie di funzionalità avanzate, questo smartwatch è senza dubbio una delle migliori opzioni sul mercato. Con la sua robusta costruzione, performance di alto livello e attenzione alla salute dell’utente, si posiziona come uno dei leader nel settore.

Nel complesso Samsung Galaxy Watch6 è un ottimo prodotto, una conferma della leadership di Samsung nel settore. È completissimo, bello, raffinato e smart, il suo unico problema è l’autonomia che non va oltre un giorno e mezzo. Se si vuole uno smartwatch puro bisogna ancora scendere a compromessi, ma dal colosso coreano ci aspettiamo qualcosa in più, se non nell’autonomia per lo meno nella velocità di ricarica.

♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagramPagina Facebook e Chat WhatsApp. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊. 

229,50€
249,00€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
329,90€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
349,00€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
308,00€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
295,00€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
328,00€
340,50€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
294,99€
Disponibile
nuovo dal
dal
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 26 Settembre 2023 18:34
Articolo precedenteApple HomePod: tutti i segreti, le funzioni e i trucchi
Articolo successivoApple svela iPhone 15 e Apple Watch 9: evento Wonderlust
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui