Recensione Samsung Galaxy A71: buone nuove

Recensione Samsung Galaxy A71

Diamo seguito alla nostra prova del medio gamma dell’azienda coreana, il modello Galaxy A71

La multinazionale coreana ha iniziato il nuovo anno aggiornando la fascia media dei suoi smartphone. Noi abbiamo provato il modello Samsung Galaxy A71 e te ne parliamo in questa nostra recensione.

Recensione Samsung A71

Confezione

Se anche tu, come noi, avresti scommesso di non trovare sorprese nella confezione, bè ti devi ricredere. Infatti, l’alimentatore ha una potenza di ben 25W e ha pure una porta USB-C. Ne consegue che il cavo in dotazione è un USB-C/USB-C. E non manca un paio di buone cuffie in-ear con adattatori di misure diverse.

 

Recensione Samsung Galaxy A71

Costruzione ed Ergonomia

Pur trattandosi si un medio gamma, il Samsung Galaxy A71 è stato costruito in plastica, presente sia sul retro che sul frame. Capiamo il vantaggio di avere tra le mani uno smartphone leggero, perché ha un peso di appena 179 grammi, con uno spessore di 7,7 millimetri, però ci saremmo aspettati qualcosa di più. Ad ogni modo, si tratta di uno smartphone grande che risulta scomodo da tenere in tasca. Ci è piaciuto anche l’effetto geometrico che ha la trama posteriore.

Hardware

Altra cosa che ci è piaciuta è il fatto di trovare a bordo il processore Snapdragon quando ci saremmo aspettati il classico processore Exynos della stessa casa coreana. Quindi, ecco un  Snapdragon 730 octa core da 2,2 GHz con processo produttivo a 8nm, GPU Adreno 618 e addirittura 6 GB di RAM, altra sorpresa perché è la prima volta che un medio gamma ha una RAM simile. Completano il tutto 128 GB di memoria interna UFS 2.0 che possono aumentare grazie ad una microSD, senza ostacolare l’uso di due nanoSIM insieme.

Buona anche la connettività: LTE fino a 400 Mbps, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0 e NFC per i pagamenti abbinato a Samsung Pay. Inoltre, jack audio da 3,5 millimetri e radio FM.

Non ci ha entusiasmato particolarmente l’audio mono. C’è poi lo sblocco con il viso in formato 2D, anche se c’è pure il lettore di impronte digitali ottico sotto al display. Quest’ultimo è risultato un po’ lento.

Fotocamera

Il Samsung Galaxy A71 è equipaggiato con ben 4 fotocamere. La fotocamera principale è una 64 megapixel ƒ/1.8 che scatta in modalità automatica foto a 16 megapixel. La qualità è buona, con fotografie che hanno buona luce, grazie ad un HDR ben bilanciato. Nessun problema nemmeno quando si fa buio, grazie alla modalità notturna, che migliora la definizione delle fotografie senza stravolgere nulla.

È risultata buona anche la fotocamera grandangolare da 12 megapixel ƒ/2.2. Ci sono poi le altre due fotocamere aggiuntive che sono entrambe 5 megapixel ƒ/2.2 e hanno lo scopo di migliorare l’effetto bokeh e gli scatti macro.

Davvero buona la qualità anche della fotocamera frontale da 32 megapixel ƒ/2.2, bilanciata a dovere e con un sufficiente effetto bokeh.

I video possono essere eseguiti in 4K da entrambe le fotocamere. La loro qualità è ottima, però non c’è la stabilizzazione standard. C’è la funzione super stabilizzata in Full HD che migliora di molto  la stabilizzazione, a scapito diretto della qualità. La cosa si vede soprattutto di sera, purtroppo.

Samsung Galaxy A71 fotocamera

Samsung Galaxy A71 retro

Display

Ci è piaciuto molto sul Galaxy A71 il display da 6,7 pollici. Qui sparisce il notch, finalmente, sostituito dal foro della fotocamera. Il display è un AMOLED FullHD+ (1080 x 2400 pixel) in formato 20:9. Sempre presente la modalità always-on come la modalità notte e la modalità filtro luce blu per non affaticare gli occhi.

 

Software

Questo Galaxy A71 sbarca sugli scaffali con Android 10 preinstallato e aggiornato alla patch di gennaio. È stata aggiornata anche la personalizzazione con la nuova One UI 2 che migliora nella grafica e nelle gesture. Tra le unzioni apprezzabili troviamo il Game Booster, la funzione di scorciatorie dei lati dello schermo l’integrazione con l’app Microsoft per gestire il telefono da PC, la modalità concentrazione, solo per citarne alcune. Certo, a chi piace la personalizzazione della casa coreana.

One UI 2.0

 

Galaxy A71 display

Autonomia

Galaxy A71 monta una batteria da 4500 mAh. Nella media l’autonomia perché con un utilizzo intenso copre la giornata, mentre con un utilizzo meno energivoro si può riuscire ad arrivare ad un giorno e mezzo. Bene la presenza della ricarica rapida con l’alimentatore da 25W.

Prezzo

Quanto al prezzo, è in vendita sullo store ufficiale a 479€ con 128GB di RAM, oppure in vari store. Ad esempio, su Amazon costa 429€, link sopra.

 

Valutazione Finale Samsung A71

Questo Samsung Galaxy A71 è un prodotto che è stato migliorato, rispetto ai medio gamma a cui la casa coreana ci aveva abituati. La qualità dell’azienda è indiscutibile.

Pro

  • Buona autonomia
  • Buone fotocamere
  • Triplo slot (microSD + 2 nanoSIM)
  • Presenti jack audio, NFC e radio FM

Contro

  • Lettore di impronte un po’ lento
  • Prestazioni da medio gamma
  • Scocca in plastica
Articolo precedenteAndroid 11: gli smartphone che lo riceveranno
Articolo successivoAsus Zenfone Max Pro M2: autonomia top
Appassionato di tecnologia da sempre. Mi occupo di notizie, approfondimenti e guide dedicate al mondo Android e della tecnologia in generale. Mi piace la musica, amo anche il cinema e le serie TV. Ho scoperto Android con gli smartphone Nexus di Google, ma ho utilizzato anche iPhone per anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui