Home Novità Hi-tech e nuove tecnologie Recensione Nothing Phone 1: è niente solo nel nome

Recensione Nothing Phone 1: è niente solo nel nome

Recensione Nothing Phone 1: è niente solo nel nome

Che sia attraente e originale è fuori discussione. Ma è tutto qui o c’è dell’altro? Leggi la nostra recensione.

E finalmente è uscito in commercio anche il Nothing Phone 1, primo modello di Nothing, la nuova azienda di Carl Pei, fondatore di OnePlus. Finalmente perchè c’è stato un grande clamore e molta attesa, per molte settimane. In genere grande attesa è seguita dalla conferma o da una delusione. In quale dei due casi rientra questo nuovo smartphone Nothing Phone 1?

Certo, avevamo visto qualcosa di originale e interessante con Essential Phone della scomparsa Essential, ma qui a che punto siamo? Solo tanto clamore o c’è anche un pò di sostanza? 

Nothing Phone 1: recensione completa

Confezione

La confezione è tutta scura e squadrata, di cartone. All’interno troviamo una lettera di accompagnamento, un capo USB. Nothing verrebbe da  dire. Ci saremmo aspettati anche una cover, ma pazienza.

La lettera di accompagnamento
Appena estratto dalla confezione di vendita

Particolarità di Nothing Phone 1

Il lato originale passa per 900 LED posti sotto il vetro sul retro che si illuminano quando arrivano le notifiche e che fanno anche da flash alternativo della fotocamera quando si scatta una fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Ci sono state tante critiche in fatto dei LED e del retro aperto, molti utenti hanno tacciato la cosa come ‘’pacchiana’’, però bisogna dare atto che sia una cosa originale, rispetto a tanti (troppi) modelli di smartphone tutti uguali o per niente originali.

Del resto questo stratagemma dei LED è utile perchè puoi appoggiare sulla scrivania lo smartphone e capire che hai ricevuto una notifica vedendo i LED illuminarsi. Un pò come la luce LED che vedevamo in qualche modello di smartphone e che io ho sempre considerato utile. 

D’accordo, a parte i LED e il retro dove si vedono i circuiti, che altro c’è? C’è uno smartphone concreto e affidabile, privo di sbavature come ci saremmo aspettati dalla prima generazione di un dispositivo. 

Recensione Nothing Phone 1: è niente solo nel nome
I Led si illuminano ogni volta che accendi Nothing Phone 1

Scopri per quali modelli OnePlus è disponibile OxygenOS11.

Nothing non è niente

D’accordo, il design sembra quello di iPhone 13, squadrato e con i bordi spessi, su questo nessuno più dire il contrario. Certo che se stavi cercando uno smartphone Android esteticamente simile ad iPhone 13 e iPhone 13, eccolo qui. Le dimensioni che sono di 159,2 mm x 75,8 mm x 8,3 mm, mentre il peso è di 193,5 grammi.

I bordi

Display e specifiche tecniche

Però, davanti troviamo l’ottimo display OLED da 6,55 pollici. Sempre nitido e anche abbastanza luminoso sotto il sole. È anche provvisto di una frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz , che rende lo smartphone sempre fluido, senza alcun ritardo. Consideriamo questa dimensione molto buona, il giiusto compromesso tra uno smartphone grande e uno piccolo. Inoltre, i bordi piatti lo rendono maneggevole, sia per chi ha le mani grandi che per chi ha le mani piccole.

Quanto alle prestazioni, ecco un altro aspetto che ci ha stupito. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 778G+ di fascia media con 8 GB di RAM, mai avuto alcun ritardo né inceppamenti di alcun tipo, sia chiaro. Si può anche ottimizzare la RAM passando a 12 GB. Giocando con qualche gioco non abbiamo avuto nessun eccesso di calore, non ha mai scaldato eccessivamente.

Lato compatibilità, non mancano le migliorie di smartphone concorrenti, come la ricarica wireless, la ricarica wireless inversa, NFC per i pagamenti contactless, la protezione del display Gorilla Glass 5 che offre una resistenza ottima. Il sensore di impronte digitali è sotto al display e ha sempre funzionato senza alcun ritardo.

Quanto alla personalizzazione Android, questo Nothing Phone 1 ci ha ricordato il primo modello OnePlus. Potremmo definirlo semi-stock, perchè NothingOS contiene appena qualche widget. Di solito, non amiamo le personalizzazioni Android, tuttavia i widget sono sembrati utili. Infatti, abbiamo decorato la schermata iniziale con widget per l’orologio e il meteo.

Quanto agli aggiornamenti software, Nothing promette tre aggiornamenti del sistema operativo, considerando che Nothing Phone 1 arriva con Android 12 dovrebbe ricevere fino ad Android 15, posto che si chiamerà ancora così. E promette aggiornamenti ogni 2 mesi.

Certo, non il massimo come garantisce Samsung, ma è meglio comunque rispetto ad altri produttori.

Leggi l’articolo sugli auricolari OnePlus Buds Pro.

Batteria e autonomia

La batteria è una da 4500 mAh. La durata della batteria è il punto che molti si chiedono, giustamente. Sia con uso moderato che con utilizzo stress siamo sempre riusciti a superare un’intera giornata di utilizzo. Tuttavia, ricordiamo come questo sia un parametro molto soggettivo che dipende dal modo in cui un utente utilizza uno smartphone. 

Difetti?

Ecco, una cosa che andrebbe migliorata è la resistenza all’acqua. Infatti, Nothing Phone 1 ha grado di protezione IP53, significa che è protetto da gocce di acqua , però bisogna ricordarsi di non metterlo in acqua perchè non ha protezione IP68.

Particolarità

Nothing Phone 1 ha anche una modalità Flip to Glyph (che è molto simile alla funzione Flip to Shh di Google sui telefoni Pixel) che serve per attivare la modalità silenziosa quando si mette il telefono a faccia in giù e, in questo modo, accende i LED quando arrivano nuove notifiche. Funzione utile e comoda che aiuta a non distrarsi troppo.

Tra le novità c’è il supporto nativo nella galleria per la visualizzazione di NFT con un tool per seguire l’andamento dei prezzi.

Foto e video

Ricordiamo che la modalità Glyph è utile anche quando si scattano le fotografie in condizioni di scarsa illuminazione, perchè può essere utilizzata come luce di riempimento per scattare la fotografia a un soggetto in primo piano, invece di usare il flash. Questo permette di bilanciare l’illuminazione, il flash farebbe troppa luce, perchè di contro abbassa un pò la temperatura del colore. Comunque, questa funzione può essere disabilitata.

Come ci ha sorpreso la fotocamera. Ci saremmo aspettati una fotocamera mediocre su un dispositivo di prima generazione. Invece, le fotografie che otteniamo dalla fotocamera principale da 50 MP risultano colorate e dettagliate. E’ vero che, al tramonto, i dettagli iniziamo a calare, però ci viene in soccorso la modalità notturna di Nothing che fa un ottimo lavoro nelle foto notturne.

Invece, la fotocamera ultrawide da 50 MP, durante il giorno, ha dato risultati scadenti.

E dove sono i difetti? Fa fatica a catturare il soggetto in movimento, risultando l’immagine sfocata, anche se di poco.

Quanto ai video, sono sempre risultati stabili e con buona illuminazione. 

Disponibilità e prezzi

Nothing Phone (1) è disponibile a partire dal 21 luglio, sia sul sito ufficiale che su Amazon (link sotto). Sul sito ufficiale l’acquisto vale con invito, come era per OnePlus all’inizio. I colori disponibili sono due, come i tagli di memoria. Al momento su Amazon è disponibile solo la colorazione nera, nei vari tagli di memoria. Mentre sullo store ufficiale sono disponibili entrambi i colori e tutti i tagli di memoria. Quindi:

  • Nothing Phone 1 in versione 8/128 GB in colore bianco e nero a 499€;
  • Nothing Phone 1 in versione 12/256 GB in colore bianco e nero a 579€;
  • Nothing Phone in versione 8/256 GB bianco e nero a 529€;

Specifiche tecniche

  • SoC:
    • Qualcomm Snapdragon 778G+ 6nm TSMC
    • GPU Adreno 642L
  • Display: 6,55″ flexible OLED HDR 10+, 10bit, 2400×1080 pixel
    • 1200 nits luminosità di picco
    • 60-120 Hz refresh rate adattivo
    • 240 Hz sampling rate touch screen
  • Memoria:
    • 8 GB RAM + 128 GB
    • 8 GB RAM + 256 GB
    • 12 GB RAM + 256 GB
  • Fotocamere:
    • Principale: 50 MP Sony IMX766 (1/1.56″) f/1.88, OIS + EIS
    • Ultra Wide: 50 MP Samsung JN1 (1/2.76″) f/2.2, EIS, FOV 114°
    • Anteriore: 16 MP Sony IMX471 (1/3.1″), f/2.45
  • Connettività: Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, USB-C, NFC, GPS dual band, 5G SA/NSA
  • Audio: Dual stereo
  • Sensori: Accelerometro, giroscopio, magnetometro, luminsoità, prossimità, RGB frontale
  • Batteria: 4500 mAh
    • ricarica 33 Watt (carica batterie non incluso) 50% in 30 min
    • ricarica wireless 15 watt
    • ricarica wireless inversa 5 watt
  • Dimensioni e peso:
    • 159,2 x 75,8 x 8,3 mm
    • 193,5 g
  • Sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Sistema operativo: Nothing OS basato su Android 12

Valutazione 

C’è stato tanto clamore e tanto hype, però non abbiamo avuto una grande delusione come ci saremmo aspettati. Anzi. Il Nothing Phone 1 è bello, esteticamente, pur essendo questo soggettivo. Sicuramente originale sul retro, rispetto a decine di smartphone noiosamente tutti simili. Le prestazioni sono buone, fa tutto a dovere. Ora resta da vedere lato aggiornamenti se resterà confermata la frequenza, ma nel complesso ci sentiamo di consigliarlo.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui