Recensione Nokia 6.2: convince con qualche difetto

Recensione Nokia 6.2: convince con qualche difetto

Abbiamo provato per qualche settimana il Nokia 6.2 e te ne parliamo in questa recensione

Lo smartphone Nokia 6.2 era stato annunciato nel 2019, durante l’evento IFA, ed era stato messo in commercio da ottobre scorso, per andare a rinnovare la gamma, insieme al modello Nokia 7.2.

Questo Nokia 6.2 consiste in un upgrade rispetto al precedente Nokia 6.1 del 2018, anche se da un punto di vista estetico il cambiamento si vede eccome, però pecca un po’ nell’hardware. Vediamo un po’ tutti gli aspetti.

Nokia 6.2 : recensione

Design e materiali

Il Nokia 6.2 è stato costruito in vetro lucido nella parte posteriore e, purtroppo, trattiene molto le impronte. Inoltre, è parecchio scivoloso se si tiene con una sola mano.

E cosa ancora più fastidiosa è il fatto che, se si entra nel menù Impostazioni, non c’è nessuna funzione pensata per migliorare l’utilizzo con una mano.

Comunque, il frame è stato realizzato con un materiale che è più resistente della plastica, mentre le uniche cose in metallo sono l’anello dell’oblò dove è stata inserita la tripla fotocamera posteriore e l’anello che sta attorno al sensore di impronte.

Le dimensioni di Nokia 6.2 sono di 159.88 x 75.11 x 8.25 mm per un peso di 180 grammi, però va detto che ha una solidità ottima che permette di resistere molto bene alle caduti e agli urti accidentali.

Poi, sul lato superiore sono stati inseriti il secondo microfono e il jack audio 3,5mm, invece sul lato inferiore ci sono il primo microfono, l’entrata USB Type-C e lo speaker mono. Non ci ha convinto molto la qualità del suono di questo speaker, perché non è abbastanza nitido, anzi.

Invece, sul lato destro ci sono il tasto del volume e il tasto dell’accensione che contiene una piccola striscia LED bianca che lampeggia ogni volta in cui arriva una notifica.

Sul lato sinistro c’è il vano nano SIM triplo, con supporto a schede microSD fino a 512GB, e il pulsante per l’assistente Google, una comodità in più rispetto agli smartphone che non ce l‘hanno. Purtroppo non si può personalizzare l’azione da eseguire alla pressione.

Davanti troviamo il display IPS da 6.3 pollici con notch, risoluzione FullHD+ e un rapporto di 19:9. Mantiene una valida visibilità per merito di una luminosità fino a 500 nits, convincendo anche se ci si trova sotto il sole. La protezione è garantita dal vetro Gorilla Glass 3.

Tra le funzioni utili citiamo la tecnologia PureDisplay che permette di attivare e/o disattivare la regolazione automatica di temperatura, tonalità colore e contrasto, a seconda della luce che c’è in quel momento

Funzioni e hardware

Come per tutti i modelli Nokia del nuovo corso, anche questo smartphone rispetta Android stock. Ha a bordo Android 9 Pie aggiornato con le patch di sicurezza di febbraio 2020. Però è stato pianificato l’arrivo di Android 10.

Per la verità presenta Android One che è la soluzione più vicina a quella stock. Infatti, contiene alcuni wallpaper, qualche personalizzazione grafica e un’app per il supporto tecnico.

Presenta sia lo sblocco col volto sia il lettore di impronte sul retro. Il primo è un po’ lento, però non ha mai sbagliato il riconoscimento. Bisogna ammettere che lo sblocco con il volto sia molto lontano da quello che garantisce un iPhone, gli smartphone Android devono ancora affidarsi allo sblocco con l’impronta digitale.

A bordo il Nokia 6.2 ha una CPU Snapdragon 636 e una GPU Adreno 509, con 4GB di RAM. Il fatto di avere ridotto al minimo le personalizzazioni con Android One garantisce una fluidità del sistema che altri smartphone non hanno.

Recensione Nokia 6.2: convince con qualche difetto

Connettività

Nokia 6.2 dispone di Bluetooth 5.0, WiFi 802.11 b/g/n/ac a doppia banda, Radio FM e NFC che permette di effettuare pagamenti con Google Pay.

Citiamo, poi, la geolocalizzazione GPS/AGPS e GLONASS.

Foto e video

Il comparto fotografico è quello che, ad oggi, interessa di più gli utenti. Nokia 6.2 ha una tripla fotocamera posteriore. Questa è composta da un sensore principale da 16 megapixel f/1.8, da un sensore di profondità da 5 megapixel e un grandangolo con campo visivo di 118°. Dentro al notch, sulla parte frontale, troviamo il singolo flash LED e il sensore frontale da 8 megapixel f/2.0.

Le fotografie che ne risultano sono abbastanza soddisfacenti, con un certo contrasto tra zone chiare e zone scure. Al buio, con modalità notte attivata notiamo una buona risoluzione. Però, nel complesso, le fotografie scattate di notte o al buio sembrano parecchio irreali, con contrasti troppo marcati e i colori poco naturali.

Per quanto riguarda i video, questi riescono ad arrivare alla risoluzione di 4K a 30fps con una stabilizzazione digitale davvero striminzita. Troppo frequente l’ aggiustamento della messa a fuoco, andrebbe corretto perché risulta abbastanza fastidioso.

Nokia 6.2 modalità notte

Autonomia

L’autonomia è garantita da una batteria da 3.500 mAh. Con un utilizzo medio abbiamo raggiunto 3 ore e 40 minuti di display attivo con il 50% residuo di carica. Alla fine dei conti, non è affatto male l’autonomia di questo Nokia 6.2 che consente di arrivare a sera in qualsiasi caso. Lo troviamo in vendita sullo store di Amazon a circa 234€, a questa pagina. E’ disponibile nel taglio con 4GB di RAM e 64GB di archiviazione e nei colori Ceramic Black e Ice.

Nokia 6.2: valutazione finale

Bisogna considerare che si tratta di uno smartphone di gamma medio-bassa, per cui non bisogna avere pretese da top di gamma. Lo consigliamo per chi cerca un telefono semplice, che fa tutto quello che serve senza raggiungere vette elevate e che ha un rapporto qualità prezzo corretto. Infatti, lo troviamo in vendita sullo store di Amazon a circa 234€ nell’unico taglio con 4GB di RAM e 64GB di archiviazione e nei colori Ceramic Black e Ice.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui