Abbiamo provato il nuovo smartphone Google Pixel 4
Anche per l’anno in corso, Google ha lanciato sul mercato il suo smartphone top di gamma, Pixel 4 XL insieme ad un modello più economico che, appunto, recensiamo qui. Quindi, abbiamo provato il nuovo Google Pixel 4 e in questo articolo ti sveliamo pregi e difetti.
Recensione Google Pixel 4
Confezione
Insieme al nuovo Google Pixel 4, nella confezione troviamo un alimentatore da 18W, un cavo USB-C/USB-C e un adattatore da USB classica a USB-C. Rispetto allo scorso anno mancano le cuffie ed è un peccato.
VOTO=6.0
Costruzione ed Ergonomia
Se cerchi uno smartphone compatto, bè sei caduto in buone mani. Infatti, Google Pixel 4 ha uno spessore di 8,2 millimetri, e un peso di appena 162 grammi, permettendo l’utilizzo con una sola mano.
Esternamente ha un profilo in metallo e un retro in vetro, satinato nelle versioni blu, mentre è arancione e lucido in quella nera. Lo smartphone è certificato IP68, significa che è resistente ad acqua e polvere. L’impressione sui materiali è davvero ottima.
VOTO=9.5
Hardware
Ci ha stupiti il fatto che il modello meno costoso dei due abbia le stesse specifiche tecniche del fratello maggiore 4 XL. Infatti, Pixel 4 ha 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 GB o 128 GB di memoria interna UFS 2.1 non espandibile. Ha processore Snapdragon 855 octa core da 2,84 GHz con GPU Adreno 640, associato anche al Pixel Neural Core e al Titan M per la sicurezza.
La connettività è ottima, perché ha LTE fino a 1200 Mbps, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0 e NFC.
Inoltre, a bordo ha la porta USB-C 3.1, un nuovo motore per la vibrazione e il feedback aptico, oltre alla nuova funzione che consente di attivare Google Assistant strizzando lo smartphone. Notiamo, invece, l’assenza del jack audio e della radio FM.
La maggiore novità è data dall’innovativo sistema di sblocco tramite radar con la tecnologia Project Soli. In pratica, sente quando l’utente avvicina la mano al telefono e riattiva lo schermo.
VOTO= 8
Fotocamera
Altrettanto ci ha stupiti la fotocamera, perché è identica a quella del fratello maggiore. Ha un sensore da 12 megapixel ƒ/1.7 stabilizzata otticamente più un secondo sensore zoom 2x da 16 megapixel ƒ/2.4, stabilizzato.
In questo modo riesce a scattare sempre ottime fotografie in ogni situazione, sia contro sole sia a notte fonda.
Innovativa, poi, la modalità chiamata “doppia esposizione” con cui l’utente può modificare manualmente esposizione e ombre. La sola critica che si può fare riguarda l’adozione di uno zoom anziché di un grandangolo.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale è da 8 megapixel ƒ/2.0. Si serve dei sensori di Project Soli per riconoscere i volti per fare selfie perfetti.
In merito ai video si registrano a 30fps in 4K, senza nulla togliere alla qualità.
VOTO=8
Display
Pixel 4 ha un display da 5,7 pollici in formato 19:9 e risoluzione FullHD+ (1080 x 2280 pixel) con tecnologia OLED, protetto da un vetro Gorilla Glass 5. Supporta l’HDR e copre al 100% lo spazio colore DCI-P3. È supportato anche l’always-on display.
VOTO=8
Software
Chi ama i Pixel (fu Nexus) lo fa proprio per il software pulito senza personalizzazioni, a differenze degli smartphone Android dei vari produttori.
A bordo, quindi, ha Android 10 con tutte le funzioni innovative che solo Google ha messo in campo.
Ad esempio, la trascrizione automatica anche in italiano di quanto registrato tramite la nuova app delle note, il tema scuro, la modalità in bianco e nero, la modalità senza distrazioni e il riconoscimento della musica a telefono bloccato. Oltre alla funzione che permette di silenziare chiamate e sveglie o cambiare brano alla playlist semplicemente con un gesto della mano, senza toccare il telefono.
Magari non si utilizzano ogni giorno queste funzioni, però fanno capire la potenza di chi lo ha creato.
VOTO=9
Autonomia
Quanto all’autonomia, ha una batteria di 2800 mAh, che fa storcere un pò il naso.
Diciamo che Google è caduta forse sull’aspetto che nel 2019 può interessare più l’utente: l’autonomia.
Si riesce ad arrivare a fine giornata e anche qualcosa in più, ma tutto qui? Ha la ricarica rapida a 18W e la ricarica wireless. Ci ha un pò delusi su questo punto.
VOTO=6
Prezzo disponibilità Google Pixel 4
Google Pixel 4 è venduto in Italia sullo store ufficiale a 759€ nella versione da 64 GB. Il prezzo passa a 859€ per la versione con 128 GB di memoria interna. E’ pur vero che Google ha abbassato il prezzo rispetto al 2018, perché costa circa 100€ in meno. A fine articolo trovi il link per acquistarlo su Amazon.
Valutazione Finale Google Pixel 4
Google Pixel 4 è l’unico vero concorrente di iPhone di Apple. Software pulito, eleganza e materiali di levatura, con una fotocamera eccellente. Lo consigliamo a chi vuole uno smartphone con Android puro, senza personalizzazioni, con tutto il meglio che Google sa fare quando vuole davvero competere.