Quali sono le scorciatoie da tastiera e a cosa servono

Tastiera Mac Apple

Ti ricordi le scorciatoie da tastiera? Facciamo un breve ripasso con questa guida

Le chiamiamo scorciatoie da tastiera e sono quei passaggi che siamo soliti fare con una combinazione di tasti per eseguire semplici azioni al computer. Anche l’utente più veloce riesce a risparmiare tempo con queste combinazioni che si usano da anni. Oltretutto, alcune di queste, permettono anche di sostituire il puntatore del mouse con alcune comode variazioni di tasti. In inglese si chiamano keyboard shortcuts e ci servono quando scriviamo un documento, se navighiamo nel web, quando dobbiamo stampare eccetera. .

Ma quante sono le scorciatoie da tastiera? Difficile definire un numero, perchè sono così tante le funzioni offerte dai vari sistemi operativi e dai programmi che è impossibile fare una stima. A volte sono gli stessi sviluppatori di programmi a definire le scorciatoie accanto a tutte le voci presenti nel menù del loro programma. Vediamo le più utili e a cosa servono.

Le migliori Scorciatoie da tastiera

  • Copia un testo

Se vuoi copiare una riga di testo, un paragrafo o anche un file, basta selezionare la parte che ti interessa, poi premi CTRL+C. Infine, vai al punto in cui vuoi incollare quello che hai copiato e premi sulla tastiera la combinazione CTRL+V.

Quali sono le scorciatoie da tastiera e a cosa servono

  • Stampa un testo o una pagina

Quanto è scomodo e noioso dover andare alla voce Stampa ogni qualvolta si voglia stampare un testo. Anche per questo esiste la giusta scorciatoia. Per inviare un documento alla stampante, basta premere contemporaneamente i pulsanti CTRL+P e vedrai apparire sullo schermo del computer una finestra con le impostazioni della stampante.

  • Cancella l’ultima azione eseguita

Stavi digitando una frase e hai sbagliato parola? Hai selezionato un testo ma vuoi cambiare riga? Se vuoi annullare l’ultima azione che hai compiuto, basta premere i tasti CTRL+Z per tutte le volte che vuoi tornare indietro. Se ti basta annullare solo l’ultima azione, premilo una volta, oppure due per tornare indietro di due azioni e così via.

  • Apri una finestra per navigare

Altrettanto utile è la combinazione che ti permette di aprire una finestra web senza dover cliccare sul programma di navigazione. Basta premere insieme i tasti CTRL+T. Al contrario, se desideri chiudere la finestra di navigazione basta premere i tasti CTRL+W.

  • Termina un programma

Di solito, se vuoi chiudere un programma in esecuzione dovresti andare alla voce Esci che trovi nel menù File. Fai prima se esegui la scorciatoia data dai tasti ALT+F4.

  • Fai sparire lo schermo

Detta così suona oscura, ma questa scorciatoia ti permette di nascondere (solo per qualche secondo) tutto quello che vedi sullo schermo del computer. Basta premere i tasti Windows+D per non far vedere al collega curioso quello che stavi facendo.

  • Crea la tua scorciatoia

Infine, se queste combinazioni e scorciatoie ti sembrano scomode o difficili da ricordare, c’è sempre la possibilità di creare la scorciatoia che vuoi, in base alle tue preferenze. Ad esempio, se vuoi avviare un programma senza dover per forza cliccare sull’icona corrispondente, basta cliccare una volta sull’icona che corrisponde al programma che vuoi avviare con il tasto destro del mouse. Ora devi selezionare la voce Proprietà e poi cliccare su Tasti di scelta rapida e digitare sulla tastiera la scorciatoia che desideri. Poi clicca su Ok per confermarla.

Queste sono solo alcune, ma ce ne sono davvero tantissime. Se ti interessano quelle relative a Windows, basta cliccare su Fonte qui in basso per scoprire tutte le scorciatoie in base alla versione del sistema operativo di Microsoft.

Fonte

 

 

Articolo precedenteImpara l’inglese con Xeropan: già 25.000 italiani al mese
Articolo successivoCome accedere al menu segreto su Samsung
Appassionato di tecnologia da sempre. Mi occupo di notizie, approfondimenti e guide dedicate al mondo Android e della tecnologia in generale. Mi piace la musica, amo anche il cinema e le serie TV. Ho scoperto Android con gli smartphone Nexus di Google, ma ho utilizzato anche iPhone per anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui