Quali app hanno guadagnato dal blackout di Facebook

Quali app hanno guadagnato dal blackout di Facebook

Abbiamo visto anche il blackout più lungo della storia per i servizi legati all’azienda Facebook, ma chi ci ha guadagnato? Ecco i nomi

Qualche giorno fa abbiamo assistito al blocco più lungo mai visto finora per i social legati alla società Facebook, ovvero Facebook, WhatsApp, Messenger e Instagram. Ma che cosa è davvero successo? E perchè questo blackout di Facebook?

Blackout di Facebook: facciamo il punto

In un momento storico in cui i social vengono utilizzati per le conversazioni quotidiane, per lavoro e per svago, questo ha significato per tutti un netto cambiamento di abitudini. Per qualcuno è stato davvero il panico, per altri un ripensamento, per altri ancora la convinzione di dirigersi verso app più stabili (leggi Telegram).

C’è chi si è preso la briga di capire dove si è diretto il traffico di tutti quegli utenti che si sono ritrovati orfani della galassia Facebook. E questo ha fatto anche capire chi ha guadagnato di più dal blocco delle quattro applicazioni.

Stando ai dati riportati da Bloomberg infatti, chi ha guadagnato di più da quanto avvenuto il 4 ottobre è stato Snapchat, che ha registrato un incremento del 23% rispetto alla settimana prima.

Ma non solo, perché ne hanno beneficiato anche Twitter dell’11%,  TikTok solo del 2%, Telegram (+18%) e Signal (+15%).

Di per sé, il blackout ha portato alle quattro applicazioni coinvolte cali davvero importanti. Instagram (-38%), WhatsApp (-25%), Facebook (-24%) e Messenger (-20%).

Migrazione costante?

Tutto questo come si traduce? Non significa necessariamente che quelle percentuali rappresentano una migrazione stabile verso le altre applicazioni citate. Infatti, se è vero che molti quella sera si sono mossi verso altre applicazioni, è altresì sicuro che rientrato il blackout molti di loro sono tornati alla galassia Facebook.

Leggi anche come cancellare l’account di Facebook.

Quindi, bisogna vedere se il beneficio che le altre applicazioni hanno avuto il 4 ottobre sia stato un fuoco di paglia, oppure sia duraturo. D’altro canto, le registrazioni per le nuove iscrizioni alle applicazioni sono davvero volate, perchè le app di messaggistica hanno visto aumentare esponenzialmente i nuovi iscritti. I dati raccolti mostrano un aumento improvviso di nuovi utenti su Signal dove sono moltiplicati per 12 (da 74.000 il 3 ottobre a 881.000 il giorno dopo). Crescite forti anche per le altre app: Telegram (+530% equivalenti a 6,3 milioni di nuovi account) e Viber (+630%, passando da 137.000 installazioni a circa 1 milione in 24 ore).

Fonte

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Quali app hanno guadagnato dal blackout di Facebook

Articolo precedenteScopri la tua permanenza in Telegram con questo bot
Articolo successivoRecensione AirPods 2: il suono dell’eccellenza
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui