C’è grande fermento in vista dei modelli di smartphone equipaggiati con Android che vedremo nel 2020
Se ancora non sei rimasto stupito dal modello pieghevole Samsung Fold, forse con Motorola Razr potresti restare a bocca aperta. Come dici? Questo nome ti dice qualcosa? Certo, per chi usa i telefoni cellulari da tempo il nome Razr dice sicuramente qualcosa. Infatti, il modello originale era il successore dell’iconico Motorola StarTac e risale al 2004, prodotto dalla Motorla originaria, quella americana. Mentre adesso il marchio appartiene alla cinese Lenovo che lo ha acquistato dalla Motorola qualche anno fa.
Non stiamo parlando di un cellulare qualsiasi. Sappi che il Motorola Razr è stato uno dei telefoni cellulari più venduti di sempre, con più di 100 milioni di unità vendute. All’epoca fece scalpore perchè si trattava del telefono più sottile mai prodotto finora. Giusto per farti capire, non esistevano ancora gli smartphone e il primo iPhone sarebbe stato svelato appena tre anni dopo. Fatta questa premessa semi-nostalgica, sappi che Lenovo ha pensato di rispolverare il modello Razr, ma proiettandolo verso il futuro. Cioè equipaggiandolo con le più moderne tecnologie e con il display flessibile, ma sempre con l’iconico design a conchiglia.
Il nuovo Motorola Razr è in arrivo con acciaio inossidabile, vetro 3D Gorilla Glass, un guscio esterno protettivo e resistente, oltre che sfidare il Samsung Fold con il suo schermo flessibile. Dal modello originario riprende il design sottile e l’eleganza. Però, non è tutto qui, perchè si tratta del primo smartphone che ha una cerniera zero-gap, pensata per far sì che i lati del display flessibile rimangano a filo, quando lo smartphone è chiuso. Questo garantisce una protezione ulteriore dallo polvere per il display.
Equipaggiato con il sistema operativo Android, si tratta comunque di uno smartphone compatto. Una volta aperto, lo Razr ha un display Flex View da 6.2 pollici, più un secondo display Quick View esterno da 2,7 pollici sul quale troviamo le informazioni più utili. Grande è il vantaggio del display esterno, perchè permette di telefonare, mandare messaggi, eseguire pagamenti, ascoltare musica, scattare selfie senza dover aprire il telefono.
Tra le specifiche tecniche, Motorola Razr è equipaggiato con un processore Snapdragon 710 octa-core da 2,2 GHz, ha 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Ha un peso di ben 205 grammi e ha dimensioni di 72 x 94 x 14 mm da chiuso, mentre le dimensioni diventano 72 x 172 x 6,99 mm da aperto. Ha una batteria da 2510 mAh con la ricarica veloce. Per quanto riguarda lo schermo, ha il display pOLED pieghevole da 6,2 pollici, HD 2142 x 876p e un display esterno gOLED da 2,7 pollici.
In quanto alla parte fotografica, Motorola Razr ha una fotocamera posteriore da 16 MP, f/1,7 con la messa a fuoco automatica laser e con tecnologia Dual Pixel. Il flash è a doppio LED con la funzione CCT. Invece, la fotocamera frontale è una 5 MP, f/2,0 con il flash dello schermo. Lo Razr doveva essere disponibile da dicembre 2019 in Italia, tuttavia Motorola è stata abissata dagli ordini e ha scelto di posticipare il lancio ad inizio 2020. Se ti interessa questo modello, sappi che avrà un costo di 1.500€. Trovi altre informazioni alla pagina dedicata sul sito ufficiale.