Migliorare l’autonomia della batteria del Samsung Galaxy

Consigli per autonomia Samsung Galaxy

Alcuni consigli pratici che aiutano a migliorare la durata della batteria del tuo Samsung Galaxy.

Hai recentemente acquistato uno smartphone Samsung Galaxy? Sull’estetica non c’è nulla da dire perché colpisce certamente, però avrai notato subito come si porti dietro un piccolo problema legato all’autonomia. Che si tratta di un phablet delle serie Note, uno smartphone della gamma top S o di altri prodotti Samsung, l’autonomia è il suo tallone d’Achille. Infatti, anche se sono ottimizzati bene gli smartphone Samsung, non è così semplice avere dei display così energivori come quelli montati dall’azienda coreana. Quindi, vediamo come migliorare l’autonomia del tuo Samsung Galaxy.

Certo, è un problema che affligge un po’ tutti gli smartphone di qualunque marca, però da uno smartphone che costa dagli 800€ in su ci si aspetterebbe anche un’autonomia migliore. Per ovviare a questi, alcuni utenti ricorrono al root, ma ricordiamo che toglie la garanzia sul prodotto. Quindi, ci limitiamo a dare dei consigli che, se non raddoppieranno l’autonomia della batteria, almeno la faranno durare qualche ora in più.

Migliorare l’autonomia della batteria del Samsung Galaxy

Come migliorare la durata della batteria del Samsung Galaxy

  • Controlla le app di terze parti installate

È la prima cosa ovvia da fare, quando noti che la batteria del tuo Galaxy si scarica più velocemente. Infatti, spesso, la colpa ricade sulle applicazioni di terze parti installate sul dispositivo. Segui questo percorso:

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo
  2. In Applicazioni, toccare una per una le applicazioni

Ora devi controllare le applicazioni una per una. Se trovi un’applicazione che consuma più di altre, probabilmente è uno dei motivi del calo di autonomia. Ora hai due scelte: prova ad installarla di nuovo per vedere se migliora l’autonomia, oppure devi disinstallarla.

  • Aggiorna regolarmente le app e il software Samsung

Altro consiglio banale ma utile. Spesso firmware e applicazioni hanno qualche bug che può influire negativamente sulla durata della batteria. Quindi, per migliorare la durata della batteria è consigliabile aggiornare regolarmente le applicazioni e il firmware.

Per aggiornare le app segui questa procedura:

  1. Apri Google Play Store.
  2. Tocca le impostazioni nell’angolo superiore sinistro.
  3. Clicca su Le mie applicazioni e giochi.
  4. Tocca Aggiorna tutto.

Invece, per aggiornare lo smartphone, se hai configurato gli aggiornamenti automatici, riceverai una notifica. Se non hai gli aggiornamenti automatici attivi, puoi controllare manualmente gli aggiornamenti entrando in Impostazioni »Chi siamo » Aggiornamento software.

Scopriamo come caricare la batteria in modo corretto in questo articolo.

  • Cancella la cache sul dispositivo

Forse non sai che gli smartphone memorizzano dati temporanei per garantire un accesso veloce ai dati. Purtroppo, i dati memorizzati legati alle applicazioni possono influire sulla durata della batteria di uno smartphone. Quindi è  consigliabile eliminare la cache del dispositivo.

Per cancellare la cache del dispositivo segui questi passaggi:

  1. Passa alle impostazioni del telefono e tocca su Memoria (o Assistenza dispositivo e batteria)
  2. Attendi che i dati si carichino e tocca su “dati memorizzati nella cache”. Tocca OK nella finestra popup.
  3. Attendi finché il dispositivo non inizia a calcolare nuovamente i dati memorizzati nella cache. I dati memorizzati nella cache saranno in KB.
  4. Riavvia il dispositivo.

Nei modelli con Android 12 devi seguire il percorso Assistenza dispositivo e batteria -> Memoria e clicca sul pulsante Pulisci ora.

  • Disattiva i servizi che non utilizzi

Tenere sempre il GPS o il Bluetooth accesi consuma molta batteria. Consigliamo di accendere i servizi come la scansione Wi-Fi, Bluetooth, NFC, connettività GPS solo quando servono davvero. Un po’ scomodo, forse, ma aiuta l’autonomia.

  • Disattivare Always On Display Samsung

Una delle funzioni più acclamate dei dispositivi Samsung è quella denominata  Always On Display. Anche se è utile, è forse quella che consuma di più. Consigliamo di disattivarla subito. Per farlo, segui questi passaggi:

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo.
  2. Tocca Blocco dello schermo e protezione e disattivare Always On Display.
  • Disattiva la luminosità adattativa

Altra funzione utile è la luminosità adattativa che calibra la luminosità del display in base alla luminosità dell’ambiente. Peccato che sia molto energivora, perché calibra continuamente la luminosità. Meglio disattivarla e per farlo segui questi passaggi:

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo e poi alla voce Schermo.
  2. Sotto il livello di illuminazione trovi la voce Luminosità Adattiva.
  3. Disattivala
  • Disattiva la scansione dei dispositivi vicini

Altra funzione che non serve lasciare attiva è quella che ricerca continuamente dispositivi nelle vicinanze. Per disattivarla fai in questo modo:

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo e alla voce Connessioni.
  2. Tocca Altre impostazioni di connessione e disattiva l’opzione Scansione dei dispositivi vicini.

Leggi come cancellare la cache su Android e Chrome.

  • Disattiva la scansione Bluetooth e Wi-Fi

Stesso discorso vale per la ricerca di dispositivi Bluetooth e Wi-Fi vicini. Per disattivare la scansione Bluetooth e Wi-Fi, fai in questo modo:

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo.
  2. Tocca Posizione e poi Miglior Accuratezza.
  3. Alla voce Migliorare la precisione, disattiva la scansione Bluetooth e Wi-Fi.

Nei modelli con Android 12 il percorso è Posizione -> Servizi per la posizione. Qui metti in off la voce Precisione della geolocalizzazione e deseleziona le due voci Scansione Wi-Fi e Scansione Bluetooth.

  • Spegni la sezione Movimenti e Gesti

Questa sezione raggruppa funzioni che possono esserti utili. Ad esempio, Solleva per attivare permette di accendere lo schermo quando lo alzi da una superficie. Comodo, ma se lo sollevi per metterlo in tasca o nella borsetta, consuma batteria per niente. Controlla ognuna di queste funzioni e pensa quali ti possono servire. Per farlo, segui questo percorso.

  1. Vai alle impostazioni del dispositivo.
  2. Tocca Movimento e gesti e disattiva ciò che non utilizzi.

Scopri come ripristinare Samsung Galaxy allo stato di fabbrica.

  • Disattiva NFC

Se non sei solito effettuare pagamenti con lo smartphone, non ti serve a nulla tenere acceso il NFC.

  1. Vai in Impostazioni
  2. Vai alla voce Connessioni
  3. Disattiva NFC e Pagamento alla voce corrispondente

Samsung ha predisposto una pagina dedicata a come migliorare l’autonomia dei suoi dispositivi, la trovi a fine articolo.

Tu hai già seguito questi consigli per migliorare l’autonomia del tuo dispositivo Samsung Galaxy o hai altri consigli da dare? Faccelo sapere con un commento all’articolo.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Fonte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui