Tutti i servizi cloud per poter archiviare ogni file

Scopri quali sono i servizi cloud più interessanti in commercio

Proviamo a confrontare i migliori servizi cloud per capire quale sia lo spazio virtuale migliore

Ormai l’abitudine di archiviare file su chiavette o dispositivi fisici sta lentamente sparendo. L’archiviazione su cloud online è sempre più in voga ed è il servizio sul quale le maggiori aziende americane di informatica si stanno giocando la partita. Alla fin fine, in campo troviamo cinque dei principali leader, con i loro rispettivi servizi di archiviazione online: Google Drive, Apple iCloud, Microsoft OneDrive, Amazon Cloud Drive, Dropbox. Ognuno di questi servizi offre formule diverse e opzioni differenti. Va da sè che non è possibile determinare un vincitore assoluto, ma tutto cambia in base alle esigenze di ogni utente.

Qui di seguito spiego ognuno di questi servizi, così da confrontare le offerte e le funzionalità per ognuno dei quattro principali servizi. La competizione più serrata è sullo spazio che viene offerto gratuitamente. Vediamo comunque nel dettaglio quanto offerto dai vari servizi.

I vari servizi cloud in commercio

  • Apple iCloud

iCloud è sicuramente la soluzione più interessante per chi utilizza dispositivi Apple. Recentemente, iCloud è diventato competitivo grazie alle nuove tariffe più economiche.

iCloud offre sincronizzazione di mail, calendario, contatti, note, promemoria, file caricati online, Trova il mio iPhone, iPad o Mac, il Backup, i preferiti e il portachiavi via Safari, la condivisione delle foto e Apple Music, la condivisione in famiglia, e la compatibilità con i file di iCloud Drive o con Pages, Numbers e Keynote. Dal lontano iOS9 è possibile accedere direttamente dal dispositivo allo spazio iCloud, in maniera davvero semplice.

Per un utente Apple è la soluzione ideale, ma è forse meno adatto ad altre tipologie di utenti multi piattaforma. Proprio perchè ogni brand ha il suo metodo di archiviazione, è dura pensare che un utente Android si abboni a iCloud di Apple.

Spazio gratis

Come altri servizi simili, anche Apple ha dovuto mettere uno spazio minimo cloud gratuito. Anche se lo ha ridotto all’osso, perchè iCloud offre di base 5 GB di spazio gratuito. Questo spazio viene suddiviso fra il Backup, iCloud Drive, Libreria foto di iCloud, Mail di iCloud e i dati delle applicazioni che utilizzano iCloud.

Certo, è pochino, sopratutto considerando che oggi fotografie e video in alta risoluzione occupano 1 GB come se niente fosse.

Compatibilità

iCloud è compatibile con le seguenti tipologie di dispositivi e sistemi operativi:

  • Apple: è compatibile con iPhone, iPad o iPod touch su cui è installato almeno iOS 8 o versioni successive, e con Mac con OS X Yosemite o versioni successive;
  • Windows: è compatibile con PC con Microsoft Windows 7 o versioni successive, sfruttando iCloud per Windows;
  • Browser: Safari 6 o versioni successive, Firefox 22 o versioni successive o Google Chrome 28 o versioni successive;

Spazio iCloud a pagamento

Se, invece, si sceglie di pagare per avere più di 5 GB di spazio iCloud, ecco quali sono i prezzi attuali per abbonarsi ad iCloud:

  • 50 GB – 0.99 euro al mese;
  • 200 GB – 2.99 euro al mese;
  • 1 TB – 9.99 euro al mese;

Se volete avere altre informazioni su iCloud potete collegarvi a questo link.

Tutti i servizi cloud per poter archiviare ogni file

 

 

 

 

 

  • Google Drive

Allo stesso modo, Google Drive è la scelta ideale per chi fa massiccio uso dei servizi di Google, essendo totalmente integrato con tutti i servizi di Mountain View. Capite bene che ogni azienda ha cercato di creare il suo ecosistema, in modo che ogni cliente non debba cercare al di fuori i servizi. Google Drive permette di avere un rapido accesso sia via browser sia via OS X o Windows. Inoltre, dispone di una app per Android ed iOS e include anche la suite da ufficio online di Google, oltre ad essere integrato con Gmail e Google Foto.

Offre 15 GB gratuiti e arriva tranquillamente fino a 30 TB nell’offerta economica. Non c’è però il supporto a Windows Phone.

Spazio gratuito

Google Drive offre di base 15 GB di spazio gratuito. Questo spazio viene suddiviso fra Google Drive, Gmail e Google Foto. Ricordiamo che, da giugno 2021, lo spazio di Google Foto ha visto la modifica che riguarda l’opzione “alta qualità” nelle impostazioni di Google Foto. Fino a maggio, era possibile avere spazio illimitato scegliendo questa opzione, purtroppo adesso va a contare sul peso complessivo dei 15 GB.

Compatibilità

Google Drive è compatibile con questi dispositivi e sistemi operativi:

  • Apple: è compatibile con iPhone, iPad o iPod touch su cui è installato almeno iOS 7 o versioni successive, e con Mac OS X 10.7 (Lion) o versioni successive;
  • Windows: è compatibile con PC con Microsoft Windows XP o versioni successive, mentre non è disponibile ufficialmente su Windows Phone;
  • Browser: Google Drive è compatibile con Chrome, Firefox, Internet Explorer e Safari (non la versione Windows); è però necessario sfruttare versioni successive a Chrome 23, Firefox 23, Internet Explorer 9, Safari 6;
  • Android: Android versione 4.0 o versioni successive.

Spazio a pagamento

Invece, scegliendo di avere maggiore spazio rispetto ai 15 GB, questi sono i prezzi attuali per abbonarsi a Google Drive:

  • 100 GB – 1.99 dollari al mese
  • 1 TB – 9.99 euro al mese
  • 10 TB – 9.99 dollari al mese
  • 20 TB – 199.99 dollari al mese
  • 30 TB – 299.99 dollari al mese

Trovate tutte le altre informazioni su Google Drive a questo link.

 

 

 

 

 

 

  • Microsoft OneDrive

Del tutto simile a Google Drive è OneDrive di Microsoft. Infatti, offre anch’esso 15 GB di spazio gratuito, come partenza. Oltretutto, chi sceglie di pagare può avere a soli 7 euro al mese  1 TB di spazio. Forse il suo difetto maggiore, rispetto ai concorrenti, è che manca un buon supporto alla condivisione fotografica. Almeno rispetto ad iCloud e Google Drive.

Spazio gratis

Microsoft OneDrive offre di base 15 GB di spazio gratuito. Per OneDrive lo spazio non viene condiviso con altri servizi di Microsoft. Inoltre, tutti coloro che si abbonano a Office 365, ricevono gratuitamente uno spazio da 1 TB a Microsoft OneDrive.

Compatibilità

Microsoft OneDrive è compatibile con le seguenti tipologie di dispositivi e sistemi operativi:

  • Apple: è compatibile con iPhone, iPad o iPod touch su cui è installato almeno iOS 7 o versioni successive, e con Mac OS X 10.7.3 o versioni successive;
  • Windows: è compatibile con PC con Microsoft Windows 7 o versioni successive, incluse le versioni mobili;
  • Browser: Internet Explorer 8 o versioni successive, Safari 5.1 o versioni successive, Firefox 17 o versioni successive o Google Chrome 22 o versioni successive;
  • Android: Android versione 4.0 o versioni successive.

Spazio a pagamento

Ecco quali sono i prezzi attuali per abbonarsi a Microsoft OneDrive:

  • 100 GB – 1.99 euro al mese
  • 200 GB – 3.99 euro al mese
  • 1 TB – 7.00 euro al mese (include Office 365)

Per ottenere altre informazioni su Microsoft OneDrive potete collegarvi a questo link.

  • Dropbox

Famosissimo è Dropbox, oltre ad essere probabilmente il più consolidato fra i cinque. Dropbox offre solo la funzionalità di archiviazione e sincronizzazione dei file, più qualche altre opzione per la condivisione dei file multimediali. Però non contempla nessuna funzionalità che vada oltre l’archiviazione.

Pare impossibile, ma è il servizio meno generoso. Infatti, offre solo 2 GB di spazio gratuito, che possono essere però aumentati con il programma referral, convincendo cioè i vostri amici ad iscriversi al servizio. Dispone anche di un servizio Business, che costa 12 euro al mese.

Dropbox è forse l’unico servizio disponibile per tutte le piattaforme (iOS, Windows, Linux, Windows Phone, Blackberry, Android e Mac). Chi è alla ricerca di un servizio semplice per il solo spazio di archiviazione si troverà più che bene con Dropbox.

Per contro, chi è alla ricerca di funzioni più avanzate e integrate, meglio si rivolga altrove.

Spazio gratis

Dropbox offre di base solo 2 GB di spazio gratuito. Nonostante questo limite, il servizio offre una serie di sistemi e metodi per poter ottenere spazio aggiuntivo gratuitamente. Nello specifico ecco le modalità per poter ottenere più spazio senza dover spendere:

  • Facendo iscrivere gli amici al servizio (500 MB aggiuntivi per amico, fino a 16 GB);
  • Connettendo il vostro account Dropbox a Facebook (125 MB aggiuntivi);
  • Connettendo il vostro account Dropbox a Twitter (125 MB aggiuntivi);
  • Seguendo Dropbox su Twitter (125 MB aggiuntivi);
  • Scrivendo a Dropbox il motivo per cui vi piace il servizio (125 MB aggiuntivi);
  • Utilizzando Mailbox per le vostre email (1 GB di spazio aggiuntivo);
  • Utilizzando l’applicazione Carousel (disponibile su Apple Store e Google Play) per caricare le immagini (3 GB di spazio aggiuntivo).

Compatibilità

Dropbox è compatibile con le seguenti tipologie di dispositivi e sistemi operativi:

  • Apple: è compatibile con iPhone, iPad o iPod touch su cui è installato almeno iOS 7 o versioni successive, e con Mac OS X 10.6 o versioni successive;
  • Windows: è compatibile con PC con Microsoft Windows XP o versioni successive, Windows Phone 8.0 o versioni successive;
  • Linux: Ubuntu 10.04 e Fedora 19 o versioni successive;
  • Browser: Internet Explorer 9 o versioni successive, Google Chrome, Safari 3 o versioni successive, Firefox 3 o versioni successive;
  • Android: Android versione 4.0.3 o versioni successive;
  • BlackBerry OS 4.5 o versioni successive.

Spazio a pagamento

Dropbox offre un solo piano a pagamento, che al prezzo di 9.99 euro al mese consente di ottenete 1 TB aggiuntivo.

Per chi avesse esigenze superiori sono disponibili anche account business con piani personalizzati in base al numero di utenti al prezzo di 12 euro a persona per mese.

Per ottenere altre informazioni su Dropbox potete collegarvi a questo link.

  • Amazon Cloud Drive

L’offerta di Amazon è sicuramente le più singolare. Se fino a un anno fa Amazon Cloud Drive era illimitato e gratuito, da un anno la prima soglia di pagamento scatta con i 6 GB.

In pratica, fino a 5 GB lo spazio è gratuito. Andiamo per ordine.

Spazio gratuito

Amazon Cloud Drive era l’unico servizio che offriva spazio di archiviazione gratuito e illimitato.

  • Iscrivendovi a Amazon Cloud Drive avrete a disposizione la possibilità di caricare un numero illimitato di foto e 5 GB di spazio per altri file;

Compatibilità

Amazon Cloud Drive è compatibile con le seguenti tipologie di dispositivi e sistemi operativi:

  • Apple: è compatibile con iPhone, iPad o iPod touch su cui è installato almeno iOS 7 o versioni successive, e con Mac OS X 10.8 o versioni successive;
    • Windows: è compatibile con PC con Microsoft Windows Vista o versioni successive
    • Browser: Internet Explorer versione 9 o superiore, oltre alle le ultime versioni di Firefox, Chrome, e Safari (Amazon non specifica);
    • Android: Android versione 4.2 o versioni successive; tutti i dispositivi Fire tranne la prima generazione di Amazon Fire.

Spazio a pagamento

Ecco quali sono i prezzi attuali per abbonarsi a Amazon Cloud Drive:

  • Fino a 100 GB si paga 12 € l’anno;
  • Fino a 1 Terabyte (TB) si paga 70 € l’anno.

Per i clienti Amazon Prime resta gratuito l’utilizzo dello spazio di archiviazione illimitato per le sole foto.

Per ottenere altre informazioni su Amazon Cloud Drive potete collegarvi a questo link.

Per ricevere tante notizie di tecnologia, guide per smartphone e tariffe telefoniche convenienti puoi iscriverti gratis al nostro canale di Telegram. Se questo articolo ti è stato utile ricorda di accedere su Google News e mettere il blog tra i preferiti per leggere  ogni nuovo articolo. Ascolta i nostri podcast sul canale YouTube.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui