Il portatile targato Microsoft ti fa provare quell’effetto wow che mancava da un pò di tempo nel mondo dell’elettronica
Che in casa Microsoft ci sia stata una svolta è abbastanza evidente. Proprio la linea di computer Surface ha dato una grande ventata di novità in un settore (quello dei portatili) che faceva vedere il segno degli anni. Abbiamo provato questo modello della linea Microsoft Surface che va a posizionarsi nella fascia alta del mercato, intesa sia come rapporto specifiche tecniche/prestazioni che per il prezzo stesso.
Microsoft Surface Book 3 è quasi il massimo
Ci è piaciuto il design, perchè Microsoft Surface Book 3 ha un aspetto gradevole, anche se la prima cosa che mi ha colpito è stata la grandezza. Infatti, il modello ha uno schermo da 15 pollici, con delle cornici ridotte ma nemmeno troppo. Inoltre, la tastiera è a grandezza naturale, risultando davvero utile per la digitazione.
Tuttavia, il primo aspetto per il quale mi sono innamorato di Surface Book 3 è stato il display, perchè la qualità delle immagini, una volta acceso, è a dir poco eccellente, con una nitidezza ottima, come il rapporto luminosità/contrasto. Senza dimenticare che si tratta di un display touch.
Però, non bisogna dimenticare che il modello ha il display sganciabile. Infatti, basta premere per qualche secondo il pulsante sulla tastiera che attiva lo sgancio dello schermo. Questo permette di poter staccare il display ed utilizzarlo come un tablet. Un grande tablet, a voler essere onesto.
Da questo capisci che il cuore della macchina, inteso come processore, disco, memoria eccetera, è posto sotto lo schermo. Invece, la base contiene la tastiera, due porte USB-A 3.1, una porta USB-C 3.1, il jack per le cuffie, il lettore di scheda SD e la prima batteria (la seconda batteria è nel display).
Ecco che grazie alle due batteria il Surface Book 3 garantisce un’autonomia di 17,5 ore, secondo la casa. Invece, con un utilizzo normale, io sono arrivato a poco più di 13 ore di autonomia con un utilizzo normale. La differenza tra quanto dichiarato dalla casa e quanto in realtà, dipende dal fatto che il display ha una risoluzione 4K che succhia abbastanza batteria.
Inoltre, fa la sua parte (anche in termini di energia) il processore quad-core di decima generazione Intel Core i7-1065G7 che mi è sembrato sì potente, ma senza strafare. La scheda grafica vede una NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti con 6 GB di RAM GDDR6. In questo modello la RAM della CPU è da 32 GB, anche se è in commercio la versione da 16 GB. Questa scheda grafica consente di giocare in Full HD, però qualche tentennamento l’ho visto giocando in 4K.
Leggi anche come Microsoft difende Android con il suo antivirus.
Finalmente un sistema pulito
Però, un aspetto che ho apprezzato particolarmente su questo Surface Book 3 di Microsoft è il sistema operativo quasi pulito. Infatti, a bordo c’è Windows 10 Home che non contiene particolari personalizzazioni nè programmi aggiuntivi, consentendo di non appesantire inutilmente il sistema.
Questo sistema così leggero permette di avere buoni risultati praticamente in ogni situazione, sia nelle operazioni quotidiane normali (grafica, scrittura di un testo, navigazione) che nelle cose un pò più impegnative (disegno in 3D, editing video eccetera).
Un difetto che mi è parso assurdo è stato quello dell’audio, perchè si poteva fare molto di più. Anche se l’audio è sempre stato chiaro, i bassi mi sono sembrato davvero sottotono.
Il Surface Book 3 raggiunge un peso complessivo di 1.905 Kg che si fanno sentire quando decidi di portarlo con te dentro uno zaino o una borsa. Discorso diverso, invece, se decidi di portare con te solo lo schermo per una gita fuori porta o, comunque, una giornata all’aperto.
Infine, sono rimasto stupito, negativamente, dal prezzo. Infatti, pur considerando che racchiude due dispositivi in uno (tablet e portatile), la sua configurazione massima ha un prezzo di ben 3.449€. Anche se la versione base costa 2.649€. C’è, poi, la versione con il display da 13,5 pollici che ha un prezzo di 1.849€. Qui di seguito trovi i link ad Amazon che riportano prezzi sensibilmente più bassi.
Leggi anche questo articolo su Microsoft To Do.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter , Mastodon, Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.