Recensione del notebook Lenovo Yoga 730

Lenovo Yoga 730

Il portatile di Lenovo è stato bistrattato da noi in queste settimane e qui ti diciamo la nostra opinione

La linea Yoga della cinese Lenovo non ha più bisogno di presentazioni, nel tempo ha acquisito tante recensioni positive. Anche questo modello Yoga 730 non è da meno. Infatti, se ci pensi, la forza che deve avere un notebook 2 in 1 sta nella capacità di essere un ottimo compagno di viaggio e/o di lavoro.

Lenovo Yoga 730: caratteristiche tecniche

La scatola contiene il convertibile, l’adattatore di alimentazione da 65 W, una guida, più le informazioni sul sicurezza e garanzia. Il pennino Active Pen 2 è un accessorio a parte e ha un costo di 60 euro circa. Inoltre, Lenovo offre un mouse laser senza fili, un masterizzatore DVD, e una custodia per computer portatile.

Lenovo Yoga 730 è un portatile che ha un display da 13,3 pollici e monta la versione Windows 10. Inoltre, ha uno schermo touch screen rotabile, più una scheda SSD da 256 GB. Se ti stai chiedendo quale difetto potrebbe avere, ti diciamo subito che non puoi trasformarlo in un tablet, perchè la tastiera non può essere sganciata. Un limite che sarebbe stato utile superare per l’utente finale.

Ad ogni modo, Lenovo Yoga 730 ha cerniere su cui fa perno la tastiera che sono di ottima qualità, per resistenza e per flessibilità. Questo permette di far roteare lo schermo con facilità e semplicità, senza nessun sforzo da parte dell’utente. Tornando al display, è uno schermo FULL HD da 13,3 pollici da 1920×1080 pixel touch-screen che può essere utilizzato con le dita o con un pennino.

Ottima sia la brillantezza del display sia la sua luminosità.

Lenovo Yoga 730 ha un processore Intel Core i5-8250U da 1,6 GHz, con 4 GB di RAM e un disco fisso da ben 256 GB che garantiscono buone prestazioni, un pò in tutte le condizioni di utilizzo.

Leggi la nostra recensione del notebook Lenovo IdeaPad S340.

Autonomia della batteria

Yoga 730 ha tempi di autonomia simili a quelli dei modelli concorrenti con batterie più grandi. In condizioni normali, garantisce circa 9,5 ore di utilizzo della WLAN reale con una luminosità dello schermo di 150 nits e un profilo bilanciato attivo. In supporto c’è la tecnologia Rapid Charge di Lenovo che permette di avere brevi cicli di ricarica. Infatti, con il notebook acceso, abbiamo ricaricato il 50% dopo circa 35 minuti. La stessa azienda garantisce quindici minuti di carica per avere due ore di utilizzo. Quindi, con un uso normale non c’è nulla da obiettare, però con un utilizzo più intenso ci saremmo aspettati un calo della batteria meno veloce.

Tra le caratteristiche positive, sicuramente il peso di 1,12 kg e le dimensioni contenute di 30,7×21,6×1,4 cm permettono un certo comfort nel trasporto, nel caso lo si utilizzi in viaggio. Mettendolo in uno zaino o in una borsa, non c’è nessun fastidio, perchè le dimensioni sono abbastanza ridotte e il peso non è così eccessivo.

Infine, per quanto riguarda la connettività troviamo due porte USB-C con tecnologia Thunderbolt 3, una porta USB 3.0 di tipo A, più la solita presa per l’audio e la connessione Wi-Fi ac.

Lenovo Yoga 730: valutazione finale

Si tratta di un portatile comodo, confortevole e ben fatto, esteticamente piacevole. Dispiace per il fatto che non possa essere convertito in tablet. Tranne questa limitazione, è un prodotto buono che va benissimo per chi non fa un utilizzo lavorativo, ma solo occasionale. Non è consigliato per chi fa editing fotografico. Il notebook può essere acquistato su Amazon seguendo il link riportato a fine recensione, oppure sul sito ufficiale Lenovo a questa pagina.

PRO

  •  Ottima qualità dei materiali;
  • Ottimo display FULL HD;
  • Design buono, di fascia medio-alta;

CONTRO

  • Manca un lettore di schede SD;
  • Manca una porta USB esterna;
  • Pennino da acquistare a parte;

VOTO=8,5

♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Scopri le migliori app di micro-job per guadagnare soldi.

Articolo precedenteCome stampare dallo smartphone (Android e iOS)
Articolo successivoNomu S10 Pro è lo smartphone che resiste a tutto
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui