La nostra recensione dell’Apple iPhone XS
Ormai Apple ci ha abituati all’evento una volta all’anno della presentazione dei nuovi iPhone. Anche se non è più fascinoso come anni fa, resta sempre un momento molto atteso e che detterà alcune regole per gli anni successivi. Pubblichiamo di nuovo la recensione anche avevamo scritto all’uscita dell’iPhone XS.
Apple iPhone XS | Recensione completa
Confezione
Partiamo dalla confezione, simile a quella degli iPhone precedenti e ugualmente deludente. Apple non è stata mai molto generosa in fatto di accessori. La cosa, poi, assurda, è che nella confezione troviamo l’alimentatore“lento” nonostante il supporto alla ricarica rapida dello smartphone. Ci sono poi le cuffie stereo con il connettore lightning e il cavo USB/lightning. Manca lo standard USB-C e anche l’adattatore lightning/jack audio.
Costruzione ed Ergonomia
iPhone XS è un iPhone X. Lo distinguete solamente per la nuova colorazione oro, come sempre accaduto alle versioni “S” di iPhone. Le differenze sono minime, perchè è leggermente più pesante (3 grammi) e la fotocamera è un pò più larga. Le cover del modello precedente vanno bene lo stesso, ma bisogna insistere un pò per adattarle.
XS è ancora costruito in acciaio inossidabile, ma la novità è nel vetro che è più resistente. iPhone XS è IP68, quindi con un grado di resistenza ad acqua e polvere superiore. L’utilizzo con una mano è molto buona.
Hardware
Qui ci sono i cambiamenti maggiori, come per tutte le versioni S. La RAM ora arriva a 4 GB, e il processore è il nuovo Apple A12 Bionic a 6 core, più potente e per la prima volta con il processo produttivo a 7nm (cioè più potenza con minori consumi), con una GPU quad core. Infine troviamo il nuovo Neural Engine 8 core che permette di eseguire operazioni legate all’intelligenza artificiale, consumando meno ma eseguendo più rapidamente.
Direi davvero buona la connettività: LTE Gigabit, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0, NFC (solo per Apple Pay) e sblocco facciale 3D, che è più veloce. La novità poi è il fatto che iPhone XS è il primo iPhone dual SIM. Infatti la seconda SIM è una eSIM, anche se ad oggi non è supportata dagli operatori italiani.
Leggi la nostra recensione di Apple Watch 3!
Fotocamera
Troviamo la doppia fotocamera in iPhone XS: 12 megapixel ƒ/1.8 + 12 megapixel ƒ/2.4. Entrambe sono stabilizzate otticamente e la seconda fotocamera è una lente per lo zoom 2x. Il risultato di questo è che i pixel dei sensori sono più ampi perchè riescono a catturare maggiore luce e il Neural Engine lavora per il formato HDR. I risultati sono davvero sorprendenti.
Anche la modalità ritratto è stata migliorata perchè permette di applicare una sfocatura più precisa.
Infatti adesso l’effetto sfocatura è molto più realistico ed è possibile regolarlo manualmente. Invece sono minime le novità sulla fotocamera frontale, che è sempre da 7 megapixel ƒ/2.2.
I video in 4K a 60fps sono molto buoni e ben stabilizzati. è ancora presente la funzione in slow motion in Full HD a 240 fps. Ah stavolta la fotocamera frontale può fare video in Full HD fino a 60fps.
Display
iPhone XS ha lo stesso display da 5,8 pollici con risoluzione 2436×1125 pixel del modello X. Il pannello è OLED, molto luminoso, con ottimi contrasti e neri profondi. Il display è quasi senza bordi e con il notch in alto che contiene fotocamera, capsula auricolare e sensori per lo sblocco 3D.
Il display supporta l’HDR10 e il Dolby Digital. Più il True Tone per calibrare la temperatura del display in base alla luce ambientale e il supporto al 3D Touch.
Software
iOS 12 è uno dei migliori firmware, molte volte meglio del precedente iOS 11 che tante polemiche aveva suscitato. Ha una nuova funzione per monitorare il tempo di utilizzo dello smartphone , piccole novità sulle Animoji (e le Memoji), il nuovo ARkit 2 per la creazione di app in realtà aumentata. Nel complesso, l’usabilità è sempre la carta vincente dell’ecosistema Apple.
Autonomia
Ha una batteria da 2658 mAh, un po’ più piccola del modello X. Secondo Apple dovrebbe avere una autonomia maggiore, ma io non ho notato differenze evidenti. Supporta la ricarica rapida e la ricarica wireless.
Prezzo iPhone XS
All’uscita il prezzo è stato il vero tasto dolente di iPhone XS, perchè era invariato rispetto al prezzo del modello precedente, quindi 1189€ (che diventano 1359€ per la versione da 256GB e 1589€ per quella da 512GB). Certo, sono eccessivi a fronte dei pochi miglioramenti. Ad oggi lo si trova a prezzi molto più bassi su Amazon (link a fine articolo). Come confronto ti ricordiamo che c’è anche l’Apple Store.
iPhone XS: valutazione finale
Difficile non consigliare di comprare un iPhone XS a chi cerca uno smartphone top di gamma. Anche chi utilizza Android può trovare in questo modello il giusto ponte per poter finalmente passare a iOS. Resta, comunque, la valida alternativa se non si vuole acquistare l’ultimissimo modello di iPhone in commercio.
Pro
- Display ottimo
- Fotocamera tornata ai livelli di qualche anno fa
- dual SIM
- Sblocco 3D più veloce
Contro
- Niente jack audio
- L’alimentatore rapido non è incluso nella confezione
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.