Cambia qualcosa con iPhone SE 2020? O cambia tutto? Te lo diciamo in questa recensione
iPhone SE 2020 ha mescolato le carte già dalla sua presentazione. Infatti Apple ha, molto astutamente, proposto uno smartphone nuovo ad un prezzo davvero aggressivo, considerando che la concorrenza Android si aggira sui prezzi da 1.000€.
Lo abbiamo testato per diversi giorni e lo analizziamo insieme a te.
INDICE
- Design
- Display
- Prestazioni
- Fotocamere
- Batteria
- Audio
- Valutazione finale
Recensione iPhone SE 2020
DESIGN
Questo è il punto focale che ha attirato le maggiori critiche, perché esteticamente sembra sempre il solito iPhone 8. Che a sua volta riprendeva la linea estetica di iPhone 6, significa che un vero rinnovamento del design non avviene dal 2014. La scocca anteriore è stata realizzata in alluminio mentre la parte posteriore è in vetro. Se cerchi differenze macroscopiche resterai deluso, perché la sola differenza è la posizione del logo della mela sul retro, dove sono state anche rimosse le altre scritte, rendendo il retro più pulito.
Sempre sul design, resta il solito iPhone 6 con cornici spesse, schermo dalle stesse dimensioni e tasto home con Touch ID davanti.
Sulle dimensioni, SE 2020 è abbastanza piccolo, sottile e in mano risulta comodo. Ha un peso di 148 grammi, larghezza di 67,3 mm e lunghezza di 138,4 mm.
DISPLAY
Il display è piccolo, come cambio di iPhone 6, con il classico pannello LCD da 4.7 pollici con risoluzione 1334×750 pixel.
I colori sono buoni, senza troppe saturazioni, in più c’è la funzione denominata True Tone che adatta il bilanciamento di bianco a seconda della tipologia di luce presente. Sotto al sole ci ha deluso, abbiamo riscontrato difficoltà a leggere le notifiche.
PRESTAZIONI
SE monta lo stesso processore di iPhone 11 Pro, l’A13 Bionic, garantendo una fluidità e velocità ottime in ogni situazione. La sua scheda tecnica contempla:
- SoC: Apple A13 Bionic
- Display: 4.7″ IPS LCD (1334 x 750 pixel)
- Memoria:
- RAM 3GB
- memoria di archiviazione: 64GB/128GB/256GB
- Fotocamera:
- Posteriore: 12MP con apertura f/1.8
- Anteriore: 7MP con apertura f/2.2
- Connettività. eSIM, Bluetooth 5.0, WiFi 6, Lightning
- Audio: stereo
- Sensori: bussola, GPS, NFC, Barometro, Giroscopio a 3 assi, Accelerometro, Sensore di prossimità, Sensore di luce ambientale
- Supporto alla ricarica rapida Qi
- Dimensionie peso:
- 138,4 x 67,3 x 7,3mm
- 148 grammi
- Sistema operativo: iOS 13
Leggi anche il nostro confronto tra iOS e Android.
FOTOCAMERA
Il modulo fotografico è lo stesso dell’iPhone 8 (maledizione), ovvero camera da 12 MP sul retro e una 7 MP davanti. Tuttavia garantisce fotografie con una qualità maggiore e il merito va al chip di elaborazione grafica migliore.
Le foto scattate di giorno sembrano addirittura più dettagliate, gestendo meglio la luce. I colori sono sempre naturali, bilanciati e virano verso tonalità più calde.
Manca, invece, la camera grandangolare e questo si nota in situazioni di scarsa luminosità. Infatti, con poca luce non si può sfruttare la modalità notte. La conseguenza è che le fotografie fatte con una scarsa luminosità sono prive di dettaglio.
Tra le note positive, però, va detto che il A13 permette di scattare fotografie con effetto ritratto, perché la camera sfrutta un algoritmo di riconoscimento dei contorni che permette di individuare correttamente i soggetti separandoli dallo sfondo.
iPhone SE registra video in 4K a 60 fps, ricordando che i video sono un plus nei prodotti Apple.
BATTERIA
La batteria è di appena 1821 mAh, rispetto alla concorrenza Android sembra quasi una bestemmia, lasciatecelo dire. Tuttavia, ci ha stupito perché ha garantito un’autonomia che mai avremmo immaginato per questa capacità. Non aspettarti miracoli, ma con un utilizzo moderato arrivi ad un giorno e mezzo di autonomia.
La seconda assurdità è che nella confezione troviamo il solito caricabatteria da 5w. In circa 51 minuti porta al 50% e in 2 ore al 100%, anche se dispone della ricarica rapida a 18w (con l’alimentatore venduto a parte). Non manca nemmeno la ricarica Wireless ad induzione (ma non inversa).
AUDIO
L’audio è buono. Durante le telefonate si nota sempre la qualità audio dei prodotti Apple, non c’è che dire, come in ricezione. iPhone SE è un dual sim con una SIM CARD fisica e la e-SIM, tutto in 4G. Il modulo Wi-Fi è di tipo AX (Wi-Fi 6). Il bluetooth è 5.0 e c’è l’NFC per i pagamenti con Apple Pay.
Leggi anche la nostra recensione di iPhone 11.
PREZZI
iPhone SE 2020 è disponibile nei colori Bianco, Nero e Product RED nei tagli da 64 GB, 128GB e 256 GB. E’ in vendita sullo store Apple al prezzo di 499€ e su Amazon (link sotto) allo stesso prezzo.
VALUTAZIONE FINALE IPHONE SE 2020
Quindi, alla fine ci chiediamo: iPhone SE 2020 a 499 Euro a chi è consigliato? A chi si trova bene con l’ecosistema Apple, certo se avesse avuto altre novità sarebbe stata una valutazione ben diversa.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter , Mastodon, Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.