Al via la presentazione dei nuovi modelli di iPhone allo Steve Jobs Theatre nell’Apple Park di Cupertino
Se anche tu stavi aspettando di conoscere le novità direttamente dall’America in fatto dei nuovi modelli di iPhone, ecco tutte le novità, in aggiornamento. L’evento è iniziato alle ore 19 italiane.
Mancano pochissimi minuti all’inizio dell’evento. Apple ha già avviato lo streaming video….
Apple Arcade
Si inizia con Tim Cook che parla di Arcade, il sistema Apple che permette di scaricare giochi su iPhone e giocare con la realtà tridimensionale. Arcade sarà scaricabile su qualunque dispositivo Apple.
La sezione di Apple Arcade presente in App Store è finalmente completa. In più, ha suggerimenti, raccomandazioni e altro, per consentire di trovare i giochi preferiti. Molti partner hanno aderito ad Arcade, come Konami. Segue la presentazione del gioco Frogger, adatto sia ai più piccoli che agli adulti l’arrivo sul palco di alcuni sviluppatori. Arcade costa 4,99 dollari al mese, con un mese di prova gratuita.
Apple TV+
Torna sul palco Tim Cook a parlare del servizio legato alla televisione by Apple. Parte la visione di un trailer legato al film SEE. Il primo show disponibile per il servizio Apple TV+ sarà disponibile dal 1 novembre. L’abbonamento mensile per tutta la famiglia costerà 4,99 dollari e, se si acquista uno dei nuovi iPhone, si riceve 12 mesi gratuiti del servizio TV+.
iPad
Poi Tim Cook parla di iPad e del nuovo sistema operativo iPadOS che, per la prima volta, esiste solo per iPad. Viene presentato il nuovo modello di iPad che sostituisce il modello da 9,7 pollici che passa al display da 10,2 pollici, più luminoso come display. Ha display retina, Chip A12 Fusion che gli permette di essere 2 volte più veloce di un computer PC. Ha lo Smart Connector sul lato, così da poter agganciare una tastiera che funge anche da cover. Inoltre, viene introdotto anche un nuovo modo di utilizzare la Apple Pencil. Basta fare un tap nell’angolo in basso per scattare lo screenshot. Il nuovo iPad sarà compatibile per giocare con Apple Arcade e per vedere i film della Apple TV+. Questo modello costa 329 dollari, il pre-ordine parte già dal 10 settembre, ma sarà venduto dal 30 settembre.
Apple Watch Series 5
Forse la cosa più attesa da molti è proprio la serie 5 dell’Apple Watch. Torna Tim Cook sul palco per parlare del successo dello smartwatch della mela. Cook rivela che l’azienda ha ricevuto molte chiamate da utenti la cui vita è stata salvata da Apple Watch. Viene fatto vedere un video con le testimonianze di queste persone. Ad esempio, chi ha scoperto di avere problemi cardiaci o un sordomuto che vive meglio grazie alle funzioni di questo dispositivo. Molto emozionante.
Si parla poi della ricerca e del database che viene continuamente ampliato grazie ai dati che gli utenti del Watch permettono di condividere con l’azienda. Per la prima volta apple introduce un nuovo modello con la cassa in titanio. I preordini iniziano oggi e saranno in arrivo dal 20 Settembre.
Prezzi
Si parte ufficialmente con 459 euro per il modello in alluminio che è in vendita nei colori oro, argento e oro. Ognuno dei tre colori ha su il cinturino Sport. Invece costa 759 euro il modello in acciaio inossidabile che è disponibile nei tre colori di prima, con il modulo LTE integrato e con cinturino Sport.
Poi, chi volesse acquistare il cinturino Loop in maglia milanese deve spendere 809 euro, in acciaio.
Il modello Nike costa 459 euro in due colori disponibili e con il classico cinturino traforato Nike Sport. Troviamo poi il modello in acciaio con cinturino Hermes al prezzo di 1369 euro che può arrivare fino a 1519 euro. Infine ecco le nuove versioni Edition con la veste in titanio a partire da 859 euro mentre torna la ceramica bianca a partire da 1409 euro.
Il Serie 3 cala di prezzo perchè adesso costa 239 euro per il modello da 38 mm nella veste in alluminio per salire poi a 339 nella veste con il modulo LTE integrato. Stesso prezzo per la versione Nike. Invece, la versione da 42 mm costa 30 euro in più.
Addio al Serie 4 che sparisce dal catalogo.
Tim Cook parla del successo degli iPhone, rivelando che il modello più venduto è l’XR.
iPhone 11
iPhone 11 è il successore di XR, ha la fotocamera posteriore dello stesso colore della scocca, con il logo centrale. E’ disponibile in Nero, Rosso, Bianco, Verde, Giallo e Grigio, ha scocca in vetro e display da 6,1 pollici liquid retina (LCD). Ha la qualità audio migliorata, nuove fotocamere (la prima da 12 MP) e una nuova Ultra Wide Camera da 12MP per aumentare il grandangolo e visualizzare molto di più in una sola immagine.
Risultano migliori anche le fotografie, perchè Apple ha inoltre aggiornato la tecnologia per l’HDR ed il Machine Learning, aggiungendo altri accorgimenti. La modalità Ritratto riconosce meglio le cose e gli animali, c’è il nuovo effetto Ritratto che elimina gli sfondi. Ma non finisce qui perchè viene introdotta in iOS13 una nuova Night Mode che migliora le foto scattate di notte o in scarsa illuminazione. Viene aggiornata anche la fotocamera frontale che riceve il 4K e lo Slow Motion. Ha il processore A13 Bionic che migliora le performance, la CPU più veloce e l’A13 che è il chip più veloce mai realizzato. Per quanto riguarda la batteria, iPhone 11 durerà 1 ora in più rispetto al XR che già aveva la batteria più duratura tra tutti i modelli. iPhone 11 costa 699 dollari, ben 100 dollari in meno del XR.
iPhone 11 Pro
iPhone 11 Pro è il modello più avanzato, in acciaio e vetro con una nuova finitura opaca chiamata Midnight Grey. Poi c’è la Space Grey, la Silver ed un nuovo colore Gold. Quindi, verde, nero, argento e oro, per capirci. Ha il super Retina display e mantiene le stesse dimensioni del iPhone XS che è il precedessore. Ha la batteria che dura ben 4 ore in più rispetto ad XS. C’è anche il fratello maggiore che ha una batteria che dura ben 5 ore in più rispetto al XS Max. 11 Pro ha un display OLED da 5.8 pollici con risoluzione 2436 x 1125 a 458 ppi.
iPhone 11 Pro Max
iPhone 11 Pro Max ha un display OLED da 6.5 pollici con risoluzione 2688 x 1242 a 458 ppi, detto Super Retina XDR con contrasto di 2 milioni e luminosità di 1200nits. Il nuovo display è del 15% più efficiente in termini di consumi di energia.
Entrambi hanno la tripla fotocamera, con obiettivo da 12MP Wide CAmera (26 mm f1/8), 6 lenti, stabilizzatore ottico e 100% Focus Pixel. Infine, hanno il secondo obiettivo da 12MP Telephoto Camera 52mm f/2.0, 6 lenti, stabilizzatore ottico e Focus Pixel, e terzo obiettivo Ultra Wide Camera 13mm f/2.4 con 5 lenti e campo visivo di 120 gradi. Con le tre fotocamere si possono scattare fotografie normali (1x), o al doppio dello zoom (2x), o alla metà dello zoom (0,5x). Quindi con un singolo scatto l’utente ottiene 3 fotografie contemporaneamente che verranno salvate nella galleria con tre livelli di zoom differenti.
Miglioramenti anche per la qualità video. Inoltre, troviamo il wi-fi 6, un vetro più resistente e il chip U6.
Prezzi e pre-ordini
Apple manterrà ancora l’iPhone XR nella lineup a 599$ e l’iPhone 8. I preordini partono venerdi 13 settembre, mentre la messa in commercio inizia il 20 Settembre. iPhone 11 Pro parte da 999$ mentre il Max da 1099$. La presentazione termina qui, chi vuole vedere tante altre immagini può visitare il sito ufficiale della mela a questa pagina. nessuna altra sorpresa. Siete rimasti soddisfatti o delusi? Fatecelo sapere nei commenti sotto.
Ecco i prezzi italiani. iPhone 11 è il modello più economico e costa:
- iPhone 11 64GB: 839€
- iPhone 11 128GB: 889€
- iPhone 11 256GB: 1.009€
Si può acquistare iPhone 11 anche con rate da €26,20 al mese o a prezzi interi inferiori in caso di permuta.
iPhone 11 Pro costa:
- iPhone 11 Pro 64GB: 1.189€
- 11 Pro 256GB: 1.359€
- iPhone 11 Pro 512GB: 1.589€
I clienti potranno inoltre acquistare iPhone 11 Pro con un canone mensile di €36,62 oppure a un prezzo a prezzi interi inferiori in caso di permuta.
iPhone 11 Pro ha questi prezzi:
- iPhone 11 Pro Max 64GB: 1.289€
- 11 Pro Max 256GB: 1.459€
- iPhone 11 Pro Max 5126GB: 1.689€
Possono acquistarlo con un canone mensile di €40,79 oppure a un prezzo a partire da €979 in caso di permuta
iPhone XR scende di prezzo e costa 739€ da 64GB e 789€ da 128GB. Invece, iPhone 8 scende a 559€ da 64GB, invece il modello 8 Plus da 64 GB costa 659€.