Recensione iPhone 11: la scelta migliore

Recensione iPhone 11: la scelta migliore

In questa recensione ti facciamo conoscere tutti gli aspetti di iPhone 11 dopo settimane di utilizzo

Lo scorso settembre, come ormai è consuetudine, Apple ha presentato i nuovi iPhone. Ha anche cambiato un pò i nomi, generando forse un pò di confusione. Questo iPhone 11 è l’eroe del modello XR e ne migliora tanti aspetti. Scopriamo i dettagli.

iPhone 11: la nostra recensione

Se il modello PRO ha un display OLED, tripla fotocamera posteriore, e un design particolarmente non vuol dire che il modello 11 sia da meno, anzi.

Infatti, la forza di iPhone 11 è riuscire a garantire un’ottima usabilità quotidiana pur con le assenze rispetto al modello PRO. Lo abbiamo provato per settimane e qui vi diciamo tutto.

Design e display

iPhone 11 ha un display IPS LCD da 6,1 pollici con risoluzione di 828 x 1792 pixel. Pochino, ammettiamolo, quando la maggior parte degli smartphone in circolazione hanno un Full-HD, almeno. 

Però, bisogna fare i conti con l’ottimizzazione a cui Apple ci ha abituati da anni (che è poi il suo punto di forza maggiore). Infatti, la riproduzione dei colori non ci ha fatto rimpiangere gli OLED. La luminosità è molto buona e il trattamento oleofobico del vetro anteriore riesce a garantire una perfetta visibilità all’aperto. I contrasti forse peccano un pò.

Inoltre, la diagonale da 6,1 pollici dà una densità di pixel pari a 326 ppi (pixel per pollice), permettendo di guardare un video senza inficiare la qualità visiva. 

Ad ogni modo, aver scelto un pannello IPS LCD ha condizionato parecchio il design. Questo perchè, non riuscendo a far curvare lo schermo sul bordo inferiore ha obbligato Apple a scegliere cornici consistenti attorno al pannello, per riuscire ad avere un effetto simmetrico.

Quanto ai materiali, iPhone 11 è costruito in maniera ottima. La scocca è tutta in vetro, con la cornice in alluminio. 

Ha la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e alla polvere. Inoltre, è in commercio in tanti colori differenti: nero, bianco, verde, giallo, rosso e viola. 

Stavolta il modulo fotografico posteriore è disposto come fosse un quadrato, senza inficiare l’ergonomia, anche se molte persone ne hanno criticato l’aspetto estetico. 

Resta anche il notch, che ospita la fotocamera anteriore da 12 Megapixel e , integra tutti i sensori legati al Face ID. 

Recensione iPhone 11: la scelta migliore

Prestazioni e autonomia

Dentro troviamo il nuovo processore A13 Bionic, talmente più potente da garantire un utilizzo stupefacente con i videogiochi.

Non a caso proprio adesso Apple ha introdotto il servizio Arcade che riguarda i videogiochi in abbonamento. iPhone 11 arriva con il nuovo firmware a bordo, iOS13 che ha rappresentato un’evoluzione rispetto a iOS12. 

Leggi la nostra recensione di iPhone SE (2020).

Ottimo l’audio. Nulla da dire in chiamata, ottimo risultato, mentre la riproduzione dei contenuti multimediali garantisce un effetto stereo, con un volume elevato e una qualità che pochi altri smartphone hanno. La connettività è Bluetooth 5.0, Wi-Fi ax dual-band, GPS A-GLONASS BDS Galileo, NFC. Manca il jack audio, ma ormai lo sappiamo.

Buona l’autonomia. Con un utilizzo misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, notifiche varie, oltre 2 ore di telefonate), abbiamo raggiunto 22 ore con 6 ore di schermo acceso. La batteria da 3.110 mAh è riuscita a migliorare la già buona autonomia del modello XR. Troviamo la ricarica rapida a 18W e quella wireless. Purtroppo, il caricabatterie incluso in confezione permette solo la ricarica standard a 5W.

Recensione iPhone 11: la scelta migliore

Parte fotografica

Sul retro troviamo due fotocamere: la principale da 12 Megapixel con obiettivo f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine. La fotocamera secondaria è da 12 Megapixel, ma grandangolare. Qui il miglioramento rispetto ad XR è evidentissimo.

Le fotografie hanno un ottimo bilanciamento dei colori e delle luci. Di notte si attiva la nuova modalità notte che, automaticamente, aumenta il tempo di esposizione. Tutto questo produce fotografie che hanno una gamma cromatica più naturale.

Buona la modalità ritratto, anche se ci aspettavamo un risultato ancora migliore. Inoltre, i video, che possono essere registrati fino al 4K a 60 fps, sono davvero da livello professionale, garantendo ad iPhone 11 l’attestato di prodotto adibito anche all’utilizzo professionale.

Leggi anche quali iPhone riceveranno iOS 15.

Prezzi e disponibilità di iPhone 11

Crediamo che iPhone 11 sia il migliore modello dell’azienda americana in commercio. Di conseguenza, dovrebbe acquistarlo chi cerca un prodotto Apple perché deve cambiare il suo smartphone e chi vuole realizzare video di qualità, magari per lavoro. Si trova sullo store di Apple a questo link e su Amazon nei link riportati di seguito a prezzi più bassi. Sullo store ufficiale, la versione da 128 GB di memoria costa 889 euro, mentre la versione base da 64 GB costa 839 euro.

Leggi anche cosa stiamo aspettando su iOS 16.

PRO

  •  Comparto fotografico di qualità, come i video;
  • Autonomia migliorata;
  • Prestazioni e ottimizzazione da Apple;

CONTRO

  • Mancano jack audio e porta USB-C;
  • L’alimentatore nella confezione non è rapido;
  • 64 GB di base sono ormai obsoleti;

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Ultimo aggiornamento il 3 Giugno 2023 02:55

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui