Insieme al nuovo firmware iOS13 per iPhone, Apple sta per rilasciare la vera rivoluzione per iPad
Il firmware iPadOS, per la prima volta, è il sistema operativo che nasce esclusivamente per iPad, staccando per sempre le strade che univano iPhone e iPad con lo stesso sitema operativo. Non è una cosa da poco, perchè per come è stato presentato e sviluppato, iPadOS avvicina (finalmente!) l’utilizzo del tablet a quello dei computer portatili. Vediamo, nel dettaglio, cosa cambia davvero.
iPadOs non è altro che una versione di iOS13 ottimizzata per il suo tablet, con molte funzioni e scorciatoie sviluppate apposta per trasformare l’iPad in un piccolo computer portatile. Il sistema operativo sarà disponibile a breve per tutti i modelli, partendo dal Pro fino ai modelli Mini. Ecco, di seguito, cosa cambia e come cambia.
Tutte le novità che troviamo in iPadOS
Nuova Home
Finalmente, con iPadOS nella Home si trovano più app su una pagina. Inoltre, nella modalità orizzontale, l’utente può aggiungere la sezione Oggi per vedere i widget preferiti che danno indicazioni su appuntamenti, calendario, promemoria, meteo eccetera.
Arriva anche la Dark Mode che ha lo scopo di non affaticare gli occhi mentre si utilizza il dispositivo di sera, attivabile direttamente dal Centro di Controllo o programmabile in base all’orario o al livello di luminosità.
Leggi anche come sincronizzare iOs13 senza iTunes.
iPadOS: arrivano i File Manager
Ammettiamolo, una mancanza costante di iOS è l’assenza di un File Manager che gestisca i contenuti in maniera dignitosa. Verè che è stata introdotta con iOS11 l’app File, ma è davvero limitata. Ecco che con iPadOS i File Manager sono più completi, perchè adesso è più semplice utilizzare i file memorizzati sul cloud o nei dispositivi.
Inoltre, viene introdotta una nuova vista a colonne che risulta molto più pratica e sono supportati anche gli archivi compressi, potendo pure gestire i file zip e unzip. Però, forse, la vera novità è la possibilità di supportare le unità esterne, grande mancanza fino ad ora. Infatti, l’app File con iPadOS riesce a leggere unità formattate in APFS, HFS, EX FAT e FAT32. finalmente si può anche collegare con un adattatore le chiavette USB, le schede di memoria e i dischi esterni. così che i file possono essere spostati dal dispositivo all’unità esterna e viceversa..
Ultima chicca: dall’app File si possono contattare server remoti per il download e l’upload dei file. Vi pare poco?
iPadOS: Safari diventa grande
Se finora è possibile entrare su Safari e chiamare la versione desktop di una pagina, con risultati spesso deludenti, il Safari che riceve iPadOS apre in automatico le pagine in modalità desktop, come se fossimo su un Mac.
Inoltre, è disponibile il download manager. Questa funzione consente di scaricare qualunque tipo di file, fotografie o video direttamente da Safari, lasciando scegliere all’utente se memorizzare sul dispositivo o sul cloud o su unità esterne. In questo, viene in aiuto anche l’app File che cambia, come descritto sopra.
Migliora il multitasking
E’ vero che era già presente in iPad una specie di multitasking che permetteva di utilizzare due o più app contemporaneamente, ma c’erano evidente limiti. Come, ad esempio, l’impossibilità di vedere due documenti della stessa app contemporaneamente. Questo limite non esiste più e si possono consultare insieme due documenti in Word o due email.
Inoltre, viene introdotta una nuova funzione denominata App Exposè che fa vedere tutte le finestre aperte di ogni singola app.
Scopri come vedere tutte le app scaricate su iPhone e iPad.
Arrivano i font
Questo è un ulteriore limite che Apple ha superato. Parliamoci chiaro: chi lavora con l’edting sa benissimo quanto fosse scocciante non poter installare font aggiuntivi per le fotografie e per i video. Con il nuovo firmware, si possono acquistare direttamente da App Store i nuovi caratteri.
iPadOs sdoppia lo schermo
Chi ha un computer Mac si starà fregando le mani, per questa nuova funzione che lo riguarda. Infatti, arriva la nuova funzione denominata Sidecar che consente, a chi appunto ha un Mac, di trasformare iPad in un secondo schermo.
Conclusione
Questo nuovo firmware è disponibile per tutti (per iPad Air 2 e successivi, per iPad di quinta generazione e successivi, per iPad Mini 4 e successivi e per tutti i modelli Pro) dal 19 settembre. Invece, il 30 settembre 2019 esce la versione per tutti iPadOS 13.1.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter , Mastodon, Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.