Ecco tutte ma proprio tutte le novità introdotte con iOS13 da Apple
Ieri sera dalle 19, ora italiana, Apple ha presentato ufficialmente il nuovo sistema operativo iOS 13. Il nuovo firmware include moltissime novità, che spaziano dalla dark mode ad Apple Maps rinnovata. Scopri TUTTE le novità.
Le novità
Partiamo con la novità forse scontata: iOS 13 migliora le prestazioni di tutti gli iPhone compatibili: Face ID è del 30% più veloce, le app si apriranno con una velocità pari al doppio rispetto a quella attuale. Inoltre, i download e gli aggiornamenti delle app saranno più leggeri del 50% e del 60%.
Arriva la tanto attesa dark mode per tutte le app native, successivamente verranno adeguate anche le app di terze parti. Apple implementerà anche nuovi sfondi compatibili con la Dark Mode.
Inoltre, questa modalità sarà attivabile anche dal Centro di Controllo e farà risparmiare batteria sugli iPhone dal X compreso in poi, perché questi hanno gli schermi OLED che non utilizzato pixel per il nero.
L’app Promemoria è stata rinnovata: adesso l’utente basta che digiti quello che desidera e l’app è in grado di capire quando e dove notificarlo, oltre al fatto che permette con iOS13 di allegare foto, elenchi smart e attività.
Il browser Safari consentirà di cambiare font e impostazioni di zoom sui singoli siti.
Mail con iOS13 supporta i rich fonts.
Cambia anche la tastiera perché ottiene la modalità swipe (denominata da Apple QuickPath) che permette di digitare molto più velocemente.
In Messaggi, quando si riceve un’anteprima di un messaggio, con iOS13 sarà possibile scorrere in basso per visualizzare l’intera conversazione. Inoltre si potrà creare un profilo personale al quale collegare le Memoji preferite per poterle utilizzare insieme.
L’app Note su iOS 13 riceve una nuova modalità di visualizzazione a galleria e anche il supporto alle cartelle condivise.
Su iOS 13 cambia anche il menu di condivisione, permettendo di suggerire cosa condividere e a chi.
Apple Music riesce a leggere i testi sincronizzati con i relativi brani.
Apple Maps cambia radicalmente. Infatti adesso le Mappe sono migliorate, con la 3D View che riprende la nota Street View di Apple. Si riuscrà a passeggiare virtualmente tra le strade grazie a fotografie in HD.
La funzione Look Around consente di spostare lo sguardo in qualsiasi direzione e l’utente avrà anche informazioni in tempo reale sui trasporti pubblici e voli.
L’app Casa permetterà di aggiungere le videocamera di sicurezza compatibili con HomeKit, con flusso video salvato in modo sicuro su iCloud. I video saranno crittografati prima dell’invio sui server Apple e saranno visualizzabili dall’utente per i 10 giorni seguenti alle riprese, dopo i quali saranno cancellati.
Apple introduce l’accesso unico denominato “Sing-in with Apple“, alternativa ai vari servizi di accesso unificato offerti da Google e Facebook.
Arrivano anche nuove opzioni per le Memoji.
Per Foto si potranno vedere le fotografie per anni, mesi, giorni. Inoltre, vengono aggiunte nuove opzioni di illuminazione dei ritratti che aiutano a regolare gli effetti di luce. Miglioramenti anche su saturazione, luci, contrasto e bilanciamento del bianco. Vale anche per i video.
Il nuovo Siri Shortcuts supporta nuove scorciatoie e riceve un suono più naturale della voce perché questa viene adesso creata esclusivamente via software.
Riceve miglioramenti anche CarPlay, che ora ha una dashboard rinnovata, una nuova app Calendario e supporto a Waze, Pandora e altre app terze.
Ultima ma forse la più stupefacente: nasce iPadOS. Si tratta di una nuova versione di iOS dedicata agli iPad. Inoltre, iPadOS introduce finalmente il supporto a mouse USB, schede SD, hard-disk esterni e chiavette USB. Sarà scaricabile in autunno, come iOS13, e sarà
Novità minori:
- Blocco ricezione e-mail in base al mittente
- Possibilità di selezionare lingue diverse per singole app
- Non Disturbare alla guida in CarPlay
- Light Mode in CarPLay
- Ricerca migliorata in MEssaggi
- 32 nuove lingue per la tastiera di iOS
- Chiamate simultanee in Dual SIM
- FaceTime su Dual SIM
- Gestione cartelle in Note
- Scorciatoie Siri nelle automazioni nell’app Casa
- Migliorata la scansione dei codici QR tramite fotocamera
- Modalità “Low Dat” per consumare meno dati quando si è sotto connessione cellulare
- Obiettivi di lettura nell’app Libri
- View indipendenti delle app in CarPlay
- Personalizzazione grafica delle liste in Promemoria
- Avviso quando si scelgono password poco sicure
- Siri Shorctuts per le conversazioni
- Controllo della posizione per le foto condivise
- Supporto Hey Siri in CarPlay
- Selezione della rete Wi-Fi dal Centro di Controllo
- Ricerca migliorata in Foto
- Splitter per il collegamento Bluetooth
- Possibilità di “silenziare” le chiamate provenienti da numeri sconosciuti
- Supporto alla modifica delle dimensioni schermo su CarPlay
- Tasti separati “Emoji” e “Globo” (lingua) sulla tastiera
- Suggerimenti Siri su Safari
- Possibilità di aggiungere allgati negli eventi del Calendario
- CarPlay: supporto ad un secondo video stream
- Migliorato il setup delle lingue
- Migliorata la ricerca in Note
- Possibilitù di disattivare le notifiche per singoli thread in Mail
- Suggerimenti in Business Chat (Messaggi)
- Automazione per gli speaker AirPlay 2 nell’app Casa
- Opzione per scaricare app di grandi dimensioni anche sotto rete cellulare
- Miglioramenti per Maps Place Card
- Supporto CarPlay a più schermi di varie dimensioni
- Ottimizzazione della ricarica della batteria
- Nuove schede “relazioni” in Contatti
- Dati separati per BYOD
- Suggerimenti Siri in Podcast
- Playback Dolby Atmos
- Suggerimenti Eventi Siri nelle app terze
- Nuove opzioni checklist in Note
- Gestione Apple ID per aziende
- Aggiornata la pagina iniziale di Safari
- Migliorata la protezione anti-impronte digitali in Safari
- iMessage su Dual SIM
- Nuova opzione “Solo visualizzazione” nelle note condivise in Note
Informazioni sul nuovo firmware iOS13 si trovano sulla pagina dedicata sul sito Apple.