Impara i passaggi necessari per impostare il controllo parentale su uno smartphone o dispositivo Android
Probabilmente a casa utilizzi un dispositivo Android, sia un tablet o uno smartphone, e temi che i tuoi figli possano utilizzarlo, con il rischio di cancellare i tuoi file e documenti. In tuo aiuto ti viene Google che ha pensato a questa eventualità e ha installato una funzione che fa al caso tuo. Questa funzione si chiama Google Family Link e in questa guida ti spieghiamo a cosa serve e come impostare il Controllo Genitori.
Come attivare Google Family Link
Per abilitare questa funzione davvero utile i passaggi sono semplici. Innanzitutto, a che serve? Ad impostare delle limitazioni all’utilizzo di un dispositivo Android da parte di minori. Tornando all’attivazione, basta seguire i passaggi elencati di seguito:
- Entra in Impostazioni;
- Vai su Benessere digitale e Controllo genitori;
- Vai su Configura Controllo genitori;
In questo modo puoi limitare l’utilizzo del dispositivo, ma anche verificare gli acquisti delle app installate, scegliere quali applicazioni possono essere utilizzate e quali disabilitate, autorizzare o meno gli acquisti. In sostanza, decidere tutto quello che tuo figlio può fare o non fare dal tuo smartphone Android o tablet.
Come creare un account Google per tuo figlio
Ancora un pò di pazienza, perché non sono terminati i passaggi. Infatti, ora devi creare un account che sarà ad esclusivo utilizzo del minore. Quindi, devi indicare il suo nome, la data di nascita e impostare una password. Comunque, se si tratta di un minore di 14 anni bisogna collegare l’account di un genitore o di un tutore.
Terminata la fase di configurazione del nuovo profilo, puoi impostare i limiti che desideri. Per farlo apri il menù denominato Controlli su Google Play per scegliere quali tipi di app, libri, film o musica può scaricare e acquistare.
Leggi il nostro articolo su come controllare il telefono di tuo figlio.
Come limitare la navigazione web
Inoltre, puoi dedicarti anche alla navigazione sul web, limitando anch’essa. Basta andare su Filtri su Google Chrome e abilitare la voce Prova a bloccare i siti per adulti. Oppure, in alternativa, puoi abilitare la voce Consenti solo siti specifici per limitare l’accesso a siti internet definiti da te.
Come limitare la Ricerca su Google
Ultima cosa, perchè è consigliabile limitare anche la ricerca su Google. Vai alla voce Filtri su Ricerca Google. Qui devi abilitare Safe Search per fare in modo che tutte le ricerche fatte su Google da questo momento vengano controllate da un apposito filtro di Google che blocca le ricerche di materiale non adatto ai minori.
A questo punto, lui potrà utilizzare il dispositivo entrando sempre e soltanto da quell’account. Inoltre, sarà attiva anche la funzione GPS, perciò sarai in grado di sapere dove si trova il dispositivo e, forse, anche dove si trova tuo figlio. Sono disponibili ulteriori informazioni sulla pagina dedicata a questo link.
Leggi come impostare le Restrizioni con Apple.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.