L’app più famosa per le automazioni su dispositivi amplia il proprio portafoglio con nuove implementazioni
Probabilmente la conosci già o addirittura la stai utilizzando, ad ogni modo parliamo di IFTTT. E’ l’applicazione, forse più famosa nel suo genere, che permette di automatizzare centinaia di azioni che, altrimenti, faremmo manualmente con lo smartphone. Ad esempio, vuoi evitare di silenziare a mano il volume dello smartphone ogni sera alle 21? Nell’archivio di azioni contenute in IFTTT ne trovi una che, appunto, ti consente di silenziare automaticamente il dispositivo ogni giorno ad un orario stabilito. Questo è solo un esempio, ma ne trovi veramente di tutti i tipi, comprendendo anche automazioni che coinvolgono apparecchi terzi, come lampade smart, prese di corrente a casa, oltre a Facebook, Instagram, eccetera.
Ecco che IFTTT implementa il suo enorme archivio di azioni automatiche con nuove azioni, cogliendo l’occasione per eliminarne anche altre.
Le nuove azioni IFTTT
Sono addirittura venticinque le nuove azioni automatiche che vengono incluse in IFTTT e che ogni utente può trovare dentro all’app. Questo è l’elenco completo con le novità, basta cliccare sulla voce per essere indirizzati al link ufficiale:
- Hella Onyx
- Filtrete Smart
- Seitron Smart
- TRIGGERcmd
- SaveTheProof
- Smartnest
- Pushcut
- City of Beverly Hills
- Vimar VIEW
- Powahome
- ThingaOS
- RoomMe
- Huma-i
- Bernafon
- iHaus smoke detector
- Sonic
- ASUS ZenEye
- Core Smart Home
- Teletrac Navman
- Firedesk
- Bay Area Rapid Transit (BART)
- OVAL
- Netro
- Link My Pet
- Invoxia GPS Tracker
Come detto, l’azienda ha anche scelto di rimuovere altre quattordici azioni, riportate di seguito, per le quali non conosciamo il motivo dell’esclusione:
- Linn
- Everynett
- Automatic/Automatic Pro
- Aros
- Imou/Easy4IP
- Eggminder
- Nimbus
- Orion
- Pivot Power Genius
- Porkfolio
- Relay
- Smart Life
- Spotter
- Wink Shortcuts
Se non hai ancora provato l’app IFTTT, oltre a vergognartene, ti riportiamo di seguito i link per Android e per iOS.
Giusto per completezza, abbiamo recentemente recensito anche un’applicazione simile che si chiama MacroDroid e che puoi leggere a questa pagina.