I tre smartwatch con la migliore autonomia

I tre smartwatch con la migliore autonomia

Lo smartwatch è diventato un  accessorio elegante e pieno di funzioni, però continua ad avere lo stesso difetto degli smartphone: l’autonomia. In questa guida ti facciamo conoscere tre modelli con una lunga autonomia.

Il mondo degli smartwatch è diventato pieno di modelli, tutti più o meno eleganti e sfiziosi, con moltissime funzioni esclusive. Tuttavia, un limite che continuano ad avere è dato dall’autonomia. Ecco che, in questa guida, ti facciamo conoscere tre modelli che hanno riscosso successo proprio per quella fascia di utenti che cercano un’autonomia di più giorni.

Tre smartwatch dall’autonomia super

Amazfit Verge Lite

Il primo modello di smartwatch di cui vogliamo parlarti è l’Amazfit Verge Lite. Dal punto di vista dell’hardware, non ha nulla da invidiare ai modelli di smartwatch più costosi e blasonati. E’ prodotto da Huami, un azienda cinese finanziata da Xiaomi. Si tratta di una versione più economica rispetto al modello di inizio 2019 dal quale riprende il design.

Il design è davvero essenziale, con la cassa e il cinturino in plastica. Anche se, esteticamente, non è dei più curati resta un modello molto resistente agli urti o cadute oltre che comodo da tenere al polso. Ha un peso di 43,8 grammi, tra i più leggeri della categoria. Sul lato destro c’è un solo tasto fisico che serve per accendere/spegnere lo smartwatch, per tornare alla Home e per avviare alcune funzionalità delle app preinstallate.

Tra i suoi pregi, c’è la possibilità di cambiare i cinturini, la certificazione IP68 che permette di bagnarlo in acqua (solo acqua dolce) e la presenza di un lettore per il battito cardiaco. Oltre all’autonomia di 20 giorni, un altro degli aspetti più interessanti di questo smartwatch è il display AMOLED da 1,3 pollici e risoluzione di 360 x 360 pixel. Ha dei neri profondi, un buon livello di contrasto e la regolazione automatica della luminosità.

I tre smartwatch con la migliore autonomia

Tra le funzionalità menzioniamo la torcia, la modalità notte, il meteo, il cronometro, il conto alla rovescia, la sveglia e la parte legata all’attività fisica. Gli sport supportati sono 7 (corsa, camminata, tapis roulant, bicicletta, cyclette, ellittica e palestra). Il conteggio dei battiti è risultato abbastanza preciso, il monitoraggio del sonno è abbastanza dettagliato, il GPS è molto preciso ed è presente il supporto nativo a Strava. Peccato che non sia adatto al nuoto, sia perchè manca la registrazione delle sessioni di nuoto, sia perchè è certificato iP68 per brevi contatti con l’acqua.

Ti starai chiedendo cosa gli manca. Ben poco, perché ha un grande quadrante AMOLED, il sensore GPS, il sensore per il battito cardiaco, è possibile controllare la musica che si ascolta con le cuffie Bluetooth e ha anche un sistema che controlla la frequenza cardiaca e avvisa l’utente in caso di emergenza. Possiamo dire che , rispetto al fratello maggiore, il Verge Lite non ha né il microfono né l’altoparlante che permette la connessione con Amazon Alexa, né la connessione Wi-Fi.

Questo smartwatch è in vendita sullo store di Amazon a soli 89€, link a fine articolo, pure sullo store dell’azienda a 79,99€.

Withings Steel HR

Abbiamo ampiamente recensito questo smartwatch in una recensione a parte. In realtà, si tratta di un orologio ibrido, perchè è un orologio analogico ma con funzioni che guardano agli smartwatch, prodotto da un’azienda della galassia Nokia. Infatti, ha il sensore per il battito cardiaco, la possibilità di misurare sessioni legate all’attività fisica, è certificato anche per il nuoto e ha una spaventosa autonomia. Ha un cinturino in plastica morbida che non dà mai fastidio, anzi, ed è adatto anche agli sport acquatici. Vanta un’autonomia che sfiora i 30 giorni. E’ in vendita su Amazon a circa 130€.

Garmin Vivosport Activity

Questo non è esattamente uno smartwatch, bensì un activity tracker. Adatto agli sportivi, ha tutte le funzioni utili per chi fa sport, però in aggiunta ha anche la misurazione del valore di VO2 durante le sessioni di allenamento. Si trova in vendita su Amazon a soli 99€, oppure sullo store Garmin a questo link.

Ha profili sport preimpostati tra i quali camminata, running e ciclismo, rilevatore cardio al polso 24/7 Garmin Elevate e GPS integrato. Garmin vívosport permette di scaricare tramite Smart Bluetooth in maniera automatica i dati rilevati su Garmin Connect attraverso lo smartphone e l’applicazione Garmin Connect Mobile. Questo permette di controllare i dati, condividerli attraverso i social network e avere consigli per raggiungere i propri obiettivi.

Ha anche le Smart Notification. Tenendo lo smartphone vicino, si possono ricevere le notifiche di messaggi, e-mail, SMS, chiamate in arrivo e notifiche push. Certificato con impermeabilità fino a 5ATM (quindi anche in piscina o in doccia). Quanto all’autonomia, questa arriva fino a 7 giorni in modalità smartwatch e fino a 8 ore in modalità GPS.

I tre smartwatch con la migliore autonomia

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui