Huawei Freebuds 3i: le migliori true-wireless?

Huawei Freebuds 3i

Abbiamo provato le cuffie true-wireless di Huawei e ti spieghiamo perché ci hanno convinto

Dopo aver testato le Huawei Freebuds 3i, ti spieghiamo in questo articolo perché ci sono sembrate ottime per gli utenti Huawei. E anche perché ci sono sembrate una alternativa molto valida per gli utenti Android e iOS. Partiamo con la recensione completa.

Recensione Huawei Freebuds 3i

Design

Le cuffie wireless Freebuds 3i hanno un design che prende qualcosa dalle normali cuffie in-ear e anche qualcosa dal modello Freebuds 3 della stessa azienda. Il fatto di aver deciso di costruire delle cuffie con gommino permette un migliore inserimento nell’orecchio, risultando sia comoda sia stabile. Inoltre, riesce a garantire meglio l’isolamento dall’ambiente esterno, anche se è presente comunque la cancellazione attiva.

Le cuffie hanno i braccietti un po’ troppo ingombranti, anche per il fatto che la forma non sia circolare, bensì elissoidale. D’altro canto; questo consente un migliore bilanciamento del peso. Invece, la custodia in cui vengono riposte ha una forma stretta e lunga, permettendo di inserire le cuffie con grande comodità. Comunque, le cuffie restano ancorate alla custodia perché questa ha dei magneti integrati ben saldi.

Huawei Freebuds 3i: le migliori true-wireless?

Caratteristiche

Come tutti i prodotti proprietari, anche le cuffie Freebuds 3i danno il meglio di sé con prodotti della stessa azienda. Come le AirPods Apple con i prodotti della mela, eccetera. Al di là dell’ecosistema, le cuffie lavorano attraverso l’app AI Life. Con l’applicazione, l’utente può scegliere a cosa abbinare il doppio tap (skip, play/pausa, ecc).

Una funzione interessante permette di mettere in pausa la riproduzione semplicemente togliendosi la cuffia dall’orecchio, mentre basta inserire di nuovo la Freebuds per riprendere la riproduzione. Comodo e semplice. Invece, per abilitare o meno la cancellazione attiva del rumore basta dare una pressione prolungata.

Huawei Freebuds 3i: le migliori true-wireless?

Audio

Adesso andiamo al punto focale per questo tipo di prodotto: l’audio. Huawei ha fatto un gran bel lavoro sulla qualità sonora di queste cuffie, perché risulta sempre stabile e forte.

Forse, i bassi sono un po’ troppo alti, tra i difetti. E, sempre tra i difetti, non ci è piaciuta granchè la funzione di cancellazione del rumore, perché modificare il volume con la funzione attiva non porta quasi nessun beneficio.

Batteria e autonomia

Le cuffie Freebuds 3i hanno un’autonomia che ricalca quella delle Freebuds 3. Infatti, si arriva a circa 5 ore e mezza / 6 di ascolto ininterrotto con una singola carica. Inoltre, se unisci l’autonomia delle cuffie con quella della custodia riesci ad arrivare a due giorni pieni.

Invece, se utilizzi le cuffie con un utilizzo moderato, raggiungi senza problemi una settimana. Il solo modo per ricaricare le cuffie è farlo attraverso la custodia.

Valutazione finale Huawei Freebuds 3i

Le cuffie Huawei Freebuds 3i sono in vendita sullo store di Amazon al link a fine articolo. Il rapporto prezzo/qualità è buono, considerando che si tratta di un prodotto rifinito bene e completo di funzioni, disponibile a circa 99€. Allo stesso prezzo sono disponibili sullo store nel sito italiano dell’azienda, a questo link.

Da consigliarsi, certamente, agli utenti Huawei che possono beneficiare dell’ecosistema del brand, però è un ottimo acquisto anche per chi utilizza smartphone Android o iPhone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui