Google rilascia Android 12 Developer Preview 1: le novità

Google rilascia Android 12 Developer Preview 1 le novità

Google ha rilasciato la prima versione per sviluppatori del suo prossimo sistema operativo. Andiamo a vedere cosa sta per arrivare

Il rilascio della prima versione per gli sviluppatori di Android 12 è stato comunicato da Google semplicemente con un messaggio sul blog dedicato agli sviluppatori. Quindi, si tratta dell’inizio di un percorso a tappe che porterà, presumibilmente ad agosto, al rilascio della versione pubblica e definitiva di Android 12 per gli utenti finali.

Ora non ci resta che scoprire le prime novità contenute in questa versione, anche se non abbiamo la certezza che la versione definitiva e pubblica contenga ancora quanto visto nelle varie versioni Developer.

Quali novità per Android 12 Developer 1

Possiamo individuare il lavoro fatto da Google con Android 12 in tre macro aree: sicurezza, user experience e compatibilità. Vediamole una per una.

Sicurezza

Mai come in questo periodo le grandi aziende tech si sono concentrate sulla sicurezza e sulla privacy. Ad esempio, la funzione denominata WebView racchiude nuovi comportamenti del cookie SameSite, in modo da garantire all’utente più sicurezza e privacy legate all’utilizzo dei cookie.

Altra modifica riguarda il file android:exported che, per evitare che le applicazioni esportino informazioni, deve essere chiaramente contraddistinto. Ma non è tutto, perché puoi consultare i dettagli sulle novità che riguardano sicurezza e privacy con Android 12 a questa pagina.

Inoltre, viene introdotto un livello di complessità per le password inserite.

In ambito lavorativo, gli amministratori di un’azienda potranno gestire con nuovi strumenti i certificati di sicurezza, permettendo ai dipendenti che utilizzano dispositivi con Android 12 di accedere anche da remoto, permettendo di creare un ID personale per ciascun dispositivo, funzione quest’ultima molto utile nel caso in cui un dipendete lasci l’azienda.

Esperienza utente

In merito all’esperienza utente, arriva la codifica dei contenuti multimediali, che va incontro a quelle applicazioni che non supportano il codec HEVC e che, quindi, potranno utilizzare la codifica nel formato AVC. La velocità per fare questo dipende dal tipo di smartphone. Ad esempio, se si utilizza un Google Pixel 4 o 4° occorreranno circa 9 secondi per codificare un video da un minuto in 1080p a 30 frame al secondo.

Inoltre, le immagini con estensione .avif ricevono il supporto che consente di contenere immagini e sequenza di immagini, a tutto vantaggio della qualità delle immagini stesse, poichè risulta migliore rispetto allo standard JPEG.

Viene, poi, introdotta una nuova API che è in grado di gestire contenuti dalla clipboard, dalla tastiera o per mezzo dell’azione drag and drop. Su quest’ultimo punto puoi trovare maggiori informazioni a questa pagina.

Non possono mancare i miglioramenti per la parte audio, perchè ora è possibile sincronizzare il feedback aptico con l’audio in riproduzione. A tutto vantaggio sia dell’esperienza di gioco durante una sessione che di ascolto di brani e video.

Ogni applicazione riceve una semplificazione della modalità immersiva, con gesture più semplici.

Le stesse notifiche ricevono un design più moderno e più semplice che migliora il loro utilizzo. Non solo, perchè vengono migliorate anche il drawer, le transizioni e le animazioni, però ci aspettiamo altre novità dalle prossime Developer Preview.

Compatibilità

Google ha messo mano anche al rapporto con gli sviluppatori delle applicazioni, perchè questi ultimi hanno ora più tempo a disposizione per aggiornare le proprie applicazioni.

Cambia anche l’aggiornamento delle applicazioni di sistema che, sempre di più, verranno aggiornate tramite il Play Store e con il modulo ART che permette di rilasciare aggiornamenti più veloci per le librerie di sistema. Questo cambiamento permette a Google di migliorare le prestazioni, ottimizzare la memoria e altro, senza più dover rilasciare un aggiornamento di sistema dedicato.

Infine, citiamo nuove ottimizzazioni per i tablet, per i dispositivi pieghevoli e per i grandi display.

Dispositivi compatibili con Android 12

La lista dei dispositivi compatibili con la nuova versione Android 12 è piuttosto lunga. Il solo modello che ne viene escluso è il Pixel 2, per raggiunti limiti di età, potremmo dire.

Di conseguenza, Android 12 sarà presente nei modelli di smartphone proprietari di Google come Google Pixel 3 / 3XL, Pixel 3a / 3a XL, Pixel 4 / 4XL, Pixel 4a / 4a 5G e Pixel 5. Mentre, per tutti gli smartphone di altri produttori, non si conosce ancora quali modelli saranno supportati.

Come provare Android 12 Developer 1

Ricordiamo che questa prima versione è dedicata agli sviluppatori, motivo per cui è scaricabile e installabile solo manualmente.

Chi desidera provare comunque questa versione, può farlo dai link che riportiamo sotto. Ricordiamo di fare un backup prima dell’installazione e che si tratta di una versione in cui ci saranno bug, quindi la responsabilità è completamente dell’utente che si avventura in questa prova.

Ecco i link da utilizzare per il download:

Per ulteriori dettagli è possibile consultare questa pagina.

Google rilascia Android 12 Developer Preview 1 le novità

 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui