Rinasce Google+ , però stavolta con un nuovo nome e un pubblico di utenti differente
Non può non venirti in mente l’araba fenice se senti parlare di Google Plus. La notizia di questi giorni è che la stessa azienda, che aveva deciso di chiudere il social ad aprile 2019, ora ha deciso di farlo tornare in vita, grazie ad una profonda trasformazione. Tanto che ne viene fuori un prodotto completamente nuovo.
Cosa è Google Currents
Il nuovo Plus prende il nome di Google Currents ed è una nuova piattaforma. Peraltro è già disponibile per i dispositivi iOS e Android, però stavolta è dedicata ai professionisti. Quindi, l’azienda ha scelto di fare concorrenza a programmi come Slack e Microsoft Teams con una vecchia conoscenza come Plus, perché Currents adesso serve per far restare in contatto i colleghi. L’obiettivo è, appunto, far dialogare colleghi che stanno lavorando a progetti comuni ma, a differenza dei programmi della concorrenza, Google Currents è riservata solamente a chi ha un account G Suite.
Cosa resti dell’anima precedente, ti starai chiedendo. Restano i Tags e gli Streams ma tutto il resto è stato modificato. Perciò, i colleghi che utilizzano Currents possono condividere link, immagini e fotografie, testi e file attraverso Google Drive.
Uno degli scopi di Currents è liberare le caselle di posta elettronica dal carico eccessivo, spostando le conversazioni tra colleghi o, comunque, di lavoro. Su Drive e Currents si potranno organizzare i vari file sia in ordine cronologico sia per importanza. Inoltre, i progetti in corso saranno sempre in primo piano, a disposizione tua e dei tuoi colleghi.
Se cerchi una traccia della presenza di Google+, la troverai con difficoltà. Infatti, l’azienda ha deciso di spostare tutti gli url plus.google.com con un reindirizzamento automatico verso il dominio.google.com. Questo permette a chi era utente Google+ di recuperare dati e informazioni dalla propria pagina.
Se cerchi altre informazioni su Google Currents o se vuoi iniziare ad utilizzarlo, basta andare a questa pagina dedicata e procedere.