In caso di incidente o di emergenza, esistono alcune applicazioni davvero utili. Sperando che non servano mai, però è bene conoscerle
Può succedere di trovarsi in fila alla Posta e notare che una persona in coda si sente male. Se non hai mai fatto un corso di primo soccorso, almeno leggi quali app possono davvero salvare una vita. Infatti, per chiamare i soccorsi bisogna comunicare l’esatta posizione, però questo non è sempre possibile se ci si trova, magari, in montagna, o in un luogo che non si conosce. In questo articolo ti indichiamo le app che sono più utili in caso di soccorso.
App utili per gestire un’emergenza
Se tu o qualcuno ha già chiamato i soccorsi, è comunque utile avere queste app per capire come comportarsi in un’emergenza, perchè il panico è proprio ciò di cui non si ha bisogno in un momento simile.
-
112 Where are u
Forse non sai che il 112 è il numero unico per le emergenze in tutti i paesi europei e serve per chiamare Vigili del fuoco, Forze dell’ordine e Ospedali. Tuttavia, se sei all’estero, non è semplice comunicare al telefono in un’altra lingua, per cui è più semplice affidarsi a questa app. Si tratta di un’app gratuita, disponibile per Android e iOS, che ti mette in contatto con il numero unico per le emergenze e trasmette in automatico la tua esatta posizione, inviando una segnalazione silenziosa premendo l’icona delle emergenze. Funzione utile se, ad esempio, ci si trova coinvolti in una rapina e non si può chiamare i soccorsi a voce. Una volta scaricata l’app, devi convalidare il tuo numero e inserire i tuoi dati. L’app funziona anche in alcuni paesi extra Ue, come gli USA.
-
App Primo soccorso Croce Rossa
L’app ufficiale della Croce Rossa è come essere in una botte di ferro. Infatti, ti permette di conoscere i consigli giusti per fornire un primo aiuto, in attesa che arrivino i soccorsi. Si tratta della versione italiana dell’app ufficiale realizzata dal Global Disaster Preparedness Center. Ad esempio, se ti trovi al ristorante e una persona ha un principio di soffocamento, non hai il tempo di cercare video sul web, ma questa app ti fornisce le indicazioni sulle mosse da intraprendere. Ci sono venti schede che si riferiscono a venti situazioni di pericolo. Inoltre, puoi vedere il tuo grado di preparazione andando alla voce Test. La voce Emergenza permette di chiamare direttamente il numero di emergenza. L’app è disponibile per Android e per iOS ed è gratuita.
-
Red panic button
App utile nel caso in cui non si abbia nemmeno il tempo di telefonare ai soccorsi. L’app fornisce un grosso pulsante rosso sulla Home del nostro dispositivo che, una volta premuto, permette di inviare un SMS a un contatto che avremo impostato in precedenza. Utile anche perchè, inviando un semplice SMS, non necessita della connessione internet, però bisogna avere il GPS attivo per fornire l’esatta posizione. Disponibile gratuitamente per Android e per iOS.
-
Flashing lights
Altrettanto semplice ma utile questa app che ha lo scopo di far lampeggiare lo schermo dello smartphone. Infatti, tutti i telefoni hanno il flash che si trasforma in torcia, però questa app trasforma, invece, lo schermo intero del telefono in una torcia, facendolo illuminare ad intermittenza. Ciò permette di farsi vedere anche a distanza, cosa indispensabile se, ad esempio, ci si trova dispersi in montagna, senza case o persone nei dintorni.
L’app è molto semplice da utilizzare e non richiede particolari impostazioni. Disponibile solamente per Android, dopo averla scaricata e installata, nella schermata principale vedrai cinque icone. Se fai tap sull’icona del carro attrezzi fai illuminare lo schermo di colore giallo, ad intermittenza. Se premi l’icona con il simbolo dell’ambulanza fai illuminare lo schermo ad intermittenza di colore rosso. Invece, se premi l’icona che assomiglia all’auto della polizia fai partire il colore bianco e rosso ad intermittenza. Se, poi, premi l’icona del mezzo di soccorso accendi una luce viola ad intermittenza. Infine, c’è l’icona della torcia elettrica che serve per far lampeggiare ad intermittenza il flash del telefono.