Fitbit ha presentato ben tre nuovi smartwatch, ma tra questi è Fitbit Sense quello adatto a sfidare l’Apple Watch
Fitbit non la manda a dire ad Apple e presenta addirittura tre modelli differenti di smartwatch. Mentre la commissione europea sta indagando sull’acquisizione di Fitbit da parte di Google, le due aziende non hanno perso tempo.
Ecco dunque una nuova smartband, Fitbit Inspire 2, e due smartwatch. Di questi, uno è una novità assoluta, Fitbit Sense, l’altro è un gradito ritorno, Fitbit Versa 3. Scopriamo caratteristiche, prezzi e disponibilità.
Tutte le novità presentate da Fitbit
Fitbit Sense
La novità è il modello Sense che è dotato di sensori e funzioni che gli danno prestazioni da far impensierire Apple Watch, come la possibilità di eseguire ECG, il monitoraggio dello stress e altri sensori pensati per la sfera salute.
Ma non è tutto, perché tra i vari sensori troviamo il biosensore con cardiofrequenzimetro, il sensore per misurare la temperatura corporea, quello per monitorare la frequenza respiratoria, il sensore per il sonno e il nuovo sensore denominato PurePulse 2 per l’attività elettrodermica.
Il Sense ha un nuovo cardiofrequenzimetro in grado di emettere un avviso in caso di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa. Poi c’è il sensore per il monitoraggio del sonno che riesce a rilevare le apnee notturne e, anche in questo caso, a lanciare un avviso.
In tempi di COVID è utile anche il sensore che misura la temperatura corporea, però la novità assoluta è il sensore che misura lo stress.
Non è ancora tutto, perché Sense avvisa anche in caso di sospetta infezione virale.
Il Fitbit Sense dispone di un display AMOLED da 1.58 pollici con risoluzione 336×336 pixel, GPS integrato, resistenza all’acqua fino a 50 metri di profondità e c’è anche il supporto agli assistenti vocali Alexa e Assistente Google. Ma ha pensato anche agli sportivi, infatti è in grado di tracciare ben 20 differenti attività sportive. Se pensi possa scaricarsi subito, sbagli perché l’azienda lo ha equipaggiato con una batteria che dura fino a 6 giorni e una modalità di ricarica rapida.
Fitbit Sense, prezzo e disponibilità
Sense ha un prezzo di 329,99 dollari, corrispondenti a circa 279 euro al cambio attuale. La data d’uscita non è ancora stata comunicata ufficialmente, ma presumibilmente sarà per settembre. Si può già prenotarlo direttamente sul sito ufficiale.
Fitbit Versa 3
Il secondo modello, invece, è un gradito ritorno e si chiama Fitbit Versa 3. La sua principale novità è la presenza del ricevitore GPS integrato, cosa che gli sportivi apprezzeranno.
Inoltre, c’è la presenza degli assistenti vocali, sia Alexa sia Google Assitente, in modo da completare le attività con il controllo vocale, senza toccare lo smartphone.
Si può rispondere alle chiamate direttamente dallo smartwatch. Garantisce circa 6 giorni di autonomia, supporta circa venti tipologie differenti di allenamento, c’è il tracciamento del sonno, la guida alla respirazione, anche le notifiche dallo smartphone, la modalità always-on per vedere le notifiche, è possibile ascoltare i brani memorizzati direttamente nello smartwatch. Oltre alle funzioni legate all’attività sportiva, come il conteggio delle calorie, i piani saliti, i passi eccetera.
C’è perfino il supporto a Fitbit Pay per eseguire i pagamenti senza dover utilizzare carte di credito né lo smartphone.
Versa 3 arriverà sul mercato a fine settembre nei tre colori black/black, pink clay/soft gold e midnight/soft gold al prezzo di 229,95 euro.
Leggi anche l’articolo su Fitbit Versa.
Fitbit Inspire 2
Invece, il terzo modello è il Fitbit Inspire 2 ed è la nuova smartband. Il design è lo stesso del modello precedente, però ottiene nuove funzioni.
Adesso c’è la misurazione del battito cardiaco in tempo reale, la possibilità di identificare le zone cardio, il riconoscimento di oltre venti diverse attività fisiche, pure i promemoria per invitare l’utente a fare più movimento. Può essere utilizzata in piscina o sotto la doccia, ha una funzione pensata per migliorare la respirazione e dispone anche di GPS per tracciare la posizione.
Inoltre, è possibile vedere le notifiche provenienti dallo smartphone, i dati relativi al sonno ed eventuali anomalie. Per le donne si può tracciare il ciclo mestruale e registrare eventuali sintomi.
Leggi la nostra recensione dello smartwatch Fitbit Sense.
Chi acquista Inspire 2 riceve un abbonamento di prova per un anno a Fitbit Premium, in modo da scoprire le funzioni esclusive riservate agli utenti premium. Fitbit Inspire 2 arriva in Europa a fine settembre, nei tre colori black, lunar white e desert rose al prezzo di 99,95 euro.
E’ possibile pre-ordinare i tre modelli anche su Amazon, link di seguito. Cosa ne pensi dei tre modelli Fitbit? Facci sapere la tua opinione con un commento all’articolo.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter , Mastodon, Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.