La società ha svelato martedì 18 giugno la sua criptovaluta che arriverà l’anno prossimo
È bastato un semplice post da parte di Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Facebook, per annunciare al mondo l’attesissima criptovaluta della società del popolare social network. Si chiamerà Libra e sarà utilizzabile da metà del prossimo anno su un grandissimo numero di piattaforme che partecipano al lancio. La novità è anche questa, non si tratta di un’idea che ha coinvolto solamente Facebook, ma a questa hanno aderito anche molte società di spicco.
Infatti, Libra è anche il nome della società non- profit che sta a capo della gestione della moneta. La Libra Association comprende ben 28 partner commerciali tra cui cito: Mastercard, VISA, Uber, PayPal, Spotify, eBay, Vodafone, Iliad e tanti altri importanti nomi.
Inoltre, Libra sarà usufruibile per acquistare beni e servizi, pagabili anche tramite WhatsApp e Messenger. In questo senso, Facebook ha lanciato anche una società sussidiaria, chiamata Calibra, che si occuperà di gestire il wallet, disponibile tramite le app di messaggistica dell’azienda.
Una blockchain decentralizzata
Va corretta l’idea che Libra sia la criptovaluta di Facebook, perché in realtà la società è solamente una parte di tutta l’iniziativa. Basata su tecnologia blockchain, la sua infrastruttura sarà decentralizzata, in modo da garantire sicurezza e stabilità.
Quindi, una blockchain decentralizzata ma molto lontana dallo stesso concetto che sta alla base di Bitcoin. Inoltre, Libra attirerà grandi operatori istituzionali e privati nel mondo. Se ci pensate, quello che ha sempre frenato la diffusione delle criptovalute, finora, è stato quello della scarsa fiducia sulle stesse. Ecco perchè Libra sarà una ‘stable coin‘, una moneta virtuale più stabile perché il suo valore è ancorato a una moneta tradizionele (come il dollaro). Infine, la sua stabilità è garantita anche da un sistema di crittografia.
Leggi anche quali ristoranti, hotel e negozi nel mondo accettano criptovalute.
Facebook parte da un bacino di 2,4 miliardi di utenti attivi mensili sulla piattaforma. A questi vanno aggiunti gli utilizzatori delle varie piattaforme che si sono unite al progetto Libra.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter , Mastodon, Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.