Ci sono davvero differenze tra il top di Apple e il top Android? E se sì, quali sono?
Per anni abbiamo detto e ripetuto come gli iPhone fossero lontani anni luce dagli altri smartphone, di chiunque fossero. Però il lancio nel 2019 del Google Pixel 4 XL ha sparigliato abbastanza le carte perchè, se mai fosse possibile per Google raggiungere Apple, la distanza si è assottigliata così tanto come mai finora. Perciò, scopriamo le differenze tra i top di gamma di Apple e Google.
Differenze tra Pixel 4 XL e iPhone 11 Pro Max
Le caratteristiche tecniche
Iniziamo con le peculiarità prettamente tecniche tra i due modelli. Il Google Pixel 4 XL ha uno schermo di 6.3 pollici con risoluzione 3.040 x 1.440 pixel a 537 ppi, mentre iPhone 11 Pro ha uno schermo da 6.5 pollici con risoluzione 2688 x 1242 a 458 ppi. Entrambi hanno display OLED, però il Google Pixel ha una frequenza di aggiornamento più elevata pari a 90Hz.
L’iPhone 11 Pro Max ha processore proprietario A13 Bionic (con 4 GB di RAM), invece il Pixel 4 XL monta un processore Qualcomm Snapdragon 855 con Pixel Neural Core e 6 GB di RAM.
La parte fotografica vede una tripla fotocamera per iPhone tra teleobiettivo, grandangolo, ultra-grandangolo, mentre troviamo una doppia fotocamera per il Pixel 4 XL tra teleobiettivo e grandangolo. I video vedono il 4K a 60fps per l’iPhone, e 4K a 30fps per il dispositivo Google. Invece, la fotocamera anteriore è di 12 MP per iPhone 11 Pro Max contro i 8 MP per il Pixel. Entrambi i modelli montano un sensore per il riconoscimento del volto.
Costruzione e display
Entrambi montano un pannello OLED, però iPhone vede un rapporto di 2.000.000:1, mentre il Pixel 4 si ferma a 100.000:1. La risoluzione è davvero elevata per entrambi, però fa meglio lo smartphone di Google che ha densità di pixel con 537ppi contro 458ppi di iPhone.
Google ha poi optato per un pannello OLED flessibile, oltre alla funzione Smooth Display, con cui lo schermo può visualizzare fino a 90 Hz (su iPhone si arriva a 60 Hz).
Quanto al design, iPhone 11 Pro Max ha la solita tacca sulla parte anteriore, con cornici laterali e inferiori che sono diventate davvero sottili. Inoltre, dispone della tripla fotocamera sul retro, racchiusa in un bump quadrato con bordi arrotondati.
Pixel 4 XL ha rinnovato il design rispetto agli altri modelli di Google con linee più pulite e la doppia fotocamera sul retro. Ha il classico pulsante di accensione colorato.
Prestazioni tra Pixel Neural ed Apple Neural Engine
Per le prestazioni, Google ha inserito nel suo smartphone il “Pixel Neural Core” che va a sfidare il “Neural Engine” di Apple. è in grado di elaborare più velocemente le immagini sul dispositivo, semplificando l’ apprendimento automatico.
L’autonomia vede il Pixel 4 XL con una batteria da 3700 mAh, mentre iPhone 11 Pro Max ne monta una da 3500 mAh.
Memoria
Il Google Pixel 4 XL è in vendita nelle versioni da 64GB e 128GB, mentre liPhone 11 Pro Max nelle versioni da 64GB, 256GB e 512GB. Qui la scelta è soggettiva, in base all’esigenza dell’utente di quanti file deve conservare. Anche se sia Google sia Apple offrono piani di storage in cloud, per Apple è gratuito lo spazio fino a 5GB, mentre con Google è gratuito fino a 15 GB.
Pixel va in Radar
La vera novità del Google Pixel 4 XL che nessun altro smartphone he e ha mai avuto finora è un vero e proprio sensore radar. Questo permette di rilevare la presenza dell’utente nelle vicinanze, utile ad esempio per attivare il display in automatico, senza che l’utente faccia nulla.
Infine, questo sistema è anche aperto a sviluppatori terzi che potranno integrare le funzioni radar nelle loro app.
Varie
Entrambi hanno eliminato il sensore di impronte, permettendo esclusivamente il riconoscimento facciale. Il Pixel 4 sfrutta il chip di sicurezza Titan M che serve per crittografare end-ti-end i dati del viso. In sostanza è la risposta di Google al Face ID di Apple. Entrambi non hanno nella confezione di vendita gli auricolari, mentre il Pixel include nella confezione l’alimentatore da 18W con cavo USB-C, come l’iPhone 11 Pro Max.
Nessuno dei due telefoni offre la connettività 5G, fermandosi alla 4G, però entrambi hanno il Bluetooth 5.0. L’iPhone supporta il Wi-Fi 6, mentre il Pixel si ferma al Wi-Fi 5.
Conclusione
Il Pixel 4 XL è probabilmente il primo modello di casa Google ad entrare prepotentemente nella fascia alta del mercato, offrendo una perfetta integrazione con i servizi Google. E’ la vera risposta ad Apple, anche per quanto riguarda l’equilibrio perfetto tra hardware e software. Entrambi i telefoni offrono un’esperienza di alto livello che va dalle prestazioni alla fotocamera, senza tralasciare davvero nulla. Google Pixel 4 XL è in vendita su Amazon a 665€ (link sotto) e sul Google Store al prezzo di 899€. Invece, iPhone 11 Pro Max è in vendita su Amazon a 1.120€ (link a fine articolo) e su Apple Store a 1.289€.