Differenze tra Beats Studio Buds,AirPods e AirPods Pro

Tutte le differenze e le analogie tra questi due modelli di auricolari Apple

Apple, un po’ a sorpresa, ha rilasciato le cuffie Beats Studio Buds. Vediamo le differenze con i suoi AirPods

Apple ha fatto una mossa che ha stupito molte persone, perché ha messo in commercio un prodotto (Beats Studio Buds) che sembra andare in competizione con un altro prodotto di punta della stessa azienda (AirPods). Ma è davvero così? Cerchiamo di scovare tutte le differenze tra Beats Studio Buds, AirPods e AirPods Pro, per fare un po’ di chiarezza.

Differenze e analogie tra AirPods e Beats Studio Buds

Design

Se ci concentriamo sulla parte estetica, i nuovi auricolari Beats Studio Buds si completano con tre copri-auricolari di tre taglie diverse, in modo da adattarsi ad ogni dimensioni di orecchio. Tanto quanto fanno gli AirPods Pro.

Differenze tra Beats Studio Buds,AirPods e AirPods Pro

Però, la differenza sta nei colori, perché i Beats Studio Buds sono in commercio in tre colorazioni differenti (nero, bianco e rosso). Una cosa che non mi è piaciuta è l’assenza della funzione di ricarica della custodia (che le AirPods Pro hanno), questo obbliga l’utente a ricaricare solamente attraverso il cavo USB-C che è contenuto nella confezione.

Leggi la nostra recensione delle Beats Powerbeats Pro.

Le Apple AirPods Pro dal nostro account Instagram whatstechblog

Autonomia

Concentriamoci sui Beats. Un aspetto che mi è piaciuto dei Beats Studio Buds è l’autonomia che è più lunga, rispetto a quella degli AirPods Pro. Secondo quanto dichiarato da Beats, l’autonomia raggiunge le 8 ore, oltretutto senza la cancellazione del rumore attiva. Se, invece, si attiva la funzione denominata Trasparenza, l’autonomia scende a 5 ore.

La custodia di ricarica garantisce fino a 24 ore di riproduzione completa, in aggiunta alla funzione di ricarica veloce che permette di avere 1 ora di riproduzione con appena cinque minuti di ricarica.

Per quanto riguarda gli AirPods, hanno un’autonomia di cinque ore, però disabilitando la cancellazione del rumore. Mentre la custodia di ricarica garantisce fino a 19 ore di autonomia, con il totale che è di 24 ore. Anche gli AirPods hanno la funzione di ricarica veloce.

Leggi la nostra recensione delle Beats Studio Buds.

Dettagli tecnici

Pur essendo della Apple (Beats è stata acquisita da Apple qualche anno fa), i Beats Studio Buds non hanno i chip Apple di ultima generazione, ma un processore ad hoc che permette di dotarli di molte delle funzioni che troviamo sugli AirPods Pro.

Tuttavia, rispetto ai Pro, i Beats hanno alcune mancaze in fatto di funzioni. L’assenza che salta agli occhi (anche se sarebbe meglio dire all’orecchio) è la mancanza del trasferimento automatico tra Mac, iPad e iPhone nel caso in cui si avvii la riproduzione su un dispositivo diverso.

Inoltre, manca pure la funzione legata alla pausa o riproduzione automatiche di rilevamento automatico dell’orecchio.

Comunque, i Beats sono compatibili con i dispositivi Android grazie all’applicazione Beats scaricabile dal Play Store.

Resta su entrambi i modelli la funzione Trova che consente di ritrovare gli auricolari con l’app Dov’è, i sono anche il supporto all’audio spaziale, la cancellazione attiva del rumore, il supporto a Siri, la modalità Trasparenza e il pairing veloce.

Prezzi

Dove ci piace Beats Studio? Sul prezzo anche, perché con 149,95€ te li porti a casa. Invece, gli AirPods Pro costano 279€ o 179 senza la custodia di ricarica. Beats Studio Buds sono in vendita, ad oggi, sullo store ufficiale di Apple, mentre per AirPods trovi i link di Amazon qui sotto.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Ultimo aggiornamento il 21 Settembre 2023 20:34
Articolo precedenteWhatsApp: la versione beta piacerà a chi ama gli adesivi
Articolo successivoMicrosoft presenta Windows 11 e strizza l’occhio ad Apple
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui