Cosa è Signal e come funziona l’app del momento

Cosa è Signal e come funziona l'app del momento

Sembra il momento d’oro per Signal e noi l’abbiamo provata per capire se è davvero tutto meritato

Quando si parla di congiunzione astrale, dovrebbe venirti in mente appunto Signal. Vuoi per il tweet recente del fondatore di Tesla che l’ha apprezzata, vuoi per lo stesso apprezzamento dell’Unione Europea, vuoi per la mossa azzardata di WhatsApp, sembra davvero che non si parli d’altro.

Se questo nome non ti dice nulla, stari tranquillo, perché in effetti l’applicazione non è così famosa, nonostante sia sul Play Store da dieci anni. Tuttavia, per la congiunzione astrale di cui sopra, moltissimi utenti si stanno spostando verso Signal semplicemente perché garantisce un livello di privacy che altre app di messaggistica non hanno. Leggasi WhatsApp, perché tutto è nato dall’annuncio di WhatsApp di cambiare la politica della Privacy. Ma andiamo per ordine.

Cos’è Signal e come funziona

Come avrai capito, Signal è un’app di messaggistica istantanea open-source, paragonabile come funzioni e opzioni a WhatsApp.

La sua potenzialità è data dal fatto che sfrutta la crittografia end-to-end senza conservare i tuoi dati personali sui server. E qui sta la differenza con WhatsApp, ad esempio.

Signal Mobile

Per iscriversi a Signal serve il numero di telefono associato all’account come per WhatsApp. Invece, Telegram permette di iscriversi attraverso un nickname, cosicchè gli altri utenti non conoscono il tuo numero ma il tuo nickname. Signal può essere scaricata dal Play Store (Android) o dall’App Store (iOS).

Quindi, basta scaricarla, inserire il proprio numero, nome e cognome e si riceve un SMS di conferma. E, esattamente come per WhatsApp, quando cambi dispositivo devi associarla nuovamente da capo, perché entrambe salvano i dati utente in locale, mentre Telegram li salva in cloud e semplifica la cosa.

Versione Signal desktop

Come per WhatsApp, anche Signal può essere scaricata per Mac, Windows e Linux: basta un QR code da scansionare col telefono per avviare la sessione.

Una particolarità è data dal fatto che la sessione desktop e quella mobile sono completamente indipendenti. Perciò, puoi spegnere lo smartphone e continuerai a ricevere i messaggi sulla versione desktop.

Come avviene il backup

Il backup, per il momento non sfrutta Google Drive. Quindi, per fare il backup bisogna fare un copia-incolla della cartella di backup dal vecchio dispositivo al nuovo, quando si cambia modello.

Come per WhatsApp, se passi da dispositivo iOS ad Android o viceversa, non c’è modo di recuperare le chat né di WhatsApp né di Signal e, per ora, non è nemmeno possibile eseguire il backup attraverso iCloud.

Come lavora Signal

Nella prima schermata troviamo le chat (singole o di gruppo), la funzione di ricerca, il tasto per avviare nuove chat e un tasto per condividere fotografie e video con altri utenti oppure via SMS.

SMS/MMS

Interessante è il fatto che nei dispositivi Android Signal è in grado di sostituire l’applicazione di default dedicata ai messaggi. Di conseguenza, in una chat di Signal puoi ricevere sia SMS/MMS sia messaggi di chat via internet. Tutto in un solo posto.

Però, quanto alla sicurezza, presta attenzione al fatto che la crittografia end to end protegge le chat ma non SMS né MMS.

Anche Signal, come WhatsApp, sfrutta il codice di sicurezza associato a un contatto. Inoltre, per sicurezza, puoi accedere a Signal solo dopo aver sbloccato lo smartphone, via Face ID su iPhone o con l’impronta su Android.

Nelle chat si possono scambiare messaggi, emoji, adesivi statici, foto e video, GIF animate. Son presenti anche le conferme di lettura.

Videochiamate e chiamate vocali

Si possono effettuare anche videochiamate e chiamate vocali. La qualità video è molto buona, con una buona stabilità. Si possono avere al massimo 8 persone in videochiamata di gruppo.

Facci sapere con un commento all’articolo cosa ne pensi di questa applicazione.

Cosa è Signal e come funziona l'app del momento

Articolo precedenteTIM propone alcune offerte con 70 GB a 9,99 euro
Articolo successivoElimina subito queste 56 applicazioni da iOS e Android
Appassionato di tecnologia da sempre. Mi occupo di notizie, approfondimenti e guide dedicate al mondo Android e della tecnologia in generale. Mi piace la musica, amo anche il cinema e le serie TV. Ho scoperto Android con gli smartphone Nexus di Google, ma ho utilizzato anche iPhone per anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui