8 consigli per far andare d’accordo iPhone e Android

8 consigli per far andare d'accordo iPhone e Android

Se devi passare da Android a iOS o viceversa, segui questi consigli per diminuire il divario tra i due sistemi.

Anno dopo anno e aggiornamento dopo aggiornamento, le differenze tra i due sistemi Android e iOS sono diminuite molto. Tuttavia, può essere ancora destabilizzante passare da un sistema operativo all’altro. Infatti,  tutto l’ecosistema di Apple è ancora chiuso. Ad esempio, FaceTime, iMessage e  formati di file particolari rendono la comunicazione da iPhone a iPhone un gioco da ragazzi, ma la comunicazione da iPhone a Android un percorso doloroso. Perciò, per semplificare un po’ la comunicazione tra iPhone e Android e viceversa, ecco alcuni suggerimenti che, ne sono certo, troverai davvero utili.

Semplifica il dialogo tra Android e iPhone e viceversa

Sono tutti consigli che ho provato. Probabilmente ce ne sono anche altri, se ne conosci ti invito a condividerli con tutti commentando questo articolo.

8 consigli per far andare d'accordo iPhone e Android

Aggiungi i tuoi amici Android a una chiamata FaceTime! (iOS 15)

Boom. Questa è una cosa che non avremmo mai immaginato prima di iOS 15.  Infatti, Apple ora permette di invitare gli utenti Android alle chiamate FaceTime . Per essere pratici, specifico che con iOS 15 puoi condividere un collegamento a una chiamata FaceTime a cui è possibile accedere tramite browser come Chrome o Edge. Significa che se sei su uno smartphone o tablet Android o PC Windows, puoi partecipare a una chiamata FaceTime con i tuoi amici che utilizzano Apple.

Sfrutta Google Duo su iPhone

Viceversa, se la maggior parte dei tuoi amici utilizza Android, perché costringerli alle chiamate FaceTime? Piuttosto, scarica tu l’applicazione di Google per le video chiamate che è Google Duo, disponibile anche per iOS.

Controlla  il numero del destinatario

Se stai inviando un SMS a un tuo contatto Android che ha anche un dispositivo Apple, potresti aver memorizzato entrambi i suoi numeri. Quindi, prima di inviare SMS, è bene controllare dove lo stai inviando. Questo perché se il tuo amico ha anche un iPad o un Mac, potrebbe essere il suo account iMessage di default. In pratica, se non controlli, il messaggio finirà sul suo dispositivo Apple.

Quindi, apri l’app Messaggi su iPhone, digita il nome del contatto, tocca la freccia che appare a destra e scegli il numero di telefono corretto. Il numero associato ad un dispositivo Apple è blu, mentre l’altro è di colore verde.

Utilizza un’app di messaggistica multipiattaforma

Se gli SMS non li usi da tempo, sfrutta le app di messaggistica per scrivere ai tuoi contatti che le utilizzano.

Ad esempio, Facebook Messenger, WhatsApp, Telegram offrono un’esperienza simile a iMessage e tutte queste danno la possibilità di fare anche videochiamate.

Avvicina “AirDrop” o “Nearby Share”

Se utilizzi iPhone, probabilmente condividi file attraverso AirDrop, mentre un utente Android sfrutta una funzione simile in Condivisione nelle vicinanze. Ma nessuna delle due utility funziona con il sistema operativo dell’altra parte. Ovviamente, sennò non sarei qui a dirtelo.

Però, puoi utilizzare app di terze parti per avere un risultato simile, a patto che entrambe le parti utilizzino la stessa app. Ad esempio, puoi sfruttare l’app Zapya che permette di condividere file con altri dispositivi che hanno installato Zapya, sfruttando Bluetooth o codici QR. In alternativa, puoi utilizzare Xender  che funziona in modo molto simile a Zapya.

Usa Google Drive  e Google Foto per la condivisione

Se la condivisione con dispositivi vicini l’abbiamo vista, quella con dispositivi lontani può essere affidata a Google Drive e a Google Foto. Se sei con un dispositivo Android, sai già di che parlo. Invece, se utilizzi iOS basta scaricare l’app.

Ci sono anche alternative (Dropbox, Amazon ecc), tuttavia queste due servono anche per trasferire file di backup quando lasci un dispositivo Apple e passi ad uno Android.

Google Foto , d’altra parte, funziona sia con Android che con iOS.

Controlla che iPhone faccia foto e video visualizzabili su Android

Apple utilizza da un pò un formato di file particolare per le fotografie (HEIF) e per i video (HEVC).  Il problema è che questi formati non sono

supportato universalmente. In effetti, ogni foto o video fatti utilizzando questi formati non si apriranno su Android di default.

Scopri come abilitare e utilizzare le emoji su WhatsApp per iOS.

Se utilizzi un iPhone, correggi  questo problema dal percorso Impostazioni > Fotocamera > Formati-> Modalità di acquisizione e mettendo la spunta sulla voce  Più compatibile . In questo modo i tuoi video e fotografie saranno convertiti in un formato che anche un dispositivo Android potrà aprire.

Ma se nella tua galleria su iPhone hai già molte foto e video in quei due formati, hai due strade. O li converti uno per uno e magari arrivi alla pensione il giorno dopo. Oppure, li condividi attraverso DropBox . Il servizio di condivisione file Dropbox si comporta come una specie di visualizzatore HEIC/HEVC per dispositivi Android.

Passa a USB-C per il tuo iPhone

Se utilizzi un iPhone 11 Pro, 11 Pro Max o la serie di iPhone 12, sei già stato costretto ad acquistare un adattatore. Per tutti i modelli precedenti, potresti avere solo un adattatore di alimentazione USB-A. Se devi acquistarne uno nuovo, meglio passare ad uno USB-C.

Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui