Configura il firewall integrato di Windows 10

Configura il firewall integrato di Windows 10

E’ possibile configurare il firewall integrato in Windows 10 secondo le nostre esigenze

La nuova versione del sistema operativo di Microsoft, cioè Windows 10, permette di configurare il firewall integrato, secondo le esigenze dell’utente stesso. Non si tratta di un componente qualsiasi, anzi, perchè il firewall è un programma che analizza e filtra tutte le connessioni, sia quelle in entrata sia quelle in uscita. Quindi, è una grande sicurezza per i nostri PC. Di solito, il firewall si configura in maniera autonoma, però può succedere che alcune applicazioni vengano bloccate per errore, smettendo di funzionare. In questi casi, è utile intervenire in maodalità manuale per configurare le eccezioni. In questa guida vediamo tutte le operazioni da fare per configurare in maniera ottimale il firewall di Windows, in modo che riconosca tutte le nostre applicazioni, senza errate esclusioni.

Configura il firewall integrato di Windows 10

I passaggi per configurare il firewall

Per la corretta configurazione, è bene seguire i passaggi successivi:

  •  Accedi al pannello di controllo del firewall. Per farlo puoi semplicemente digitare la parola stessa ‘firewall‘ sulla barra di ricerca di Windows, andare alla voce Windows Defender Firewall e cliccare su Apri.
  • Scegli il tipo di rete. Il firewall può essere configurato per una rete privata (casa o ufficio) o per una rete pubblica (ad esempio un hotspot. Seleziona quello che preferisci, in base alla tua rete.
  • Controlla i programmi consentiti. Clicca su Consenti App per vedere la lista dei programmi che hanno libero accesso alla tua rete e anche quelli bloccati.
  • Controlla la voce Desktop Remoto. E’ bene verificare che la voce Desktop Remoto sia bloccata. Se non lo è, bloccala. Lo stesso vale per la voce Desktop Remoto (WebSocket).
  • Attiva le notifiche. Ritorna alla schermata principale e clicca su Modifica Impostazioni di notifica.
  • Controlla le spunte. Fai un controllo per verificare se c’è la spunta alla voce Invia notifiche quando Windows Defender Firewall blocca una nuova app.
  • Se devi configurare un’eccezione fai così. Se, ad esempio, ti serve un certo programma e vedi che viene bloccato, devi sbloccarlo. Per farlo vai alla schermata del firewall e clicca in basso su Consenti un’altra app.
  • Aggiungi i programmi che vuoi. Per farlo basta cliccare su Sfoglia e selezionare l’app o il programma che vuoi aggiungere.
  • Scegli il tipo di rete. Clicca alla voce Tutti i tipi di rete per decidere se attivare l’app che hai aggiunto al punto precedente e scegliere se attivarla solamente per le reti private o pure per le pubbliche. Clicca su OK e su Aggiungi.
  • Apri le porte del firewall. Può capitare che non serva sbloccare un programma, ma solamente aprire le porte sul firewall. Basta andare alla voce Impostazioni avanzate del Windows Defender Firewall e poi cliccare su Nuova Regola.
  • Scegli le porte. Per configurare le porte devi selezionare la voce Porta, cliccare su Avanti, scegliere il tipo di protocollo e le porte da aprire.
  • Ultimo passaggio. Hai quasi finito. Ora basta che clicchi sulla voce Consenti la connessione e procedi. Scegli il tipo di rete, se privata o pubblica, e nomina le regole.

Hai terminato. In questo modo hai configuato in maniera ottimale il firewall di Windows 10 secondo le tue esigenze e vedrai che nessun programma o app a te utili saranno bloccati per errore.

Fonte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui