Come utilizzare Android Auto wireless

Come utilizzare Android auto wireless

Come sfruttare Android Auto wireless sulla propria automobile

L’unione tra uno smartphone e un navigatore satellitare avviene grazie ad applicazioni che rendono la navigazione e i viaggi più semplici e sicuri. Ne è un esempio Android Auto. Anche se questa applicazione è utile di per sé, lo è ancora di più se utilizzata in modalità wireless. In questo articolo ti spiego come utilizzare Android Auto wireless.

Quali telefoni supportano Android Auto wireless?

La prima domanda che è bene farsi riguarda la compatibilità tra il proprio smartphone e Android Auto. È vero che Android Auto è compatibile con la maggior parte dei modelli di telefoni presenti sul mercato, però è bene accertarsi di questo.

Per sapere se il proprio telefono sia compatibile o meno con il sistema di Android Auto, ricorda che lo smartphone deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Deve essere un dispositivo Android generico, Google Pixel o Samsung Galaxy;
  • La versione installata deve essere almeno Android 10 o versioni successive
  • Tutti i dispositivi per essere compatibili con Android Auto devono avere il supporto Wi-Fi a 5 GHz;

Se il tuo smartphone è un modello di due o al massimo tre anni fa, dovrebbe rientrare in questa casistica.

Scopri quali app usano i sensori dello smartphone.

Come sfruttare la funzione nella tua automobile

Anche una considerazione in merito all’automobile è doverosa, perché la maggior parte delle automobili supportano Android Auto in versione cablata, ma sta aumentando anche la compatibilità con la versione wireless di Android Auto. Ad oggi, le aziende automobilistiche che supportano Android Auto wireless sono le seguenti:

  • Acura
  • Audi
  • BMW
  • Buick
  • Cadillac
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Schivare
  • Guado
  • GMC
  • Honda
  • Hyundai
  • Infiniti
  • Jeep
  • Quella
  • Lincoln
  • Maserati
  • Porsche
  • Ariete
  • Toyota
  • Volkswagen

Però, non significa che ogni modello di questa case automobilistiche sia pienamente compatibile con Android Auto in versione wireless. Consiglio di verificare la cosa, prima di procedere con l’abilitazione.

Come utilizzare Android Auto wireless

Come abilitare questa funzione

Certo del fatto che la tua autovettura sia compatibile con Android Auto Wireless, l’abbinamento è semplice. Infatti, basta associare il Bluetooth dell’auto tramite il menu delle impostazioni del sistema audio dell’autovettura. Una volta che il dispositivo Android e l’automobile avranno stabilito una connessione Wi-Fi, avvieranno Android Auto sul display dell’auto. L’abbinamento diventerà automatico dalla seconda volta.

In certi casi, bisogna attivare il collegamento Android Auto nel menù del proprio sistema audio della macchina.

Scopri quali sono le app compatibili con Android Auto.

Come aggiungere Android Auto wireless alla tua auto

Altra strada è quella che riguarda chi utilizza un’automobile priva del supporto per Android Auto wireless, ma niente panico perché troviamo sul mercato alcuni accessori che colmano questa mancanza.

Il modo più semplice per aggiungere questa funzionalità a un’automobile che non ha la compatibilità per la versione wireless è affidarsi ad un dongle USB. Ad oggi troviamo su Amazon vari modelli a disposizione.

Con questi accessori, l’abbinamento è molto veloce. Basta collegare il dongle USB alla porta USB della tua auto. Una volta acceso, vai sulle impostazioni Bluetooth del tuo telefono e cerca MA1. Associalo al dongle e consentigli di attivare una connessione Wi-Fi. Quindi vai a configurare Android Auto.

Fonte

♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, FlipboardTwitter , MastodonInstagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.

Articolo precedenteWhatsApp: come personalizzare le notifiche in arrivo
Articolo successivoCome cercare i file salvati in Google Drive
Mapu ha fondato questo blog nel 2019 e continua a scriverci di tanto in tanto. Di poche parole, perchè ricorda che ‘’scripta manent verba volant’’, ha iniziato ad occuparsi di tecnologia nel 2015 collaborando prima con il blog MobileToday e poi con Scontista.com. Negli anni precedenti aveva pubblicato cinque libri, tra raccolte di racconti, saggi e romanzi. Finora ha scritto migliaia di articoli, centinaia di tutorial e dozzine di recensioni. I libri che ha pubblicato sono disponibili in versione digitale su Amazon, Google Play Libri e Apple Books, mentre in edizione cartacea sono tutti editi da Prospettiva Editrice e in vendita sia su Amazon che sul sito dell'editore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui