Come trasformare lo smartphone in un PC con NexDock

Come trasformare lo smartphone in un PC con NexDock

Ti parliamo di un accessorio davvero utile che ti permette di trasformare lo smartphone in un PC

Quante volte ti è capitato di dover mettere nello zaino o nella borsa lo smartphone, il notebook e una power bank? Molte volte, immagino e sai quanto possa essere scomodo. Bene, oggi ti voglio parlare di un accessorio, NexDock 2,  che ti permetterà di lasciare a casa sia il notebook sia la power bank, perchè è in grado di trasformare lo smartphone in un PC.

Trasforma lo smartphone in un PC con NexDock 2

Niente miracoli, fa tutto la tecnologia ormai. L’accessorio in questione si chiama NexDock 2 e, vista da fuori, non sembra altro che un normale portatile. Invece, è tutta un’altra cosa. Infatti, sotto al cofano non c’è nessun processore, nè una RAM nè un disco, bensì una batteria da ben 6.800 mAh, che diventano 8.000 mAh nel nuovo modello. Questa batteria permette di tenere acceso sia il NexDock 2 sia lo smartphone per almeno 7 ore consecutive.

Non c’è solo la betteria all’interno, perchè troviamo anche tutto ciò che permette di collegare lo smartphone a NexDock 2 in modo da portare lo schermo dello smartphone su quello del NexDock 2.

NexDock 2 ha un pannello IPS da 13.3 pollici (che diventano 14.1 nel nuovo modello) con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel.

In questo modo si può utilizzare tutto ciò che hai sullo smartphone su uno schermo molto più grande, oltre a scrivere email e messaggi con la grande tastiera retroilluminata. C’è anche un touchpad per spostare il cursore sullo schermo. Il nuovo modello è anche touch, quindi si può utilizzare un dito direttamente sullo schermo. Ma ora vediamo il suo funzionamento.

Come funziona NexDock 2

Facciamo una premessa doverosa: sul sito ufficiale troviamo la lista degli smartphone compatibili. In genere, NexDock 2 è compatibile con la maggior parte di smartphone Samsung e Huawei, provvisti della modalità Desktop (e DeX per i modelli Samsung), oltre che Honor e LG. Comunque, possono essere collegati anche gli smarphone che supportano l’uscita video su USB-C.

NexDock 2 ha sul lato sinistro tre porte USB-C e una HDMI. Lo smartphone compatibile va collegato sulla terza porta USB-C con il cavo che viene fornito nella confezione. Dopo averlo collegato, basta accendere NexDock 2 per vedere lo schermo del telefono pari pari sul nuovo dispositivo. Sullo smartphone arriverà una notifica che domanda se si vuole attivare la modalità Desktop. Ovviamente, bisogna confermare e lo schermo di NexDock 2 diventa una scrivania in stile Windows, dove troviamo tutte le applicazioni in basso a sinistra.

La connettività è garantita dagli ingressi USB 3.0 di tipo A, jack audio da 3,5 mm, microSD, HDMI e i tre USB-C per ricarica e trasferimento dati.

Come trasformare lo smartphone in un PC con NexDock

Dove acquistare

NexDock 2 è disponibile su Kickstarter con prezzi tra 179 e 279 dollari, e sul sito ufficiale a prezzi un pò più alti, cioè 269 dollari più le spese di spedizione. Ad oggi, non è disponibile su Amazon nè su altri store..

NexDock 2: valutazione finale

Qualche problemino lo abbiamo notato con qualche app. Ad esempio, l’app di Amazon Prime video non è riuscita a funzionare in modalità Desktop. Per il resto, molte applicazioni hanno funzionato correttamente ed è una comodità enorme poter rispondere a messaggi e ad email usando la tastiera fisica.

PRO:
  • Costruzione e design premium
  • Tutti i cavi che possono servire
  • Molte porte disponibili
  • Ottima autonomia
  • Buona tastiera
CONTRO:
  • Il peso è eccessivo
  • Prezzo troppo alto
  • Compatibile con molti smartphone ma non troppi

Altri usi di NexDock 2

Non è finita, perchè questo accessorio è compatibile con alcuni altri usi altrettanto interessanti. Ad esempio, se hai una Raspberry Pi puoi collegarla con l’apposito cavo che trovi nella confezione e così la fai diventare portatile.

Inoltre, puoi collegare i computer in formato Stick per avere in mano un notebook Windows a tutti gli effetti.

Infine, bisogna ricordare che si può utilizzare la porta USB-C che sta in mezzo per utilizzare lo schermo di NexDock 2 con le console per i giochi o anche come secondo display per un portatile o per un MacBook.

Se cerchi ulteriori informazioni puoi andare direttamente sul sito ufficiale.

Fonte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui