Sapevi che è possibile installare anche su uno smartphone il sistema operativo Linux? Questo ti permette di usufruire di programmi esclusivi per questo sistema operativo
Probabilmente, se conosci la storia del sistema operativo Android, sai anche che è nato da una versione modificata di Linux. Quest’ultimo è un sistema operativo open source che è utilizzato da moltissime persone sul proprio pc fisso, al posto di Windows e di macOS. Logicamente, un sistema operativo ha bisogno di uno schermo che sia almeno dai 15 pollici in su, ma da quando sono in commercio smartphone con display dai 6 pollici in su, l’operazione è possibile anche su uno smartphone.
Tutto ciò che riguarda Linux è gratuito, come anche l’app dedicata Andronix che consente di installare la distribuzione Linux. Però, andiamo per gradi.
Requisiti minimi per installare Linux su uno smartphone Android
Come ogni installazione, ci sono delle specifiche tecniche indispensabili, senza le quali non è possibile procedere. Ecco che i requisiti minimi che deve avere lo smartphone Android sono i seguenti:
- Avere uno smartphone con processore ARM;
- Avere almeno 4 GB di spazio libero sullo smartphone;
Inoltre, avere la versione più recente di Android non è indispensabile, ma è consigliabile, perché permette di far girare le app che andremo a scaricare in seguito. Niente altro. In fondo si tratta di pochissimi requisiti minimi. Adesso procediamo con i passaggi relativi all’installazione di Linux.
Come scaricare Linux sullo smartphone Android
Passando all’installazione vera e propria, è bene iniziare seguendo questi passaggi:
- installa l’app Andronix dal Play Store;
- Installa l’app Termux dal Play Store per l’emulazione terminale;
L’app Termux, purtroppo, è disponibile solamente in lingua inglese, però è intuitiva e semplice da utilizzare. Dopo aver avviato Termux, nella prima schermata sono disponibili tutte le distribuzioni possibili di Linux. Puoi scegliere quella che preferisci, noi abbiamo scelto per comodità la prima che è Ubuntu, che è anche la più semplice.
A questo punto, devi fare tap sull’icona di Ubuntu che è la prima in alto a sinistra. Automaticamente si apre la finestra di installazione. Fai clic su Install e ti verrà chiesto di scegliere tra la versione 18 o la 19 di Ubuntu. Consigliamo di scegliere sempre la più recente di Ubuntu.
Dopo di che devi aprire l’app Termux. Noterai una finestra simile a quelle di Windows o di macOS. Devi premere lo spazio accanto alla prima riga per vedere apparire la scritta Incolla. Fai tap su Incolla e incollare il comando che hai copiato da Andronix. Da qui in poi, l’app fa tutto da sola, devi solo ricordarti di impostare una password di almeno 6 cifre che ti serve per riavviare il sistema, al termine dell’installazione.
Se hai fatto tutto come descritto sopra, hai installato Ubuntu. Però, per riuscire a vedere la sua interfaccia devi installare anche il Desktop Environment, sempre da Termux. Puoi scegliere tra quattro differenti ambienti, noi abbiamo scelto il primo, cioè Xfce. Devi rifare la stessa procedura fatta prima del Copia e Incolla anche su Termux.
Adesso devi scaricare dal Play Store l’app VNC Viewer che è indispensabile per poter vedere Ubuntu.
VNC Viewer (per controllare dallo smartphone il PC)
Questa app era nata per poter comandare da remoto da uno smartphone Android un computer fisso con Windows, Linux o macOS. Oppure anche un altro smartphone con Android o un iPhone. Se ti torna utile comandare da remoto dallo smartphone un PC fisso di casa, devi procedere come segue.
- Installa sul PC il programma VNC Connect (disponibile a questa pagina);
- Segui le istruzioni per la configurazione sul PC;
- Connetti o lascia connesso il PC al Wi-Fi o alla rete LAN;
- Fornisci tutti i privilegi che vengono richiesti;
In questo modo puoi comandare da remoto il PC di casa, operazione utile se vuoi recuperare un file salvato o se devi fare assistenza da remoto.
Ma adesso torniamo all’installazione di Linux.
Ultimi passaggi per installare Linux
Una volta scaricata l’app VNC Viewer, avviala e dovrai compilare i campi. Quando ti verrà chiesto di inserire nome e indirizzo della distribuzione devi digitare local-host:5901 e il nome della distribuzione scelta (in questo caso è Ubuntu). Quindi, fai tap sulla scheda per avviare il sistema.
Ora, ti vengono mostrate tutte le varie gesture che possono essere utili, ad esempio puoi stringere o allargare la schermata semplicemente utilizzando il classico sistema a pizzico con due dita, quello che usi anche sullo smartphone. Ad ogni modo, hai sempre la possibilità di conoscere la barra degli strumenti disponibili, perchè si trova nella parte superiore della finestra. Puoi anche scegliere di collegare lo smartphone ad una smart TV o a un monitor e utilizzare anche il mouse e la tastiera Bluetooth.
A questo punto, hai terminato l’installazione. Riavvia il sistema e avrai a disposizione il sistema operativo Linux anche sul tuo smartphone Android.