Vediamo come attivare gli strumenti utili per proteggere i più piccoli dai rischi del web con uno smartphone Apple
Un tema molto dibattuto è se dare o meno ai piccoli o ai propri figli libertà di utilizzo di smartphone e tablet. Posto che ogni genitore è libero di educare come crede il proprio figlio, può essere utile mettere delle limitazioni all’uso di iOS, nel caso in cui il bambino utilizzi il telefono del genitore. Questo sia per evitare che lui cancelli dati dal dispositivo sia per evitare che veda contenuti non adatti ai minori. Vediamo come funziona questa limitazione su dispositivi iOS.
Cosa sono le Restrizioni e come abilitarle
L’impostazione che permette di limitare ai minori l’utilizzo di un iPhone o iPad si chiama Restrizioni e ha il duplice scopo sia di limitare l’uso ai minori sia di evitare di perdere documenti o file che il minore potrebbe cancellare. Scopriamo, quindi, come regolare l’impostazione Restrizioni su iOS, in modo di tutelare il minore e preservare anche i nostri file.
Come abilitare Restrizioni su iOS
Chi sceglie di far usare il proprio iPhone o iPad a un minore può decidere di configurare l’utilizzo ad una singola applicazione oppure può impostare dei limiti di tempo di utilizzo, attraverso la funzione denominata Restrizioni su iOS. Oppure, può decidere di bloccare l’utilizzo a determinate applicazioni o evitare l’utilizzo del web eccetera. Le limitazioni a disposizione possono essere tante e sta all’utente decidere come e cosa disabilitare e, di conseguenza, come poter vedere.
Ad esempio, se si decide che il figlio possa utilizzare solamente un’applicazione a nostra scelta, bisogna seguire questo percorso:
- Vai su Impostazioni;
- Vai a Generali
- Clicca su Accessibilità;
- Vai su Accesso Guidato;
- Entra nell’app per attivarlo, toccando poi tre volte il tasto laterale.
Nota: chi ha iOS 14 non deve andare in Generali, ma seguire il percorso Impostazioni -> Accessibilità.
Come impostare un limite di tempo all’utilizzo
Se, invece, si preferisce dare un controllo temporale all’utilizzo di iPhone o iPad, basta seguire i passaggi seguenti.
- Vai a Impostazioni;
- Clicca su Tempo di utilizzo;
Qui si può scegliere quali app rendere visibili liberamente e quali legare ad un utilizzo in base all’orario.
Come limitare l’utilizzo di App Store con Restrizioni su iOS
Un altro esempio di limitazione che si può abilitare o disabilitare è legata all’utilizzo di App Store. Ricordiamo i casi di bambini che hanno acquistato applicazioni con l’account di uno dei genitori che non avevano posto limitazioni a questa azione. Bisogna seguire questi passaggi.
- Entra nella voce Contenuti e Privacy;
- Vai su Restrizioni dei contenuti.
Come limitare le app
Si può, invece, scegliere di impostare delle restrizioni in base alle categorie. Ad esempio, se ci si accorge che il minore fa un utilizzo eccessivo di videogiochi, si può mettere un limite temporale in questo modo:
- Vai in Limitazioni app;
- Clicca su Giochi, poi su avanti;
- Dalla schermata seguente si può impostare un limite di utilizzo giornaliero.
Con iOS 13 le varie Restrizioni hanno cambiato ubicazione. Per trovarle bisogna andare su Impostazioni e poi su Tempo di utilizzo. Si può anche consultare la pagina dedicata sul sito Apple disponibile a questo link .
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.