Non sei soddisfatto del tuo operatore telefonico e vuoi usufruire delle tariffe della concorrenza? Ecco una guida che spiega come fare. In questo caso ti sarà utile per capire come effettuare la tua disdetta se il tuo operatore è Vodafone
Può capitare che si interrompa il feeling con il nostro operatore di telefonia o di internet. I motivi possono essere più di uno, vuoi perchè troviamo un’offerta migliore o perchè abbiamo riscontrato alcuni problemi. Disdire un contratto telefonico o internet Vodafone è molto semplice. Tuttavia essendoci molti differenti casi è necessario conoscere tutti i passaggi per inviare una richiesta di recesso e annullare l’abbonamento. Per tale motivo può esserti utile la lettura di questa guida.
Come disdire un contratto stipulato da meno di 14 giorni?
Se hai sottoscritto il contratto per via telefonica o tramite internet, puoi usufruire per i primi 14 giorni del diritto di recesso. Basta disdire il contratto comunicandolo direttamente a Vodafone entro i 14 giorni, inviando un modulo di disdetta tramite posta raccomandata. Questo tipo di recesso non prevede alcun costo, è diritto del cliente a patto che però il contratto non sia stato sottoscritto in un punto vendita. Ovviamente, se già sono stati versati dei pagamenti, questi saranno rimborsati secondo la modalità di pagamento scelta.
Quali sono i moduli necessari per disdire un contratto Vodafone?
Se invece sono trascorsi più di 14 giorni e vuoi recedere dal contratto, sarà necessario inviare un modulo compilato tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Il modulo deve indicare la volontà di recesso e l’intenzione di pagare il costo di disattivazione.
Disdetta Vodafone: quanto costa effettuarla?
Generalmente, i costi di disattivazione Vodafone vanno dai 50 ai 70 euro, in base al tipo di contratto.
Però, potrebbero essere aggiunti ulteriori costi che scattano per il recesso anticipato. Ad esempio, se hai sottoscritto un contratto ad una tariffa ridotta per i primi due anni ed al termine del primo anno decidi di disdirlo, dovrai versare un importo che copra lo sconto di cui hai usufruito. Una volta inviata la raccomandata, il recesso sarà valido nei trenta giorni successivi. Ecco perchè potresti dover pagare anche il mese successivo.
E’ da ricordare che dovranno essere restituiti tutti gli apparecchi in comodato d’uso entro 30 giorni dal recesso. Altrimenti c’è il pagamento di una penale di valore differente in base all’apparecchio. Ad esempio di 50 euro per il router.
Passare ad un altro operatore
Se invece vuoi disdire il contratto con Vodafone per passare ad un altro operatore, l’iter è molto semplice. Infatti devi semplicemente chiamare il nuovo operatore e comunicare a questo il codice di migrazione presente sulla bolletta. Si tratta di un codice di 7 – 18 cifre e numeri che consentirà il passaggio ad altro operatore. Il costo è di circa 35 euro per la linea fissa. Per la linea mobile, basta chiedere la disattivazione e restituzione del credito residuo. Questa va effettuata compilando un modulo da inviare tramite il sito e prevede un costo di 5 euro.
Scopri la promozione Vodafone Special 1000 a 4,99 euro al mese.
Per tutte le operazioni da effettuare online o per avere maggiori informazioni consiglio di accedere all’area riservata registrandosi sul sito Vodafone con i propri dati personali.
Ad ogni modo, per effettuare la disdetta tramite i moduli, vi consiglio di scaricare quelli messi a disposizione qui di seguito.
Sul sito Disdette360.it è possibile trovare i moduli di disdetta Vodafone.
♥ Continua a seguirci su Telegram, Google News, YouTube, TikTok, Flipboard, Twitter o Instagram. Facci sapere le tue opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli◊.